cera89 Inviato Giugno 17, 2021 Inviato Giugno 17, 2021 Condivido pienamente il tuo punto di vista sui pochi ritocchi solo dove strettamente necessario 0 Cita
exstreme Inviato July 29, 2021 Autore Inviato July 29, 2021 non avevo più aggiornato il post. eseguito ritocco su sportellino portaoggetti con blue jeans 2K, aggiunto adesivo 2% del pascolatore con lucidatura di fino della serratura NEIMAN. La zona adiacente al tappo serbatoio è piuttosto martoriata, in quanto la proprietaria appendeva il lucchetto della catena al telaio sella. 0 Cita
exstreme Inviato July 29, 2021 Autore Inviato July 29, 2021 revisione fatta ancora il mese scorso, la vespa è divinamente su strada. 0 Cita
fabris78 Inviato July 29, 2021 Inviato July 29, 2021 Un ottimo prezzo splendidamente conservato. Goditela!😉 0 Cita
Vale85 Inviato July 31, 2021 Inviato July 31, 2021 revisione fatta ancora il mese scorso, la vespa è divinamente su strada.Bellissima, complimenti!! 1 Cita
cera89 Inviato Agosto 2, 2021 Inviato Agosto 2, 2021 Ho finito i complimenti, non so più che dire 😂 Goditi codesto gran pezzo di storia...mamma mia che bella! 0 Cita
vints Inviato Settembre 14, 2021 Inviato Settembre 14, 2021 Uno spettacolo, davvero complimenti. 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 27, 2022 Autore Inviato Gennaio 27, 2022 Aggiunto Uno shooting fotografico, fatto ancora lo scorso ottobre 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Gennaio 27, 2022 Inviato Gennaio 27, 2022 Il 21/5/2021 at 11:15, exstreme dice: una curiosità piuttosto bizzarra, come visto molte volte sulle annate 1976 e 1977, con i cedolini più disparati. Finora avevo visto , cedolini sprint veloce su small, ciao C7 sul primavera, ma quello del Bravo- rigido mai visto 😆 Rinnovando i complimenti per il mezzo, secondo te che tipologia di colla utilizzavano per i tagliandini ? 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 28, 2022 Autore Inviato Gennaio 28, 2022 17 ore fa, Omobono Tenni dice: Rinnovando i complimenti per il mezzo, secondo te che tipologia di colla utilizzavano per i tagliandini ? Grazie. Sembrerebbe una sorta di mastice sigillante lamiere, ma molto più liquido. Quando eccedevano nella veloce spennellata per attaccare il cedolino , colava copiosamente verso il basso. Il colore è principalmente avorio nel 80% dei casi, ma già visti sporadicamente anche rosa ed un simil-azzurro. 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 4, 2022 Autore Inviato Febbraio 4, 2022 (modificato) Trovata la chicca che cercavo da un po' di tempo a questa parte. Presa usata, anche se praticamente nuova. Qualcuno sa se Pinasco consigliava un adeguamento carburazione con getto max più grande? Non ho istruzioni purtroppo ☹️ Modificato Febbraio 4, 2022 da exstreme 1 Cita
MarcoV14 Inviato Febbraio 5, 2022 Inviato Febbraio 5, 2022 Ciao e complimenti per l'acquisto della mitica marmitta bianca, è tenuta benissimo se consideriamo che è ultraquarantenne e una volta non le risparmiavano nell'uso... Non credo che per il montaggio di quel componente Pinasco desse indicazioni di adeguamento carburazione, comunque ti allego le pagine del catalogo 1982 per quanto concerne i prodotti per l'ET3, dove vi sono anche i consigli per il settaggio dei kit. Ciao e complimenti ancora per la coerenza storica nel restauro 82a.pdf 82b.pdf 1 Cita
exstreme Inviato Febbraio 7, 2022 Autore Inviato Febbraio 7, 2022 Il 5/2/2022 at 20:18, MarcoV14 dice: Ciao e complimenti per l'acquisto della mitica marmitta bianca, è tenuta benissimo se consideriamo che è ultraquarantenne e una volta non le risparmiavano nell'uso... Non credo che per il montaggio di quel componente Pinasco desse indicazioni di adeguamento carburazione, comunque ti allego le pagine del catalogo 1982 per quanto concerne i prodotti per l'ET3, dove vi sono anche i consigli per il settaggio dei kit. Ciao e complimenti ancora per la coerenza storica nel restauro 82a.pdf 362.76 kB · 3 downloads 82b.pdf 371.26 kB · 4 downloads Ciao Marco, grazie infinite per gli allegati, era proprio quell oche stavo cercando ! 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 16, 2022 Autore Inviato Marzo 16, 2022 (modificato) In questi giorni ho tirato giù il motore , per eseguire un'accurata pulizia di carter e sotto scocca, tassello che ancora mancava per completare il restauro conservativo. Ne approfitterò per risolvere il "prolasso" del silent block posteriore, un lieve trasudamento del carterino frizione , e montare la Pinasco bianca. Modificato Marzo 16, 2022 da exstreme 1 Cita
giaggio Inviato Marzo 16, 2022 Inviato Marzo 16, 2022 io queste cose non le posso vedere... muoio d'invidia 🙈 1 Cita
exstreme Inviato Marzo 22, 2022 Autore Inviato Marzo 22, 2022 pulizia con sgrassatore e vapore, venuta molto bene. 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 22, 2022 Inviato Marzo 22, 2022 5 ore fa, exstreme dice: pulizia con sgrassatore e vapore, venuta molto bene. È venuta nuova!!🤩 1 Cita
giaggio Inviato Marzo 23, 2022 Inviato Marzo 23, 2022 21 ore fa, exstreme dice: pulizia con sgrassatore e vapore, venuta molto bene. Bastaaaaaa, cosi mi fai male toglierò la sottoscrizione a questo topic!!😆 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 23, 2022 Autore Inviato Marzo 23, 2022 1 ora fa, giaggio dice: Bastaaaaaa, cosi mi fai male toglierò la sottoscrizione a questo topic!!😆 🤣🤣🤣 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 20, 2022 Autore Inviato Settembre 20, 2022 non avevo più postato il risultato finale con Pinasco . 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.