pintor Inviato Novembre 7, 2021 Inviato Novembre 7, 2021 su una px 125 del '83 ho trovato una perdita dietro il volano che, come da foto, sembra provenire dal paraolio dell'albero motore (che ovviamente a breve sostituirò); Guardando bene, trovo dell'olio anche nella zona bassa, vicino al "tappo" in foto. Secondo la vostra esperienza può perdere anche da li oppure è l'olio del paraolio che scende? eventualmente c'è modo di intervenire? grazie! 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 7, 2021 Inviato Novembre 7, 2021 Potrebbe perdere anche da lì, ma potrebbe anche essere solo il punto di raccolta di ciò che è uscito dal paraolio. Consiglio di pulire bene, sgrassare e asciugare.....poi cambi il paraolio. O lasci così o a quel tappo metti un filo di pasta nera, ma in filo.... Se lasci così apri tra un mese e vedi com'è la situazione.... ma non è una tragedia 0 Cita
pintor Inviato Novembre 7, 2021 Autore Inviato Novembre 7, 2021 Nel frattempo ho tirato via il paraolio (credo sia originale dell'epoca) e ripulito tutto intorno. A giudicare dalla morchia presente e visibile nella foto, la perdita benchè lieve c'era da tempo! 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 8, 2022 Inviato Gennaio 8, 2022 Ciao, per il tappetto non preoccuparti, è minima la perdita (ho un amico con un P125X che perde di più della tua e circola tranquillamente), invece per il paraolio ti consiglio di cambiarlo quanto prima. Saluti 0 Cita
t5rosso Inviato Gennaio 8, 2022 Inviato Gennaio 8, 2022 quello che chiami tappo non e' altro che la sede esterna dell alberino del quadruplo del cambio, viene montato con interferenza dubito possa perdere da li',eventualmente lo sigilli da fuori con pasta rossa o nera. nei modelli precedenti era una specie di pastiglia e con quella ho avuto un paio di casi di perdita che hanno richiesto l apertura del motore per trovare soluzione.un consiglio monta un paraolio corteco che e' con senso di rotazione ed e' in nbr o meglio ancora un bgm in viton che resiste alla benzina verde con etanolo,ormai sono tutte e5 o e10 percio' con etanolo.t5rosso 0 Cita
robygh79 Inviato Ottobre 19, 2023 Inviato Ottobre 19, 2023 Il 7/11/2021 at 22:04, pintor dice: Nel frattempo ho tirato via il paraolio (credo sia originale dell'epoca) e ripulito tutto intorno. A giudicare dalla morchia presente e visibile nella foto, la perdita benchè lieve c'era da tempo! come si fa a smontare quel paraolio? 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 20, 2023 Inviato Ottobre 20, 2023 7 ore fa, robygh79 dice: come si fa a smontare quel paraolio? In mancanza dell'apposito attrezzo, il metodo più semplice è di piantargli dentro 2 viti da legno, appena imboccate per evitare di rovinare la sede o il cuscinetto. Poi si toglie tirando le viti con una pinza. Bisogna fare molta attenzione a non toccare l'albero per non rigarlo. Comunque su yt trovi molti video al riguardo. 1 Cita
pintor Inviato Ottobre 20, 2023 Autore Inviato Ottobre 20, 2023 confermo, l'ho estratto con una vite autofilettante piantata nel lato del paraolio. Se osservi la foto si vede il foro lasciato dalla vite. 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.