Neropongo Inviato Febbraio 3, 2018 Inviato Febbraio 3, 2018 Ciao a tutti..una domanda..ma i colori che si trovano nel database anno per anno.. sono corretti.?.nel senso che ho visto in altri lidi che per esempio nel 76 ci sono solo 3 colori...invece nel nostro ce ne sono molti di più... Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando TapatalkHo compilato la maggior parte del database telai utilizzando le nozioni riportate su Vespa Tecnica.Cmq considera che ci sono variazioni e la storia dei modelli non segue un tragitto ben definito.Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 3, 2018 Inviato Febbraio 3, 2018 Ho compilato la maggior parte del database telai utilizzando le nozioni riportate su Vespa Tecnica.Cmq considera che ci sono variazioni e la storia dei modelli non segue un tragitto ben definito.Sent from my iPhone using TapatalkIo intendo per esempio una special del 76..posso farla con tutti questi colori?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 3, 2018 Inviato Febbraio 3, 2018 Invece qui..mi dà solo 4 coloriInviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 3, 2018 Inviato Febbraio 3, 2018 ...che in realtà si riducono a 3... dato che l'azzurro cina si reso disponibile solo dopo. Questi sono quelli ufficiali per il mercato italiano nel 76: Rosso corallo PIA880 Biancospino PIA715 Chiaro di luna met. PIA108 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 4, 2018 Inviato Febbraio 4, 2018 ...che in realtà si riducono a 3... dato che l'azzurro cina si reso disponibile solo dopo. Questi sono quelli ufficiali per il mercato italiano nel 76: Rosso corallo PIA880 Biancospino PIA715 Chiaro di luna met. PIA108 Ma volendo..gli altri colori dell'anno si possono usare?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 5, 2018 Inviato Febbraio 5, 2018 Se intendi iscrivere la vespa al registro storico, prima di verniciarla con un colore diverso da quello normalmente riportati per l'anno di fabbricazione, devi contattare un esaminatore e chiedere conferma prima di utilizzare quel colore. Altrimenti rischi che non venga accettata. Ciao, Gino 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 5, 2018 Inviato Febbraio 5, 2018 Ciao Gino..no intendevo che visto la differenza tra le due fonti volevo sapere se i colori disponibili sul nostro database in base all'anno possono essere usati tutti..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 5, 2018 Inviato Febbraio 5, 2018 Il 4/2/2018 at 06:44, lucag63 dice: Ma volendo..gli altri colori dell'anno si possono usare? Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk Se vuoi rimanere sul sicuro, anche avendo conferme da piaggio (ma anche li a volte toppano), segui questi colori, o il colore originale di cui trovi traccia nel telaio, se ne trovi. Il database non è aggiornato e non specifica bene le varie possibilità di colorazioni in base all'anno. Anche altri database sul web scarseggiano della dovuta precisione. Ci sono poi i casi particolari di vespe conservate con colori fuori norma, ma in questi casi e meglio analizzarli caso per caso. 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 6, 2018 Inviato Febbraio 6, 2018 Se vuoi rimanere sul sicuro, anche avendo conferme da piaggio (ma anche li a volte toppano), segui questi colori, o il colore originale di cui trovi traccia nel telaio, se ne trovi. Il database non è aggiornato e non specifica bene le varie possibilità di colorazioni in base all'anno. Anche altri database sul web scarseggiano della dovuta precisione. Ci sono poi i casi particolari di vespe conservate con colori fuori norma, ma in questi casi e meglio analizzarli caso per caso.Ok grazie Valerio!! Ste Vespa??!ci tolgono il sonno!!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 6, 2018 Inviato Febbraio 6, 2018 Ok grazie Valerio!! Ste Vespa??!ci tolgono il sonno!!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando TapatalkEh sì..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 6, 2018 Inviato Febbraio 6, 2018 ...qualche volta si fanno le ore piccole a spulciare notizie 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 6, 2018 Inviato Febbraio 6, 2018 In effetti neanche la Piaggio può essere precisa sull'uso dei colori sui vari modelli per anno o numero di telaio, perché poteva capitare che una partita di colore finisse prima del preventivato o durasse di più, inoltre poteva capitare che un colore usato per un modello finisse sulla linea per un altro, ecc.. Naturalmente, ai fini del conservatorismo storico, si tende a seguire quanto emerge dai registri della casa costruttrice, ma qui non stiamo parlando di modelli di moto costruiti per anni sempre dello stesso colore, che cambiava solo al cambiare del modello o presente esclusivamente in 2 o 3 tinte (vedi Laverda o Ducati), per i modelli che vanno dal 1965 in poi, soprattutto per le vespe small, si sono usati molti colori anche uguali tra modello e modello, tanto che neanche la Piaggio ne ha tenuto conto (basti pensare al rosso canion della 200 Rally, riconosciuto solo a inizio millennio, nonostante esistessero foto pubblicitarie e l'articolo di motociclismo che lo testimoniassero). Ecco perché ho scritto che, prima di utilizzare un colore, anche se presente sul modello, ma non nell'anno di fabbricazione della vespa specifica, è consigliabile consultare un esaminatore del registro storico per chiederne il parere. A scanso di brutte sorprese future. Ciao, Gino 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 6, 2018 Inviato Febbraio 6, 2018 In effetti neanche la Piaggio può essere precisa sull'uso dei colori sui vari modelli per anno o numero di telaio, perché poteva capitare che una partita di colore finisse prima del preventivato o durasse di più, inoltre poteva capitare che un colore usato per un modello finisse sulla linea per un altro, ecc.. Naturalmente, ai fini del conservatorismo storico, si tende a seguire quanto emerge dai registri della casa costruttrice, ma qui non stiamo parlando di modelli di moto costruiti per anni sempre dello stesso colore, che cambiava solo al cambiare del modello o presente esclusivamente in 2 o 3 tinte (vedi Laverda o Ducati), per i modelli che vanno dal 1965 in poi, soprattutto per le vespe small, si sono usati molti colori anche uguali tra modello e modello, tanto che neanche la Piaggio ne ha tenuto conto (basti pensare al rosso canion della 200 Rally, riconosciuto solo a inizio millennio, nonostante esistessero foto pubblicitarie e l'articolo di motociclismo che lo testimoniassero). Ecco perché ho scritto che, prima di utilizzare un colore, anche se presente sul modello, ma non nell'anno di fabbricazione della vespa specifica, è consigliabile consultare un esaminatore del registro storico per chiederne il parere. A scanso di brutte sorprese future. Ciao, GinoGrazie Gino..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 14, 2018 Inviato Febbraio 14, 2018 Aggiungo un dettaglio per il passaggio da 3° serie 1975/78 a migliorata 1978/82 Il coperchio frizione passa da leva corta a leva lunga cuscinettato con codice Piaggio R.O. 990855 Il piatto ganasce “migliorato” passa da codice PIAGGIO 111587 a 990265 Interessante sarebbe anche specificare anche la sacca attrezzi da che anno diventa in plastica nera…. 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 15, 2018 Inviato Febbraio 15, 2018 Ciao a tutti..una domanda...la chiusura dello sportellino..di una 74.. è a righe verticali oppure longitudinali..?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 20, 2018 Inviato Febbraio 20, 2018 Qualche commento in base alla tanto decantata app Vespabook?Da disponibile rosso corsa 806 per il 1977 , ma ho seri dubbi a riguardo ... . Dubbio rafforzato dal fatto che oltre al rosso corsa mette , sempre per 1977, disponibile Rosso coralloRosso 847Rosso Katmandu Arancio 3/3Giallo cromo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 9, 2018 Inviato Marzo 9, 2018 Il più delle volte vi si trova sì l'Elettro GS Bologna, ma nella sua variante con griglia zincata e non in acciaio inox. Essendo occultato dal nasello, in Piaggio devono avere ritenuto opportuno risparmiare un poco.Marco , ti risulta esserci una seconda variante "povera"?Ti spiego, questo qui sotto e' il clacson conservato originale elettro GS Bologna di una 50 Special 76.Come vedi la griglia e' fosfatata ...Mai vista primaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Marzo 9, 2018 Inviato Marzo 9, 2018 È quella zincata, molto ossidata. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 9, 2018 Inviato Marzo 9, 2018 Continuo ad essere convinto si tratti di fosfatazione L'ho ripulito , non vi è una sola traccia di zincatura, nemmeno dietro, troppo uniforme se si trattasse di sola ossidazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 9, 2018 Inviato Marzo 9, 2018 Potrebbe essere un discorso analogo per il piatto parapolvere posteriore sulle large (sprint , GT ecc)? ovvero fosfatazione sotto e zincatura a freddo sopra? se ne parlava qui http://www.vesparesources.com/topic/77092-colore-coperchio-tamburo-posteriore-sprint/?tab=comments#comment-1130597 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 9, 2018 Inviato Marzo 9, 2018 La parte posteriore a me pare zincata, almeno, dalla foto. Ciao, Gino 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 10, 2018 Inviato Marzo 10, 2018 La parte posteriore a me pare zincata, almeno, dalla foto. Ciao, GinoSi il guscio posteriore e' zincato , per "dietro" intendevo il bordo esterno posteriore della griglia, che essendo meno esposto alle intemperie dovrebbe aver conservato parte di zincatura Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Marzo 10, 2018 Inviato Marzo 10, 2018 21 ore fa, exstreme dice: L'ho ripulito , non vi è una sola traccia di zincatura, nemmeno dietro, troppo uniforme se si trattasse di sola ossidazione Può essere... Ti dicevo questo perché mi è capitato di vederne di zincati, con ossidazione "a righe", in corrispondenza delle feritoie del nasello, con un aspetto assai simile. Se intendi smontarlo, puoi controllare nella parte interna, quella a ridosso della membrana. Lì dovrebbe aver conservato la finitura originale. 0 Cita
maurospecial Inviato Novembre 1, 2018 Inviato Novembre 1, 2018 Ciao! ma sbaglio o non avete nulla riguardo le marmitte? io ho una V5A2T n°79mila e rotti e non capisco quale marmitta dovrei motarle per il collaudo. Ho ristretto il dubbio alla 1409 S e la 9978 S. Vedendo per il documento che posto sotto sembra sia la seconda quella corretta. Per favore datemi una mano che non vorrei proprio che quelli della motorizzazione mi facciano la festa! In basso a destra vedete la specifica. Solo che ho letto che sia omologata solo per la V5B! Se qualcuno ne sa qualcosa di più mi dia una mano per favore 0 Cita
screecit Inviato Novembre 10, 2018 Inviato Novembre 10, 2018 Ciao. Scusami ma dove hai letto che e' omologata solo per la v5b ? La parte di scheda tecnica che posti dice il contrario . Il ricambio originale che vendono forse e' accompagnato da un foglietto che non menzione la tua numerazione. Secondo il mio parere non ci sono problemi ai fini della originalità. Tu monti la 9978 S , l'ingegnere della Mctc sfoglia la scheda e non può bocciartela . La 4109 S e' per altre numerazioni . Occhio piuttosto al collettore che deve essere per 50 , altrimenti la vespa supera facilmente la velocità max di 5/10 km/h . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.