Andrepx Inviato Agosto 11, 2021 Inviato Agosto 11, 2021 Buonasera ragazzi!Che ne pensate delle condizioni di questa vespa ? Recuperabile come conservato? Posto le foto dei punti critici. Cif o servirà qualcosa di più specialmente nel sotto pedana ? Lì mi preoccupa non poco…Pareri e consigli ben accetti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Skippino Inviato Agosto 20, 2021 Inviato Agosto 20, 2021 Aspettiamo i più esperti, ma per le mie competenze da quello che vedo nella prima foto credo che sia necessario un restauro. Non so le condizioni delle altre parti critiche della Vespa: pedana, che sembrerebbe in buone condizioni, tunnel e perno motore. Se queste parti dovessero essere in ordine, si potrebbe tentare un restauro conservativo. Forse la Vespa è stata semplicemente usata molto con ogni condizione climatica, e la parte rovinata è solamente quella dietro il parafango, dove l'acqua batte e ristagna. Spero sia così, in ogni caso il TS è una delle migliori Vespa, trattala bene. Seguo il topic con interesse. 0 Cita
vespabaddyno Inviato Agosto 20, 2021 Inviato Agosto 20, 2021 Dovresti postare qualche altra foto. Se gli unici punti critici sono quelli che evidenzi, assolutamente lascia la sua vernice originale. Lavora solo i punti di ruggine.....e vai alla grande. Con il metodo Cif togli ruggine e sporco, proteggi le parti con antiruggine e poi se vuoi metti un protettivo trasparente 0 Cita
Andrepx Inviato Agosto 22, 2021 Autore Inviato Agosto 22, 2021 Eccole, vi allego altre foto per avere un idea generale.. e a questo punto anche su parti che secondo voi sono state sostituite. Dal punto di vista modifiche ho notato: chiave accensione a manubrio ( non ho ancora capito se il TS in origine non aveva alcuna chiave ma solo bloccasterzo?), questa modifica mi da l'idea di esser stata fatta comunque 40 anni fa.. (in rete ne ho visti altri così, forse era in voga per una maggiore sicurezza contro, il furto), faro posteriore in plastica (inoltre han fatto altri due buchi sul telaio attaccandolo più in alto..., chissà perchè...🤔!!!) Il resto mi sembra suo originale.. ( faro anteriore aprilia sia in ghiera che in vetro.. ma sono convinto che sia uscito cosi da fabbrica e non sia mai stato SIEM...) 🙊 Dal punto di vista della carrozzeria la situazione mi sembra presentarsi piuttosto bene.. i punti peggiori sono quelli che avevo condiviso all'inizio del post ma non si tratta di ruggine passante.. Mi sono fatto l'idea che negli anni gli hanno dato qualche colpo di vernice sulle pance ed in altri punti ma che di fondo il 90% sia colore originale, biancospino del '76. Per il metodo CIF ho incominciato riposizionando correttamente il faro posteriore e dando una passata alla parte posteriore della vespa allo scudo frontale e alle pance.. Ora la vernice si è opacizzata e dovrò lucidarla ma la ruggine superficiale ed il giallino (con tanto olio di gomito) sembra esser diminuito notevolemente.. Per la pedana ed il sotto pedana non so quanto sia una buona idea passare il CIF su quella ruggine.. inumidire quelle parti non so se sia la strada migliore o se devo procedere carteggiando e scrostando la vernice dove è sfogliata.. o boh.. per quanto mi sono letto parecchi post di restauro, alla fine dipende sempre da caso in caso... quindi sono nelle vostre mani 🙏 0 Cita
Skippino Inviato Agosto 22, 2021 Inviato Agosto 22, 2021 Correggo quanto scritto nel mio post precedente. Ottimo conservato, da riprendere in qualche punto, ma nulla più. Bellissima👍 0 Cita
Andrepx Inviato Agosto 23, 2021 Autore Inviato Agosto 23, 2021 Il 22/8/2021 at 13:19, Skippino dice: Correggo quanto scritto nel mio post precedente. Ottimo conservato, da riprendere in qualche punto, ma nulla più. Bellissima👍 Ottimo, grazie mille Skippino. Il 20/8/2021 at 18:37, vespabaddyno dice: Dovresti postare qualche altra foto. Se gli unici punti critici sono quelli che evidenzi, assolutamente lascia la sua vernice originale. Lavora solo i punti di ruggine.....e vai alla grande. Con il metodo Cif togli ruggine e sporco, proteggi le parti con antiruggine e poi se vuoi metti un protettivo trasparente Grazie vespabaddyno. In realtà ho ancora qualche dubbio... Le pedane le passo solo col CIF e metto il Ferox o è necessario grattare le zone dove vi è la ruggine e ridare fondo / colore?. In alcuni post in giro ho letto che il ferox fa sfogliare la ruggine e scopre la lamiera, altre volte invece sembra non avere questo effetto ma esser un convertiruggine su cui poi intervenire o con trasparente o con vernice..... dove ho passato il CIF ho perso la patina di lucentezza e la vernice è diventata opaca. Per ripristinarla basta passare pasta abrasiva fine più Polish o devo ridare vernice trasparente a bomboletta?.. è la prima volta che mi ritrovo a metter mano alla carrozzeria quindi scusate le domande ... Grazie del vostro aiuto! 0 Cita
vespabaddyno Inviato Agosto 23, 2021 Inviato Agosto 23, 2021 Sul metodo CIF c'é, su questo forum, una intera discussione con tutti i dettagli su come procedere. Con il tasto "cerca" la trovi facilmente. 0 Cita
Andrepx Inviato Agosto 26, 2021 Autore Inviato Agosto 26, 2021 Il 23/8/2021 at 22:55, vespabaddyno dice: Sul metodo CIF c'é, su questo forum, una intera discussione con tutti i dettagli su come procedere. Con il tasto "cerca" la trovi facilmente. Il tasto cerca L ho abusato ampiamente 🤣🤣.. avevo ancora qualche dubbio sulla fase di lucidatura, fra paste abrasive e polish ma mi sono chiarito. Grazie per le dritte intanto! 0 Cita
Andrepx Inviato Agosto 31, 2021 Autore Inviato Agosto 31, 2021 Senza aprire un altro post… documentandomi ho dei dubbi rispetto al modello ts.. 1- la sua sella originale quale è ? Blu scuro col bordino bianco e la scritta Piaggio con tasto di apertura a bottoncino? 2- stessa del punto sopra ma di colore nero? 3- scritta Piaggio o targhetta “ acquila” come riportato in vespa tecnica ??? possessori di Ts o esperti, illuminatemi 😬🙏 0 Cita
Andrepx Inviato Agosto 31, 2021 Autore Inviato Agosto 31, 2021 Quindi questa allegata ( blu) non è per ts seppur conservata dell’epoca?. Di che modello sarebbe ?.. Non è così scontato, da altre parti ho letto che sostengono sia blu scura… ed in ogni caso mi resta il dubbio dell’esemplare mostrato su vespa tecnica.. 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 31, 2021 Inviato Agosto 31, 2021 Il modello di sella è giusto quello delle ultime foto. E si, era in blu scurissimo. 0 Cita
Andrepx Inviato Settembre 1, 2021 Autore Inviato Settembre 1, 2021 Tanto per .. ho appena preso un libretto uso e manutenzione originale del Ts ed è riportata questa 🤣🤣 0 Cita
querida-presencia Inviato Settembre 3, 2021 Inviato Settembre 3, 2021 (modificato) Il 1/9/2021 at 09:49, Andrepx dice: Tanto per .. ho appena preso un libretto uso e manutenzione originale del Ts ed è riportata questa 🤣🤣 Si, ma se ci fai caso quella raffigurata non è una TS bensì un modello precedente vista la presenza del fregio lungo la pancia dx. Tutto in perfetto Piaggio Style Ocio, un libretto TS che ho avuto modo di visionare riporta anche erroneamente i rapporti della Rally..... Modificato Settembre 3, 2021 da querida-presencia 0 Cita
Andrepx Inviato Settembre 3, 2021 Autore Inviato Settembre 3, 2021 2 ore fa, querida-presencia dice: Si, ma se ci fai caso quella raffigurata non è una TS bensì un modello precedente vista la presenza del fregio lungo la pancia dx. Tutto in perfetto Piaggio Style Ocio, un libretto TS che ho avuto modo di visionare riporta anche erroneamente i rapporti della Rally..... Il libretto che ho viene dal bauletto di un ts conservato… e in effetti “condivide” la copertina con la sprint veloce. in ogni caso ho capito che dal 69 in poi ci sarà stato qualche anno di transizione fra selle Piaggio e selle aquila, ma la sella da concessionario del ts è quella blu notte con scritta bianca Piaggio. Io Al momento ho recuperato una sella biposto aquila tenuta davvero bene .. andrò avanti con quella aspettando di trovare la sua. .. sicuramente ci sta meglio di quella px prima serie che avevo montato su!! E comunque non so se qualcuno ci ha fatto caso ma è interessante vedere come anche la serie di modellini vespa uscita qualche anno fa riporti il TS con sella aquila continentale 🤣🤣.. strascichi delle foto riportate su vespa tecnica…… ps interessante il discorso dei rapporti…Magari stasera condivido la pagina e verifichiamo 0 Cita
querida-presencia Inviato Settembre 3, 2021 Inviato Settembre 3, 2021 57 minuti fa, Andrepx dice: Il libretto che ho viene dal bauletto di un ts conservato... ps interessante il discorso dei rapporti…Magari stasera condivido la pagina e verifichiamo Purtroppo non ho conservato l'immagine della pagina che fu inviata da un socio del mio club in una nostra chat, anche in quel caso si trattava di un conservato o quantomeno di una riproduzione datata. Ricordo perfettamente il caso perché obiettai fornendo la sto della TS in cui ovviamente è scritto tutt'altro. Temo quindi che anche la "pubblicistica" Piaggio dell'epoca sia da prendere con le pinze 0 Cita
Andrepx Inviato Marzo 17, 2022 Autore Inviato Marzo 17, 2022 Ragazzi, riprendo questa discussione, mi sto preparando finalmente al ripristino dei punti di ruggine e dell'intera vespa. Prima di fare danni irrimediabili ho ancora dei dubbi che non avevo chiarito e che le varie discussioni lette non mi han risolto. - Per i punti dietro il parafango e pedana passo sopra la ruggine solo col cif o anche con una spazzola di ferro/carta abrasiva per far saltare la vernice ormai rigonfiata e grattare via la ruggine?. Ho paura che cosi facendo mi venga via mezza vernice dietro il parafango - Pensavo poi di stendere il converti ruggine e successivamente dare un aggrappante e colore in bomboletta (fatto fare da un colorificio con codice colore). O consigliate di lasciar perdere perchè verrebbe peggio? Avete consigli sul metodo? - Per lucidare dopo aver passato il cif uso un polish abrasivo qualunque per carrozzeria o consigliate qualche prodotto/marca in particolare? Se qualcuno aveva una situazione simile alla mia o volete postarmi qualche discussione che magari mi son perso, vi ringrazio!! 0 Cita
Andrepx Inviato Marzo 18, 2022 Autore Inviato Marzo 18, 2022 Mi sono fatto questa cultura nel frattempo: 1- metodo pulire zona con spugna verde e cif Grattare con spazzola di acciaio la ruggine più insistente Quando iniziò a intravedere il metallo e si ipotizza che lo strato di ruggine sia sottile, stendò uno strato di ferox. Aspettare 24 ore Stendere uno strato di fondo in bomboletta Aspetrare 12 ore Stendere uno strato di colore originale da colorificio campione ( biancospino) 2- metodo Pulire la zona con spugna verde e cif Usare una piccola pistola sabbiatrice ad aria compressa Rimuovere tutta la ruggine visibile e far saltare la vernice sollevata portando a nudo la lamiera Stendere uno strato di fondo in bomboletta Attendere 24 ore Stendere uno strato di colore originale da colorificio campione ( biancospino) 3- metodo Pulire la zona con spugna verde e cif Stendere il prodotto FERTAN, che dovrebbe sgretolare la ruggine e scrostarla lasciando una leggera patina marrone Stendere uno strato di fondo Attendere 24 ore Stendere uno strato di colore originale da colorificio campione L idea di usare fidoil non mi fa impazzire perché a quanto ho capito non è sovraverniciabile L idea di usare il ferox non mi convince in quanto ho letto che è difficile da carteggiare e non si ha la piena certezza che agisca in profondità, e in più lascia uno strato colloso da come ho capito.. non vorrei fare una schifezza Sul fertan ho trovato gran poco se non su forum di 500😅 Sarà pure sempre lo stesso argomento ma non nonostante le ricerche non riesco a chiarirmi le idee su come procedere 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.