CAMILLO Inviato Ottobre 20, 2021 Inviato Ottobre 20, 2021 Buongiorno a tt voi... premetto che di solito lo stratore lo restaurava un mio vicino di casa che purtroppo non c'e' piu', e stupidamente non ho mai assistito Sto restaurando uno stratore della VBB1T con nr di telaio oltre i 75000. Vedevo che dal telaio superiore ai 71000 lo statore e' diverso ed escono 4 fili (e non 5 fili) ma ho qualche dubbio, se guardo lo schema elettrico allegato dal condensatore parte solo il filo diretto alle bobine, ma il condensatore non ha 2 fili?? (giallo e rosso)??? Qualcuno ha qualche foto di come escono i fili? o se il condensatore ha due fili il rosso dove va? Vi ringrazio se riuscite ad aiutarmi, ma lo stratore che ho il precedente proprietario lo aveva smontato completamente. grazie Sch-Ele Vespa 150 VBB1 statore 5 e 4 fili (1).pdf 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 20, 2021 Inviato Ottobre 20, 2021 Hai 4 fili in uscita: 1. rosso (alla bobina AT esterna diretto ) 2. giallo (al raddrizzatore, attraverso presa BT) 3. giallo-nero (al devio luci , attraverso presa BT) 4. nero ( massa alla presa BT) Il condensatore ha 2 fili perchè uno va alle puntine (il giallo con l'occhiello) ed il 1.rosso appunto in uscita 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 20, 2021 Autore Inviato Ottobre 20, 2021 1 ora fa, exstreme dice: Hai 4 fili in uscita: 1. rosso (alla bobina AT esterna diretto ) 2. giallo (al raddrizzatore, attraverso presa BT) 3. giallo-nero (al devio luci , attraverso presa BT) 4. nero ( massa alla presa BT) Il condensatore ha 2 fili perchè uno va alle puntine (il giallo con l'occhiello) ed il 1.rosso appunto in uscita Grazie Exstreme, quindi lo schema allegato nn e' corretto xe si vede che dal condensatore c'e' solo un filo che va alle puntine.... e ho cmq 4 fili che escono dallo stratore... quale di quei fili e' in piu? e' per caso quello che si vede partire dalle puntine? grazie 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 20, 2021 Inviato Ottobre 20, 2021 9 minuti fa, CAMILLO dice: Grazie Exstreme, quindi lo schema allegato nn e' corretto xe si vede che dal condensatore c'e' solo un filo che va alle puntine.... e ho cmq 4 fili che escono dallo stratore... quale di quei fili e' in piu? e' per caso quello che si vede partire dalle puntine? grazie No lo schema è corretto. Lo schema rappresenta solo un collegamento perchè i due cavi del condensatore viaggiano paralleli (nel tuo caso) fino alle puntine, poi il giallo si ferma alla vite delle puntine , mentre il rosso prosegue in uscita dallo statore. Il condensatore a doppio filo ti facilità solo il collegamento parallelo tra condensatore e bobina d' accensione. Se avessi un condensatore con solo 1 classico filo giallo, lo porteresti alla vite delle puntine , e da li partiresti con il rosso sarebbe la stessa cosa , cambierebbe solo il nodo, non so se mi sono spiegato... 0 Cita
CAMILLO Inviato Ottobre 20, 2021 Autore Inviato Ottobre 20, 2021 5 minuti fa, exstreme dice: No lo schema è corretto. Lo schema rappresenta solo un collegamento perchè i due cavi del condensatore viaggiano paralleli (nel tuo caso) fino alle puntine, poi il giallo si ferma alla vite delle puntine , mentre il rosso prosegue in uscita dallo statore. Il condensatore a doppio filo ti facilità solo il collegamento parallelo tra condensatore e bobina d' accensione. Se avessi un condensatore con solo 1 classico filo giallo, lo porteresti alla vite delle puntine , e da li partiresti con il rosso sarebbe la stessa cosa , cambierebbe solo il nodo, non so se mi sono spiegato... Grazie ... ti sei spiegato benissimo... Infatti vedendo lo schema elettrico stavo predisponendo lo stratore come nel secondo caso ... ma mi e' sorto il dubbio perche non trovato il condensatore con solo il filo giallo ma con il doppio filo e volevo cambiarlo visto che quello che monta non e' messo bene. Cosa dire ... grazie mi hai rallegrato la giornata..... 0 Cita
CAMILLO Inviato Dicembre 6, 2021 Autore Inviato Dicembre 6, 2021 ciao a tt e buon lunedi! ho un problemino con lo statore... ho sostituito i cavi, bobine e puntine... l'ho montato sul motore ma non arriva corrente alla candela ... ho verificato di aver fatto tutti i collegamenti corretti ho controllato i collegamenti alla bobina esterna e tutto "sembra" in ordine ... mi viene un dubbio che la bobina accensione interna sia interrotta... qualcuno puo' dirmi che tipo di controlli posso fare per verificare che le bobine non siano interrotte? grazie Camillo 0 Cita
t5rosso Inviato Dicembre 6, 2021 Inviato Dicembre 6, 2021 per controllare la bobina di alimentazione devi avere a disposizione un tester,la devi togliere dallo statore o isolarla dal resto del sistema. metti la scala dei valori su ohm e ti dovrebbe dare 1 ohm, se ti da questo valore la bobina e' buona altrimenti no. potresti postare delle foto dello statore soppratutto zona puntine ,magari il colpo d occhio puo' aiutare .t5rosso 0 Cita
CAMILLO Inviato Dicembre 8, 2021 Autore Inviato Dicembre 8, 2021 Grazie t5rosso x la spiegazione. Ho provato tt le bobine tolte dallo statore e infatti quella bobina nn da segni di vita. Le altre invece sembrano integre e con la misurazione con il tester danno anche più di 1 ohm. X le foto provo domani. Nn riesco ad entrare con lapp Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.