carmasse Inviato Settembre 2, 2021 Inviato Settembre 2, 2021 Ciao a tutti, visto che in 30 anni e più di 41000 km probabilmente non è mai stato fatto e visto le consistenti perdite di olio, ho completamente smontato il carburatore per una pulizia approfondita e sostituzione componenti usurati. Nel miscelatore però non riesco in nessun modo a togliere l'ultimo pezzo: la boccola con i 2 o-ring che è la sede dell'ingranaggio pompante. Tolta la vite di fermo, non c'è modo di tirar via la boccola con le pinze a becco, come ho visto in vari tutorial. Sembra corpo unico con la vaschetta del carburatore. La mia vespa è una cosa 200 seconda serie e non dovrebbe essere differente, nei componenti del miscelatore, da ogni altra vespa px. Accetto spiegazioni, consigli, suggerimenti... Grazie 0 Cita
snaicol Inviato Settembre 3, 2021 Inviato Settembre 3, 2021 Non viene perché hai paura di tirare. Metti in morsa la scatola, ovviamente stringendo leggermente un punto ottimale. Poi con delle pinze piccole ma robuste afferra il cilindretto e tira via...ruotando leggermente. Vedrai che viene. Occhio a non perdere sfera e molla di chiusura...non sono li, ma se lavi e soffi la scatola potresti farli saltare via. 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 3, 2021 Autore Inviato Settembre 3, 2021 Grazie del suggerimento. Paura di tirare non direi visto che ho tirato talmente forte da deformare l'alloggiamento del pompante che, quando uscirà, dovrà essere sostituito. Avevo pensato anch'io con la morsa ma purtroppo non ne ho una da banco. Tappo, molla e sferetta di chiusura sono già tolti. Parlando invece delle perdite di olio, a fine giugno ne avevo aggiunto 1/2 litro perchè in riserva. Dopo quasi 2 mesi di fermo, a fine agosto accendo il quadro e ritrovo la spia di riserva accesa, controllo il livello nel serbatoio e lo trovo quasi a zero, trovo perfino il collettore della marmitta imbrattato di olio all'esterno, come se fosse uscito dal cilindro in corrispondenza della fascetta di attacco della marmitta. Provo ad accendere e dopo diversi saliscendi della pedivella il motore parte, ma generando un fumo eccezionale. Spengo, smonto la candela che naturalmente è bagnata fradicia. Praticamente, il cilindro era pieno di olio, al che mi sono deciso a smontare carburatore e soprattutto il miscelatore per pulire il tutto, sostituire tutte le guarnizioni e anche la suddetta sferetta e molla di chiusura, forse i veri responsabili del disastro. Visto che ci sono ho smontato anche testa e cilindro per una revisione più accurata e infine cambio anche l'olio motore, anche perchè immagino che parte dell'olio miscela sia finito lì dentro. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Settembre 3, 2021 Inviato Settembre 3, 2021 1 ora fa, carmasse dice: infine cambio anche l'olio motore, anche perchè immagino che parte dell'olio miscela sia finito lì dentro. Intendi l'olio del cambio? Come pensi che l'olio della miscela sia potuto finirci dentro? 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 4, 2021 Autore Inviato Settembre 4, 2021 Noni mi sono spiegato bene, scusate. Sicuramente un eccesso di olio miscela è finito in camera di manovella e da qui nel cilindro e perfino nella marmitta, non credo sia arrivato fino al cambio, anche perché sarebbe un grosso problema. Bisognerebbe aprire i carter e per adesso non ne ho affatto intenzione ne tempo di farlo. Cambierò invece l'olio del cambio anche perché non so da quanto tempo non venga fatto. A proposito di olio cambio, quale suggerite? Su una Star 150 avevo messo un apposito sae30, di cui però non ricordo la marca. Ma ci sono anche i sae75, oppure sae80/90. Qual è maglio utilizzare per un 200 cc? 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 12, 2021 Autore Inviato Settembre 12, 2021 Proseguendo nel lavoro di pulizia, ho esteso la cosa al motore in generale, almeno le parti esterne e quelle interne più facilmente accessibili. Tra queste: cilindro, testa e pistone. I primi 2 già ripuliti, il pistone mi accingo a farlo. Ma prima, chiedo ai più esperti, come vi sembrano le sue condizioni? Secondo voi, ha preso scaldate o (peggio) grippate? 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 12, 2021 Inviato Settembre 12, 2021 Grippate forse no, ma delle belle scaldate direi proprio di sì. Al posto tuo tirerei giù il pistone e lo pulirei molto bene, soprattutto nelle sedi delle fasce. Controlla bene il piede di biella e la gabbietta (sembra incrostata anche lei) ... Fasce nuove di sicuro e forse anche il pistone, ma per quest'ultima affermazione attendi interventi più autorevoli del mio Che olio usi per la miscela? Credo che una valutazione sulla combustione si possa fare solo dopo qualche altro chilometro dopo le varie pulizie soprattutto se il miscelatore funzionava male! In bocca al lupo per il lavoro e tienici aggiornati. 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 12, 2021 Autore Inviato Settembre 12, 2021 Grazie dei consigli. In effetti è quello che ho pensato anch'io, qualche scaldata ma non grave. Credo sia stata soprattutto la miscela troppo ricca di olio per via di un non perfetto funzionamento del miscelatore, inoltre un accumulo di sporco (terra mista ad olio) tra le lamelle del cilindro penso non abbiano permesso un efficace raffreddamento dello stesso. Infatti la parte scura è concentrata in alto nel pistone, solo intorno alle fasce. Il cilindro poi era abbastanza pulito dentro e senza rigature, nella camera di scoppio qualche incrostazione nella zona intorno alla candela. Il fatto è che non so quale manutenzione è stata fatta nei 30 anni di vita del mezzo dai 2 proprietari precedenti, penso nessuna così approfondita come adesso. Il precedente proprietario metteva olio sintetico Bergoline TST racing, io avevo messo 1/2 litro di Castrol Power 1 racing, ma come dicevo all'inizio in 2 mesi ferma è finito quasi tutto nel cilindro e nella marmitta. Anche le fasce cmq le ho trovate ben pulite e sembrano ancora in buone condizioni, tanto che avevo pensato di non cambiarle, il pistone di sicuro non lo cambio, lo pulisco. Le incrostazioni dentro non riguardano la gabbia che appare anch'essa pulita, senza rigature e senza giochi di alcun tipo, ma a questo punto smonto anche il pistone e controllo bene, sperando di non fare danni... Sempre ben accetti consigli, valutazioni, spiegazioni, suggerimenti.... Grazie 0 Cita
Damiano_W1R Inviato Settembre 13, 2021 Inviato Settembre 13, 2021 Qualche tempo fa abbiamo parlato del funzionamento del miscelatore automatico, forse può essere utile conoscerne il funzionamento per capire come revisionarlo: 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 13, 2021 Inviato Settembre 13, 2021 Potrei sbagliarmi, ma le fasce potrebbero avere troppo gioco. Le incrostazioni che hai nelle loro sedi sono notevoli!! Per toglierti il dubbio inseriscile nel cilindro e misura per approssimazione il gioco, ovvero la distanza dell'apertura. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 13, 2021 Inviato Settembre 13, 2021 Se la boccola non esce,scalda bene la scatola che poi vien via agevolmente. 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 18, 2021 Autore Inviato Settembre 18, 2021 Finalmente ho trovato il tempo per smontare il pistone. Spinotto e gabbia sono usciti facilmente e non appaiono rigati o incrostati. Li pulisco con petrolio bianco o benzina, come anche il pistone. Per la pulizia di quest'ultimo mi aiuterei con un vecchio spazzolino usato (da denti), sicuramente niente di metallico che lo rovinerebbe. A parte quelli citati prima, esiste qualche altro prodotto efficace che renda più agevole lo scrostamento? 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 19, 2021 Inviato Settembre 19, 2021 (modificato) Una volta usavo sempre e solo benzina, poi ho scoperto il diluente alla nitro, Efficace anche lui, attento però ai vapori ... Modificato Settembre 19, 2021 da Kalimero 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 20, 2021 Autore Inviato Settembre 20, 2021 Infatti, è proprio quello che volevo utilizzare; anche perché, come sospettavo, pure dopo 36 ore di ammollo nel petrolio bianco si scrosta ben poco! Grazie 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 20, 2021 Inviato Settembre 20, 2021 (modificato) Se con lo spazzolino da denti non ottieni il risultato voluto, potresti provare con dello scotch brite. È quel materiale abrasivo, di solito usato assieme alle spugnette in cucina, quello verde per intenderci. Se ti rivolgi ad un colorificio che fornisce le carrozzerie ti faranno vedere che ce ne sono di grana diversi, Scegline uno di grana fine, ovvero non molto abrasivo in modo da non asportare troppo materiale dalla superficie del pistone. Buon lavoro PS: Scotch Brite è un marchio registrato della 3M, magari ti viene proposto lo stesso tipo di abrasivo ma con un nome diverso Modificato Settembre 20, 2021 da Kalimero 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Settembre 21, 2021 Inviato Settembre 21, 2021 Ricorda anche che togliere le incrostazioni sul mantello del pistone potrebbe regalarti un simpatico scampanellio che poi diminuisce con il ricrearsi di nuove incrostazioni.E quando pulisci la sede delle fasce guarda bene che nella parte alta e bassa della gola non si sia creato uno scalino dovuto al movimento delle fasce.In quel caso sarebbe meglio valutare una rettifica.O un cilindro migliore. 0 Cita
carmasse Inviato Settembre 21, 2021 Autore Inviato Settembre 21, 2021 Altro buon consiglio, grazie. Prima di passare però a prodotti particolari, volevo provare con uno spazzolino rotante in materiale sintetico da montare su trapano ad alta velocità tipo dremel 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 22, 2021 Inviato Settembre 22, 2021 (modificato) Ricorda comunque che il pistone non è fatto di materiale duro! Spazzolare con uno spazzolino da denti a mano è una cosa, una spazzolina rotante ad alti giri è un'altra! Modificato Settembre 22, 2021 da Kalimero 0 Cita
carmasse Inviato Ottobre 10, 2021 Autore Inviato Ottobre 10, 2021 Finalmente, un pezzetto per volta, sono riuscito a ripulire il tutto: carburatore e miscelatore (sostituite tutte le guarnizioni, sferetta molletta e boccola del mix nonché sede del pompante con i suoi o-ring, tubi benzina e olio), testa-cilindro-pistone (fasce e guarnizione base cilindro sostituite), serbatoi benzina e olio, volano, marmitta e una bella sgrassata a tutto l'esterno. Rimontato tutto, rifornito con miscela al 2% (come da istruzioni), il motore si è riavviato senza problemi con un bel suono. Nessun temuto scampanellio del pistone che, come pensavo, è ancora in buone condizioni e le fasce nuove svolgono egregiamente il loro lavoro. Unici difetti rimasti: -piccola perdita di olio combusto dal collettore di scarico che, forse, si è spostato leggermente nel rimontaggio della marmitta (originale). Provvederò a rivederlo ma smontando solo la marmitta (che in ogni caso cambierò), senza smontare di nuovo il gt; - le vibrazioni del motore sembrano decisamente incrementate, tanto da far vibrare vistosamente e rumorosamente, con motore al minimo, sul cavalletto, la ruota anteriore e tutta la parte bassa del manubrio. Di certo la compressione adesso è maggiore, potrebbe essere che ora è più vistoso il "battito in testa"? 0 Cita
snaicol Inviato Ottobre 12, 2021 Inviato Ottobre 12, 2021 Se vibra rumorosamente la parte anteriore, controlleremo il gioco di forcella, cuscinetti ruota è serraggio parafango. La vibrazione ci può stare ma se rumoreggia può essere che da qualche parte ci sia gioco. Se lo scarico perde dal collettore, verifica se perde dal collettore avvitato al cilindro o dallimbocco della marmitta. In ogni caso nel montaggio di questi pezzi. Un velo di pasta nera sigillante avrebbe fermato il problema...magari tra qualche tempo queste perdite seccano e faranno da tappo...oppure no N. 0 Cita
carmasse Inviato Ottobre 15, 2021 Autore Inviato Ottobre 15, 2021 Assalito da un dubbio, ho smontato di nuovo il volano e ho trovato quello che pensavo: lo statore posizionato su IT anziché su A, come dovrebbe essere per un 200 senza trucchi. Risistemato il tutto, dado volano ben serrato, il motore riparte al primo colpo. Funzionamento sembra più fluido, accelerazione meno nervosa e più progressiva, vibra leggermente meno anche se mi sembra ancora troppo, a cavallo dei 3000 rpm in corsa si nota pure un'accentuazione. Non ho minimamente idea chi lo abbia fatto tra i precedenti possessori (o meccanici), ma quale potrebbe essere il motivo per regolare l'anticipo su IT in un 200 totalmente standard? 0 Cita
Kalimero Inviato Ottobre 17, 2021 Inviato Ottobre 17, 2021 Ignoranza? Anche con le migliori intenzioni, eh ... 0 Cita
carmasse Inviato Ottobre 17, 2021 Autore Inviato Ottobre 17, 2021 29 minuti fa, Kalimero dice: Ignoranza? Anche con le migliori intenzioni, eh ... Potrebbe essere come anche potrebbe essere una svista, io stesso appena aperto non ci avevo fatto caso... Mi chiedo piuttosto se esiste un qualche motivo tecnicamente ragionevole: leggendo vari post qui in giro per esempio qualcuno lo regola a metà tra IT e A, anche se con qualche lieve modifica tipo abbassamento testa. Dicono per diminuire il battito in testa. 0 Cita
carmasse Inviato Ottobre 24, 2021 Autore Inviato Ottobre 24, 2021 Rileggendo i manuali di servizio scopro che l'anticipo su IT non è affatto una svista o un errore: deve essere proprio così per una Cosa 200 2a serie (come la mia!!!) È scritto sul manuale di servizio che deve essere centrato a 18° (quindi IT, eventualmente affinato con stroboscopica), mentre su quello della 1a serie è scritto che va settato a 21° ( infatti mi aveva ingannato…) Francamente non capisco il perché visto che il mio gt 200 è il classico con cilindro in ghisa e testa USA, identico a quello dei px200. Ho visto vari post in cui viene citato Franco Rinaldi come esperto del suddetto motore, autore di una completa guida alla sua ottimizzazione (non elaborazione), ma varie ricerche non mi hanno dato alcun risultato in tal senso. Vi sarei molto grato se qualcuno potesse indirizzarmi... Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.