Elfederico Inviato Febbraio 20, 2022 Inviato Febbraio 20, 2022 Salve a tutti, sto cercando di rimettere in sesto il motore di una primavera del 1979 costruita per il mercato nordeuropeo (Danimarca e Svezia) e mi sono bloccato allo statore. Devo fare le seguenti premesse: - la vespa ha le frecce al manubrio(che erano obbligatorie all epoca) - il motore è un vma2m quindi identico alla primavera italiana. Accensione a puntine, statore 5 cavi 6 volt. Condensatore testato, volano magnetizzato, puntine sostituite. - ho rifatto cablaggio statore identico a come era ma spedivellando con motore su banco il filo giallo, blu e verde mi danno voltaggio ma non il rosso. Ho testato la bobina di accensione col multimetro e non mi sembra abbia problemi. Provo a mettere le foto di come era lo statore prima che cambiassi i fili.Qualcuno che mi da uno sguardo a queste foto e mi aiuta? Grazie 0 Cita
Elfederico Inviato Febbraio 20, 2022 Autore Inviato Febbraio 20, 2022 Il cavo gialloverde che parte dal condensatore era una riparazione al rosso di accensione. È normale che le bobine 1 e 3 siano collegate ? 0 Cita
Elfederico Inviato Febbraio 20, 2022 Autore Inviato Febbraio 20, 2022 Questo è il test alla bobina di accensione (spero di aver fatto bene 😅). Confido nelle vostre competenze 0 Cita
t5rosso Inviato Febbraio 20, 2022 Inviato Febbraio 20, 2022 la misurazione dice che la bobina e' buona, come hai fatto la prova? t5rosso 0 Cita
Elfederico Inviato Febbraio 20, 2022 Autore Inviato Febbraio 20, 2022 Ho misurato in ohm con puntale rosso su filo interno e puntale nero su quello esterno. Ho notato che la parte in metallo esposta al magnete del volano ha una patina nera come se fosse verniciata. È normale? 0 Cita
Elfederico Inviato Febbraio 21, 2022 Autore Inviato Febbraio 21, 2022 Ho risolto il mistero. Lo scrivo qui se magari dovesse servire a qualcuno. A differenza dello statore primavera classico italiano la variante estera con frecce al manubrio 6 volt 5 fili ha la bobina di accensione collegata a quella delle luci. Il collegamento a massa delle due bobine è comune. Per provare la vespa su banco i cavi blu e nero devono essere collegati altrimenti il rosso non fa scintilla. In termini di impianto guardando lo schema elettrico questo vuol dire che per accendere la vespa deve esserci la lampadina dello stop ( a cui arrivano cavo blu e nero massa) e questa non deve essere fulminata. Se si fulmina la lampadina so bestemmie ma ora so che mi basta collegare nero e blu nella scatola di derivazione per accendere e arrivare a casa 😀🛵 0 Cita
luigi139 Inviato Febbraio 22, 2022 Inviato Febbraio 22, 2022 grazie per aver condiviso la soluzione al problema 0 Cita
Redivivus Inviato Febbraio 22, 2022 Inviato Febbraio 22, 2022 Ciao a tutti. A prima acchitto la storia sulla lampadina dello stop mi è sembrata particolare e nuova. Per caso è così anche per l'Ape 50? Se fosse così i collegamentoi dello statore potrebbero essere gli stessi. Purtroppo non mi intendo di statori e collegamenti. So che ci sono statori a due bobine e quelli a tre. Le nostre 50 hanno lo statore a due bobine a differenza di altre per i mercati esteri. Poi per l'Ape 50 e le Vespe oltre i 50cc sono a tre. In giro credo di aver visto uno schema per pasasre da 6 a 12V sulla Primavera ma non ne sono sicuro non avendo inteso i passi da fare. Ho pensato di dirlo nel caso fosse fattibile e ci fosse qualcosa di utile. 0 Cita
luigi139 Inviato Febbraio 23, 2022 Inviato Febbraio 23, 2022 (modificato) certo che si può trasformare la primavera e anche et3 in 12v, e anche e 50cc,sia tenendo corrente alternata che in corrente continua e con batteria,ed accensione elettronica e di solito il primo passo e fare 12v, alternata con regolatore e accensione elettronica e impianto normalmente aperto, io ora sto mettendo sulla mia primavera tutto l'impianto sotto batteria con chiave, io ho usato uno statore 3+3 fili a 6poli con accensione elettronica, sarebbe interessante vedere se si può usare uno statore 12v a puntine della px, cosi da tenere l'impianto accensione a puntine,e usare volano ape 6poli putine Modificato Febbraio 23, 2022 da luigi139 0 Cita
Redivivus Inviato Febbraio 23, 2022 Inviato Febbraio 23, 2022 Ciao a tutti. Ho provato a ritrovare lo schema e qualcosa su quel sito ho trovato,non ricordo se sia proorio quello o se sia l'unico. C'è un abatteria ed il regolatore però forse lo statore è sempre quello originale con l'accensione a punte. Ho trovato anche lo statore della Primavera,poteva facilitare la prova della bobina se l'avessi trovato prima.Il valore della resistenza della bobina di accensione è lo stesso. Non so se le altre bobine ed i collegamenti siano i medesimi. Quante varaianti di statori a tre poli ci saranno? E quante diverse bobine? Potrebbe essere che non ci sia nememno bisogno di andare a prendere lo statore completo PX a punte per pasasre a 12V, sapendo come è costutuito potremmo cercare di replicare la setssa situazione. Comunque lo schema modificato a 12V della Primavera è questo: Sono sicuramente fuori tema in questa discussione,se c'è una discussione più comnsona potrei passare il quesisto lì. Grazie a tutti. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.