exstreme Inviato Maggio 17, 2021 Inviato Maggio 17, 2021 Ciao a tutti, era un po' che avrei voluto prendermela, e per un caso del tutto fortuito, (dritta di un caro amico) sono riuscito a portarmela a casa. Un' ET3 jeans del 1977, iperconservata, con soli 6600km originali, unica proprietaria da 44 anni, targa TO da passaggio . 😍 Non potevo chiedere di più😁 Farò chiaramente una messa a punto generale ed un immancabile restauro conservativo. A breve seguiranno succulente foto di dettagli dello smontaggio: ipotizzerei il primo in assoluto, perchè ad una prima occhiata sembrerebbe ILLIBATA, mai smontata una vite. 2 Cita
lucag63 Inviato Maggio 17, 2021 Inviato Maggio 17, 2021 Ciao Daniele!!! È bellissima!!non posso negare un po'di invidia!!spettacolare!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 1 Cita
giaggio Inviato Maggio 17, 2021 Inviato Maggio 17, 2021 bellissimo esemplare!!! la prima cosa che mi viene da chiederti... l'adesivo lacoste che fine fara? 1 Cita
Vale85 Inviato Maggio 17, 2021 Inviato Maggio 17, 2021 Complimenti, bellissima, sono un pò invidioso anch'io!! 1 Cita
exstreme Inviato Maggio 17, 2021 Autore Inviato Maggio 17, 2021 18 minuti fa, giaggio dice: bellissimo esemplare!!! la prima cosa che mi viene da chiederti... l'adesivo lacoste che fine fara? lo rimuoverò a caldo. Se lo tolgo indenne senza strapparlo se lo vuoi te lo regalo. 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 17, 2021 Inviato Maggio 17, 2021 1 minuto fa, exstreme dice: lo rimuoverò a caldo. Se lo tolgo indenne senza strapparlo se lo vuoi te lo regalo. ti ringrazio, ma non mi interessa; era solo per sapere se l'avresti tenuto o meno 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 17, 2021 Autore Inviato Maggio 17, 2021 (modificato) aprendo il cassettino laterale la chicca . I km sono 6722, rettifica a quanto scritto nel primo post. Modificato Maggio 17, 2021 da exstreme 0 Cita
cera89 Inviato Maggio 17, 2021 Inviato Maggio 17, 2021 Ma è bellissima!! Anch'io non ti nego un po' di sana invidia...seguo interessato gli sviluppi, anche se a giudicare dalle foto non ci saranno da fare grossi interventi. Buon lavoro 😉 1 Cita
MarcoV14 Inviato Maggio 17, 2021 Inviato Maggio 17, 2021 Complimenti, bellissima, fa bene allo spirito sapere che si trovino ancora Vespe così indenni. Il modello, le condizioni, la targa ed il contesto in cui è stata immortalata nelle prime tre foto mi hanno riportato indietro nel tempo... Grazie per averla condivisa, seguirò con piacere gli sviluppi 1 Cita
Vespino84 Inviato Maggio 18, 2021 Inviato Maggio 18, 2021 Bellissima, è nuova😬,ma a questa signora non c’è da farci nulla a parte togliere gli adesivi 🤣 1 Cita
exstreme Inviato Maggio 19, 2021 Autore Inviato Maggio 19, 2021 (modificato) Via tappetino e via quel trabiccolo di portapacchi. Pedana in uno stato di conservazione sorprendente, anche sotto davvero immacolata. Unica pecca , hanno fatto due fori sulla curva scudo per le staffe di quell'orribile portapacchi. Li chiuderò con la stessa tecnica già usata sullo special Modificato Maggio 19, 2021 da exstreme 0 Cita
Skippino Inviato Maggio 19, 2021 Inviato Maggio 19, 2021 Splendida, questi ritrovamenti fanno tornare indietro nel tempo e con la memoria. Per come sono, ma mi rendo conto che è un mio limite, un mezzo così mi farei problemi ad usarlo. 'E' arrivato così dal '77, e io lo rovino nel 2021'? Mi direi. Poi però, non resisterei ad una spedivellata. Complimenti, e buon lavoro.😉 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 19, 2021 Inviato Maggio 19, 2021 3 ore fa, exstreme dice: Via tappetino e via quel trabiccolo di portapacchi. Pedana in uno stato di conservazione sorprendente, anche sotto davvero immacolata. Unica pecca , hanno fatto due fori sulla curva scudo per le staffe di quell'orribile portapacchi. Li chiuderò con la stessa tecnica già usata sullo special ciao, hai scritto che chiuderai i buchi con lo stesso metodo utilizzato nello special; sono andato a vedere per curiosità la discussione dello special ma non specifici il metodo utilizzato; siccome ho anche io un foro nello scudo e dovrò chiuderlo, puoi postare il metodo che hai utilizzato? Grazie 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 19, 2021 Autore Inviato Maggio 19, 2021 (modificato) 29 minuti fa, giaggio dice: ciao, hai scritto che chiuderai i buchi con lo stesso metodo utilizzato nello special; sono andato a vedere per curiosità la discussione dello special ma non specifici il metodo utilizzato; siccome ho anche io un foro nello scudo e dovrò chiuderlo, puoi postare il metodo che hai utilizzato? Grazie certo nessun segreto. Dopo un accurata pulizia e sgrassaggio dei fori, togliendo anche le bave residue, riempio i fori con bicomponente epossidico "a filo" , nella fattispecie io uso ARALDITE della 3M. L'apporto deve essere centellinato e assolutamente NON grasso, sarebbe dura da grattare poi, rischiando di rovinare la vernice attorno. Se risultasse magro ripeti l'operazione con una finitura di livellamento). La consistenza della 3M ti permette di rasarlo come se fosse stucco, con una spatolina o lamina di policarbonato. Consiglio del nastro di carta , o alluminio 3M (ancora meglio perchè bello rigido) messo prima da una parte che funga da dima per contenere la resina. Una volta asciutto levigo in piano circoscrivendo il foro con seppia 600-800 ad acqua, un velo di fondo (sempre e solo sul bicomponente) ed infine ritocchino a campione. A fine operazione , con vernice asciutta lucidata con un ultracut (tipo M105) + polish per omogenizzare colore nativo con nuovi cerchiolini. Sulla special i fori erano sulle sacche posteriori, quindi sono rimasto leggermente grasso all'interno, in quanto non visibile. Chiaro che sull scudo devi rasare a "filo" sia nella parte interna che esterna. Spero di essere stato chiaro 😉 Modificato Maggio 19, 2021 da exstreme 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 19, 2021 Inviato Maggio 19, 2021 Grazie della condivisione! dai termini tecnici che usi, si vede che un po di esperienza sul campo la hai hehe un comune mortale ce la potrebbe fare?? 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 19, 2021 Autore Inviato Maggio 19, 2021 (modificato) 8 minuti fa, giaggio dice: Grazie della condivisione! dai termini tecnici che usi, si vede che un po di esperienza sul campo la hai hehe un comune mortale ce la potrebbe fare?? assolutamente semplice. Non è nient' altro che la stessa operazione che fai per togliere le piccole righe ad una valvola sul carter con dello stucco metallico. L'unica cosa in più è il ritocco di vernice. Magari scatterò qualche foto dei vari step , in modo da creare una sorta di tutorial. Modificato Maggio 19, 2021 da exstreme 0 Cita
giaggio Inviato Maggio 19, 2021 Inviato Maggio 19, 2021 ok capito! si qualche foto del procedimento sicuramente renderebbero meglio l'idea! 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 19, 2021 Inviato Maggio 19, 2021 Meravigliosa!!! Grande acquisto ! ti faccio una domanda, se vuoi disfarti del portapacchi lo prenderei io 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 21, 2021 Autore Inviato Maggio 21, 2021 (modificato) Il 19/5/2021 at 17:34, FedeBO dice: Meravigliosa!!! Grande acquisto ! ti faccio una domanda, se vuoi disfarti del portapacchi lo prenderei io Fede hai PM motore dannatamente perfetto, ogni singola vite e rondella al suo posto. Se vogliamo fare i puntigliosi, manca un tampone di battuta sportello 😆 Modificato Maggio 21, 2021 da exstreme 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 21, 2021 Autore Inviato Maggio 21, 2021 (modificato) una curiosità piuttosto bizzarra, come visto molte volte sulle annate 1976 e 1977, con i cedolini più disparati. Finora avevo visto , cedolini sprint veloce su small, ciao C7 sul primavera, ma quello del Bravo- rigido mai visto 😆 Modificato Maggio 21, 2021 da exstreme 0 Cita
lucag63 Inviato Maggio 21, 2021 Inviato Maggio 21, 2021 Appiccicavano qualsiasi cosa..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
cera89 Inviato Maggio 21, 2021 Inviato Maggio 21, 2021 Continuo a seguire ammaliato...questa vespa è fantastica 0 Cita
Skippino Inviato Maggio 21, 2021 Inviato Maggio 21, 2021 Confesso di tornare più volte sul forum per vedere se ci sono novità in questo post... 😋 0 Cita
lucag63 Inviato Maggio 21, 2021 Inviato Maggio 21, 2021 una curiosità piuttosto bizzarra, come visto molte volte sulle annate 1976 e 1977, con i cedolini più disparati. Finora avevo visto , cedolini sprint veloce su small, ciao C7 sul primavera, ma quello del Bravo- rigido mai visto Ti ricordi il tipo che volevo fare un database colore con i cedolini?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 21, 2021 Autore Inviato Maggio 21, 2021 (modificato) 4 minuti fa, lucag63 dice: Ti ricordi il tipo che volevo fare un database colore con i cedolini? Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk e chi se lo dimentica 😄 Il professorone di statistica con personalità multipla .....🤣 Modificato Maggio 21, 2021 da exstreme 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.