Andreabuffa Inviato Novembre 20, 2021 Inviato Novembre 20, 2021 Ciao a tutti ragazzi. Ho appena chiuso il mio primo motore PX. Allo stesso ho montato: gruppo termico malossi 177 in ghisa 6 travasi carburatore spaco pinasco 22/22 con miscelatore Albero motore Mazzucchelli anticipato, Frizione pinasco power clutch 6 molle Pignone drt 23z Filtro aria originale per scatalizzazione. I carter non sono stati lavorati. Sulla base di questa configurazione, quale marmitta posso abbinare al motore? Che sia rumorosa o meno è irrilevante. Su cosa posso orientarmi secondo voi? Inoltre, ancora non ho iniziato una vera e propria carburazione. Ma indicativamente chi ha una configurazione simile, che abbinamento di getti/emulsionatore/freno aria ha? Grazie a chi vorrà aiutarmi. 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 20, 2021 Inviato Novembre 20, 2021 Benvenuto in VR E' buona norma passare in piazzetta a presentarsi agli altri utenti Per le tue domande .... perchè il filtro aria Originale? Per lo scarico parlano bene della Polini Original se vuoi mantenere un aspetto originale Io mi sono fatto fare la padella su misura, ma se hai la possibilità di un'espansione, ben venga. Il 22 con che getti etc viene fornito? Ciao Gg 0 Cita
Andreabuffa Inviato Novembre 21, 2021 Autore Inviato Novembre 21, 2021 Ciao, scusa è passato così tanto da quando mi sono iscritto che pensavo di averlo già fatto. Provvedo al più presto alla presentazione. Per il filtro originale, banalmente, perché non so che alternative usare tenendo l'airbox originale. Non so che altro avrei potuto considerare. Per quanto riguarda i getti attualmente sono partito con quelli più grandi che ho: 52\140 BE4 115 Comunque nel filtro è presente il foro per un maggiore afflusso di aria 0 Cita
Vale85 Inviato Novembre 21, 2021 Inviato Novembre 21, 2021 Ciao, anche io sto finendo di preparare un motore con carburatore da 22, per il filtro ho raccordato il venturi del 22 portandolo a 24 per poter montare il filtro del T5 SIP adeguatamente modificato in pratica ho tolto la rete originale e messo una retina da zanzariera, siccome tale filtro è più alto di quello per PX la scatola filtro originale non chiuderà più quindi o si mette un rialzo tipo il risavel oppure un coperchio maggiorato tipo Pinasco 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 21, 2021 Inviato Novembre 21, 2021 Io starei attento al BE4 come emulsionatore perchè ingrassa molto ai bassi regimi ma smagrisce tantissimo agli alti, Tieni conto che con un 20/20 lavorato su un 177 Polini ed un filtro T5 la colonna di partenza è 160 - BE3 - 115, per cui con un 22/22 starei più generoso Il filtro originale è troppo chiuso e soprattutto troppo basso, passerei ad un filtroT5 o ad un conetto Ciao Gg 0 Cita
Andreabuffa Inviato Novembre 21, 2021 Autore Inviato Novembre 21, 2021 1 ora fa, Echospro dice: Io starei attento al BE4 come emulsionatore perchè ingrassa molto ai bassi regimi ma smagrisce tantissimo agli alti, Tieni conto che con un 20/20 lavorato su un 177 Polini ed un filtro T5 la colonna di partenza è 160 - BE3 - 115, per cui con un 22/22 starei più generoso Il filtro originale è troppo chiuso e soprattutto troppo basso, passerei ad un filtroT5 o ad un conetto Ciao Gg Quindi mi consigli di fare un salto così lungo tra BE4 a BE3? Se non ricordo male la numerazione di questi emulsionatore segue una logica un po' particolare e non puramente matematica. Per il conetto non ci ho mai pensato. Però sarebbe interessante anche per il sound un po' più grintoso. 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 22, 2021 Inviato Novembre 22, 2021 Non è un salto, è un modo differente di distribuire la carburazione. Gli emulsionatori spostano la carburazione tra bassi e alti giri, ma toccherei l'emulsionatore proprio come affinamento. Il BE3 è più o meno in equilibrio su tutto il range, quindi diventa più facile e sicuro carburare. Il conetto .... altra questione: Io lo monto da anni, me lo sono fatto appositamente per il mio motore dopo averne testati e modificati un po' di tipi, per cui dipende da che tipo di motore vuoi realizzare, se da coppia o da giri. Ciao Gg 1 Cita
Andreabuffa Inviato Novembre 22, 2021 Autore Inviato Novembre 22, 2021 10 ore fa, Echospro dice: Non è un salto, è un modo differente di distribuire la carburazione. Gli emulsionatori spostano la carburazione tra bassi e alti giri, ma toccherei l'emulsionatore proprio come affinamento. Il BE3 è più o meno in equilibrio su tutto il range, quindi diventa più facile e sicuro carburare. Il conetto .... altra questione: Io lo monto da anni, me lo sono fatto appositamente per il mio motore dopo averne testati e modificati un po' di tipi, per cui dipende da che tipo di motore vuoi realizzare, se da coppia o da giri. Ciao Gg l'aumento di cilindrata l'ho fatto per migliorare un po' tutto il rendimento generale. Avere più giri in alto non è fondamentale, mi interesserebbe averne a sufficienza da tirare il DRT 23Z. Avere più coppia fondamentalmente è ciò che preferirei in quanto sono un quintale buono e quindi di peso da spostare ne ha parecchio 😄 Per il resto l'unico obbiettivo al quale ambisco è avere un motore affidabile che lavori nel suo range di sicurezza. Ma quello oltre alla configurazione del motore, lo fa il polso del guidatore. Comunque opterò di certo per l'emulsionatore BE3 come mi hai consigliato. Per quanto riguarda il filtro aria, la soluzione indicata da Vale85 non sia male, ma un bel conetto non mi dispiacerebbe nemmeno a livello estetico. infine la padella polini: tra la polini e la malossi la prima sembrerebbe la più diffusa. Credo che optare per quella non sia uno sbaglio 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 22, 2021 Inviato Novembre 22, 2021 Se hai bisogno di schiena meglio un conetto motomeccanica con qualche modifica, e comunque hai bisogno sempre di un coperchio rialzato per avere più colonna d'aria possibile sopra il venturi. Ciao Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.