elrambo Inviato Settembre 27, 2021 Inviato Settembre 27, 2021 Buonasera a tutti, finalmente per (a mio parere) soli 600€ son riuscito a portarmi a casa una bella vespa arcobaleno px125e, non proprio al top di carrozzeria,ma visto che e un mezzo del 1984 con tutte parti originali mai sostituite, non posso lamentarmi, soprattutto perché bastavano un paio di colpi alla pedalina che partiva. Purtroppo visto che non ha né targa ne documenti,ne posseggo un passaggio di proprietà ho trovato molte difficoltà nella reimmatricolazione del veicolo (contattando varie agenzie,cercando di risalire alla targa dal telaio,cercando qualche losco individuo che potesse darmi qualche documento o qualsiasi cosa potesse servire allo scopo) ho abbandonato l'idea di usarla in questi ormai passati mesi estivi percorrendo le strade italiane col vento tra i capelli. Ma...finalmente un agenzia e riuscita a risalire alla targa e si può cominciare.quindi ho subito iniziato a sbullonare, strappare,spruzzare svitol su ogni bullone cercando di estrarre ciò che ritengo sia da sostituire, cavi e guaine di freni acceleratore etc.. ho optato pure per sostituzione ganasce (Polini) e ammortizzatori (carbone,stesso stile degli originali),con revisione di forcella anteriore,serbatoio olio e benzina,carburatore e vari pezzi smontati sono indeciso se occuparmi pure del impianto elettrico 0 Cita
elrambo Inviato Settembre 27, 2021 Autore Inviato Settembre 27, 2021 Ops per sbaglio ho inviato prima di finire di scrivere. Mi consigliate di mettere mano pure all'impianto elettrico?inoltre per come e messa pensavo di verniciare semplicemente sopra alla vernice che già c'è,secondo voi e un male? Ora posto altre foto 0 Cita
elrambo Inviato Settembre 27, 2021 Autore Inviato Settembre 27, 2021 Ah volevo anche ringraziare nella speranza di ricevere qualche risposta, cari saluti a tutti. 0 Cita
senatore Inviato Settembre 29, 2021 Inviato Settembre 29, 2021 Innanzi tutto, complimenti per l'acquisto. Per quanto riguarda il restauro della vespa, lo farai tu o ti affiderai ad altri, per la carrozzeria? Dalle foto, non sempre si può giudicare i danni arrecati dalla ruggine. In linea di massima, direi che se la ruggine non è passante, non dovrebbe essere necessario far sabbiate la vespa. Quanto meno, potresti procedere ad una sabbiatura parziale, ovvero solo su alcune parti, tipo la pedana. Se dovessi decidere di farla sabbiare interamente, è imperativo proteggere la zona della punzonatura, perchè in molti si sono ritrovati ad avere un telaio da buttar via perchè la sabbiatura aveva portato via la punzonatura!!! Basta anche sovrapporre più strati di nastro carta sulla punzonatura e raccomandare al sabbiatore di non insistere su quella zona. 0 Cita
elrambo Inviato Settembre 29, 2021 Autore Inviato Settembre 29, 2021 Buongiorno senatore, la ruggine e meno di quello che sembra in foto, chi me l'ha venduta ha messo ferox sulle parti arrugginite e pure sulla vernice, non e passante. Il lavoro lo farò io, nel caso non la sabbiassi come potrei agire? A me piace che risulti un po' consumata la vespa,in realtà non mi piacerebbe un restauro vero e proprio con carrozzeria tutta luccicante, vorrei però fare un bel recupero perché credo sia messa ancora bene. Non sabbiando come dovrei agire? Grattare solo dove c'è ruggine e poi verniciare? Non risulterebbe lo scalino con la vernice rimasta? Parlando in giro, vedendo un po' i prezzi,valutando la mia attrezzatura credo che non sabbierei. Per adesso ho tolto serbatoio, sella, forcella anteriore, il manubrio ( tenuto su dai cavi della corrente e quelli delle manopole che ho già comprato da sostituire insieme a tutti gli altri), il bauletto, il pedale del freno e la gomma del tappetino centrale, dovrò togliere pure bordo scudo e le strisce sulla pedana (il montaggio mi preoccupa un po', anche su questo mi servirebbe consiglio). 0 Cita
Andrepx Inviato Marzo 20, 2022 Inviato Marzo 20, 2022 Il 29/9/2021 at 06:19, elrambo dice: Buongiorno senatore, la ruggine e meno di quello che sembra in foto, chi me l'ha venduta ha messo ferox sulle parti arrugginite e pure sulla vernice, non e passante. Il lavoro lo farò io, nel caso non la sabbiassi come potrei agire? A me piace che risulti un po' consumata la vespa,in realtà non mi piacerebbe un restauro vero e proprio con carrozzeria tutta luccicante, vorrei però fare un bel recupero perché credo sia messa ancora bene. Non sabbiando come dovrei agire? Grattare solo dove c'è ruggine e poi verniciare? Non risulterebbe lo scalino con la vernice rimasta? Parlando in giro, vedendo un po' i prezzi,valutando la mia attrezzatura credo che non sabbierei. Per adesso ho tolto serbatoio, sella, forcella anteriore, il manubrio ( tenuto su dai cavi della corrente e quelli delle manopole che ho già comprato da sostituire insieme a tutti gli altri), il bauletto, il pedale del freno e la gomma del tappetino centrale, dovrò togliere pure bordo scudo e le strisce sulla pedana (il montaggio mi preoccupa un po', anche su questo mi servirebbe consiglio). Ciao, alla fine come hai proseguito coi lavori di restauro sulla carrozzeria? sarebbe bello vedere come hai risolto i problemi di ruggine superficiale 0 Cita
Gianluca_67 Inviato Marzo 21, 2022 Inviato Marzo 21, 2022 Ciao, mio parere spassionato, o la lasci così, oppure, se è tua intenzione sistemarla, io personalmente la farei come si deve. Si smonta completamente, si porta da un carrozziere specializzato in questo tipo di restauri (senza strafare ma un buon carrozziere - NON modello mioccuggino che prima faceva l'imbianchino), si sabbia completamente, primo fondo, lattoneria per titare su le botte e gibolli vari presenti, stuccatura, finitura, fondo e verniciatura. Dopodichè, se vuoi revisioni il motore (sto parlando almeno dei cuscinetti di banco, paraolii, o_ring vari e guarnizioni . . . poi la monti. Questo il mio parere. Ciao e buona lavoro 😜 - G.Luca 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.