Nini Inviato Maggio 24, 2021 Inviato Maggio 24, 2021 Buongiorno sono nuovo del forum ho un problema da porvi. Sono possessore di Un px200e Del 1983 con libretto di circolazione e certificato di proprietà. Ho cercato di iscriverlo all fmi ma l'esaminatore mi ha detto che il numero di telaio non è punzonato come doveva essere in origine. Quindi si presume che sia stato ripunzonato con un probabile fai da te. Il numero è leggibile ed uguale a quello riportato sul libretto. L'esaminatore mi ha detto che occorre procedere ad una ripunzonatura d'ufficio. Cosa faccio provvedo a cancellare magari l'ultima cifra del numero di telaio e poi avvio la pratica o cosa? Inoltre e' la motorizzazione che si occupa materialmente della punzonatura o devo io trovare qualcuno che mi punzoni il veicolo in motorizzazione davanti al collaudatore? Chiedo aiuto 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 24, 2021 Inviato Maggio 24, 2021 Se la punzonatura è stata "fatta a casa" rischi una denuncia penale se ti presenti in motorizzazione. Fai una foto leggibile della punzonatura (tutta, anche dell'omologazione) oscurando gli ultimi 2 numeri seriali e pubblicala in questo post, che sposto nel forum "Pratiche", così che ti si possa dare un parere sensato sul da farsi. Ciao, Gino P.S.: è buona norma presentarsi "In Piazzetta". 0 Cita
Nini Inviato Maggio 24, 2021 Autore Inviato Maggio 24, 2021 Grazie la vespa è del 1983 e acquistata nel 1986 non so cosa sia accaduto nei tre anni 0 Cita
Nini Inviato Maggio 24, 2021 Autore Inviato Maggio 24, 2021 Non so come si faccia la presentazione in piazzetta. Non sono molto pratico 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Maggio 24, 2021 Inviato Maggio 24, 2021 il numero in se per me è ok... è il resto che oltrre a essere punzonato storto ha dei caratteri un po strani 0 Cita
Nini Inviato Maggio 24, 2021 Autore Inviato Maggio 24, 2021 Infatti x questo l'esaminatore fmi mi ha detto che devo rifare la punzonatura d'ufficio. Quindi come procedere? 0 Cita
Marben Inviato Maggio 24, 2021 Inviato Maggio 24, 2021 Per una PX del 1983 tutti i font sono atipici. Il seriale del telaio di solito ha font simili ma non identici a questi; dovrebbero essere ben allineati fra logo (verosimilmente collocati su uno strumento che li stampigliava tutti in un colpo solo); il 7, per esempio, non dovrebbe avere il piccolo segmento verticale in alto a sinistra (presente tuttavia nella stampigliatura originale del DGM). Il numero seriale, peraltro, in quel periodo era stampato molto più leggero, mentre qui sembra impresso con notevole energia. Gli altri font sembrerebbero troppo grossi e distanziati. Per una eventuale punzonatura casalinga - sembra proprio tale - è persino strano che abbiano usato punzoni numerici con grafica differente fra DGM e telaio; però è facile che le punzonature siano avvenute in momenti diversi. Tesi avvalorata dalla presenza di ruggine nei solchi del numero seriale, mentre prefisso e DGM hanno solchi ancora puliti e lucidi. La cosa davvero strana è che non si tratta della classica sostituzione del telaio con uno nuovo: i vecchi telai di ricambio avevano una punzonatura predisposta, pensata per essere integrata coi caratteri mancanti (quinta cifra del codice di omologazione; seconda lettera del prefisso; seriale del telaio). La necessità di questa punzonatura integrale potrebbe essere motivata da: sostituzione del singolo lamierato con una lamiera sagomata artigianalmente; sostituzione del telaio con un ricambio Piaggio moderno (PX disco); sostituzione del telaio o di parte di esso con ricambi non originali moderni. Le ultime due ipotesi non sono compatibili con quello che affermi, essendo tu proprietario della Vespa dal lontano 1986. In qualunque caso questa punzonatura è illegale. Sia che si tratti di una riparazione o di qualcosa di meno lecito. Ho visto tante foto di punzonature grossolane, questa devo riconoscere che è stata fatta con una certa perizia, anche se in ultima analisi si capisce che non è originale. Ora il problema è un altro: non penso che la Motorizzazione sia disponibile a ripunzonare una Vespa con stampigliatura contraffatta. Non stiamo parlando di una punzonatura compromessa per deterioramento, o di una Vespa ricostruita su un telaio nuovo-vergine (ricambio originale conforme) con dichiarazione di lavori a regola d'arte effettuata da un professionista. 0 Cita
Nini Inviato Maggio 25, 2021 Autore Inviato Maggio 25, 2021 Ottima analisi da esperto. Complimenti. Se quindi non mi viene ripunzonato da ufficio (neanche se magari cancello qualche numero?) Cosa devo farne della mia bellissima vespa? Come posso metterla su strada? Quali alternative? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 25, 2021 Inviato Maggio 25, 2021 Il 25/05/2021 at 04:50, Nini dice: Ottima analisi da esperto. Complimenti. Se quindi non mi viene ripunzonato da ufficio (neanche se magari cancello qualche numero?) Cosa devo farne della mia bellissima vespa? Come posso metterla su strada? Quali alternative?Temo che te ne fai ben poco.Vol. 0 Cita
Nini Inviato Maggio 25, 2021 Autore Inviato Maggio 25, 2021 Avevo immaginato ma la mia domanda è la seguente come faccio ad aggirare l'ostacolo facendo rIpunzonare il telaio? Cambio telaio? Rendo il numero attuale illeggibile? Suggerimenti? 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 25, 2021 Inviato Maggio 25, 2021 Il 25/05/2021 at 06:43, Nini dice: Avevo immaginato ma la mia domanda è la seguente come faccio ad aggirare l'ostacolo facendo rIpunzonare il telaio? Cambio telaio? Rendo il numero attuale illeggibile? Suggerimenti? Expand Ciao Non hai specificato , in che situazione burocratica è la vespa: è viva (da passaggio) o l'iscrizione FMI è fine ultimo ad una radiazione? 0 Cita
Nini Inviato Maggio 25, 2021 Autore Inviato Maggio 25, 2021 Ho il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. Ho fatto l'ultima revisione nel 2009. Dal 2010 i motori a 2 tempi non possono circolare in Lombardia a meno che non siano iscritti all fmi. Ho fatto la pratica di iscrizione all fmi e l'esaminatore mi ha contestato il numero di telaio che non è marcato come in origine dalla Piaggio. Da qui tutta la problematica 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 25, 2021 Inviato Maggio 25, 2021 E' tutta la punzonatura che non torna, quindi, come ha già osservato Marben, non può essersi trattato della sostituzione del telaio fatto in maniera "casalinga", a meno che non abbiano usato un telaio di modello differente, per cui hanno dovuto sostituire anche la punzonatura dell'omologazione. L'unica maniera per chiedere una punzonatura d'ufficio è di eliminare l'intera punzonatura. Ciao, Gino P.S.: se puoi farla, mi piacerebbe vedere una foto della posizione della punzonatura rispetto al bordo inferiore del telaio, come da foto. 0 Cita
Nini Inviato Maggio 25, 2021 Autore Inviato Maggio 25, 2021 Quindi dovrei eliminare tutta la punzonatura? E come fanno poi a dire che il veicolo non è rubato o altro? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 25, 2021 Inviato Maggio 25, 2021 Il 25/05/2021 at 18:19, Nini dice: Quindi dovrei eliminare tutta la punzonatura? E come fanno poi a dire che il veicolo non è rubato o altro? Expand Devi trovare una spiegazione convincente e, comunque, hai sempre targa e documenti. Ma, se vedono anche solo una parte della punzonatura, si rendono conto che è contraffatta, non tornano caratteri, spaziature e posizione. Ciao, Gino 0 Cita
Nini Inviato Maggio 25, 2021 Autore Inviato Maggio 25, 2021 Grazie ma se io andassi prima dalla polizia stradale e dicessi che per rendere visibile il telaio per l fmi ho maldestramente grattato il tutto col flessibile? È una spiegazione convincente credo. Magari poi mi dicono loro di procede6alla ripunzonatura d'ufficio. Che ne dite? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 26, 2021 Inviato Maggio 26, 2021 Ho idea che non la bevano. Da quando in qua si toglie la vernice col flessibile? Ma, anche fosse, appena inizi ti accorgi di quello che stai facendo e ti fermi subito! Al limite ne cancelli solo una piccola parte. Vedi tu. Ciao, Gino 1 Cita
Marben Inviato Maggio 26, 2021 Inviato Maggio 26, 2021 Il 26/05/2021 at 16:54, GiPiRat dice: Ho idea che non la bevano. Da quando in qua si toglie la vernice col flessibile? Ma, anche fosse, appena inizi ti accorgi di quello che stai facendo e ti fermi subito! Al limite ne cancelli solo una piccola parte. Vedi tu. Ciao, GinoConcordo. 0 Cita
oscar888 Inviato Maggio 26, 2021 Inviato Maggio 26, 2021 Narro una mi vicenda avvenuta alla Motorizzazione; circa 25 anni fà sostitui il fianchetto anteriore di una vettura dove vi erano i numeri di telaio, a causa di un incidente, informato sulla procedura di "ripunzunatura d'ufficio" mi presentai al collaudo con tutto quello che serviva, cioè fattura d'acquisto del nuovo passaruota, fattura del lavoro da noi eseguito di tutta la riparazione di carrozzeria, dichiarazione di lavoro eseguito a regola d'arte dalla nostra officina di carrozzeria, parte vecchia del passaruota recante i numeri di telaio...alla fine mi rimandarono indietro dicendomi "venite quì a farci taroccare le auto a noi"...parole testuali.. Dovetti ripresentarmi di nuovo con una dichiarazione autenticata dal proprietare della vettura che certificava di aver avuto un incidete con quella auto, tale da dover richiedere una riparazione di carrozzeria. Dopo tutte queste vicissitudini finalmente mi stamparono il numero di telaio, che non è più quello originale, ma uno recante la sigla della Motorizzazione in questione più un numero loro progressivo. Tutto questo discorso per dire che alla Motorizzazione non sono fessi...anzi.... 0 Cita
Nini Inviato Maggio 26, 2021 Autore Inviato Maggio 26, 2021 Allora la mia unica possibilità è la rottamazione? 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 26, 2021 Inviato Maggio 26, 2021 Il problema sembra proprio che sia avvenuto in quei primi tre anni di vita, e ormai è quasi impossibile risalire alla causa, se non magari ritrovando il primo proprietario che potrebbe chiarire la situazione, se ne ha ricordo. L'analisi che fa Marben non fa una piega, aggiungo solo che da queste foto la vespa sembra presentare una verniciatura "originale dell'epoca" con tanto di fondo grigio scuro consono al periodo di produzione, e mi fa pensare che il lavoro sia stato fatto all'epoca da una smaliziata officina piaggio utilizzando le vernici fornite dalla casa. Il problema non è di facile soluzione, a meno di non rinunciare all'iscrizione e utilizzarla come sempre hai fatto, dato anche dal fatto che le revisioni,molte volte, vengono fatte con molta superficialità e sperando di non incappare in guai assicurativi di una certa entità. Allego foto della punzonatura di una 200 coeva della tua: 0 Cita
Nini Inviato Maggio 27, 2021 Autore Inviato Maggio 27, 2021 Si sarebbe l'unico modo. Il problema principale è che in Lombardia, dove vivo, le vespe e tutti i motori a 2 tempi non possono più circolare x le norme antinquinamento a meno che non siano iscritti al registro storico. Quello che mi dispiace è che i caratteri stampigliati sono diversi solo per la parte dell'omologazione del telaio mentre quelli relativi al numero di telaio non hanno problemi. Ora che ricordo dal libretto risulta un solo proprietario prima di me, ma in realtà io la vespa la acquistai da un concessionario fiat. Saranno stati loro a fare il lavoro di punzonatura. 0 Cita
Nini Inviato Maggio 27, 2021 Autore Inviato Maggio 27, 2021 Il 27/05/2021 at 04:10, Nini dice: Si sarebbe l'unico modo. Il problema principale è che in Lombardia, dove vivo, le vespe e tutti i motori a 2 tempi non possono più circolare x le norme antinquinamento a meno che non siano iscritti al registro storico. Quello che mi dispiace è che i caratteri stampigliati sono diversi solo per la parte dell'omologazione del telaio mentre quelli relativi al numero di telaio non hanno problemi. Ora che ricordo dal libretto risulta un solo proprietario prima di me, ma in realtà io la vespa la acquistai da un concessionario fiat. Saranno stati loro a fare il lavoro di punzonatura. Expand E se riuscissi a farmi fare dal concessionario Una dichiarazione in cui affermano che la vespa è stata ripunzonata da loro A seguito di incidente nel 1985 Avrei ancora problemi? Nel senso che non ci sarebbe neanche bisogno di ripunzonatura d'ufficio. Presenterei questa dichiarazione direttamente all fmi 0 Cita
oscar888 Inviato Maggio 27, 2021 Inviato Maggio 27, 2021 (modificato) Noi siamo stati officina autorizzata con relativa vendita del marchio PIAGGIO dal 1964 al 1989, più ricambi ed accessori motocicli, ricordo abbiamo venduto due telai nuovi sciolti a dei clienti, ci facemmo far firmare un documento con il quale dichiaravano che gli avevamo venduto il telaio senza numeri progressivi, (li conserviamo ancora) giusto per toglierci dall'eventuale responsabilità che ci potessero coinvolgere affermando che gli avevamo venduto il telaio "pronto" per circolare...a maggior ragione, non mi tirerei la zappa sui piedi affermando di aver "taroccato" una Vespa... Modificato Maggio 27, 2021 da oscar888 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.