Administrators horusbird Inviato Marzo 26, 2006 Administrators Inviato Marzo 26, 2006 Perdonate se vi affliggo ma come avrete capito di motori non e' che io ci capisca poi molto! :wink: Stamattina mi sono fatto un altro giro e mi succede una cosa che non ho capito se viene chiamata vuoto di carburazione o come altro cavolo si dica. Allora: mi piazzo ad esempio a 50 km/h col gas fisso e ogni 3-4 secondi e' come se per un attimo mancasse miscela, avverto come un buco nella fluidita' di erogazione della benzina, una specie di scoppiettio (se cosi' si puo' dire), se accellero questo problema diminuisce poi se mi rimetto ad una velocita' fissa (anche piu' alta) avviene la stessa cosa. Come ho detto in altri post il carburatore e' nuovo di pacca e la candela ha 10 km di vita. Tempo fa mi dissero di verificare la centralina.... ma come si verifica? Devo mettercene un'altra per provare? (ne ho una della 125) Altro problemino e' la frizione un po' duretta... ma credo su questo si possa fare ben poco, sulla primavera era molto piu' morbida, ma forse e' una caratteristica della 200 avercela piu' dura? Vorrei mettere la horusvespa a posto prima della stagione Grazie 0 Cita
senatore Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 Vedo che non ci intendiamo. La devi da buttà!!! 0 Cita
areoib Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 Vedo che non ci intendiamo.La devi da buttà!!! quoto.... se una cosa non và .. non và! 0 Cita
GustaV Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 Prova a variare la velocità: prima mettiti fisso a 50, poi rimani fisso a 70. Se il problema è uguale a velocità differenti, quasi sicuramente non si tratta di carburazione, ma di magagne elettriche. Il fatto che la candela sia nuova non vuol dire che la debba escludere come causa dei problemi, anzi... Prova a cambiare candela, magari rimetti quella vecchia se in buone condizioni, oppure prendine un'altra. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Marzo 26, 2006 Autore Administrators Inviato Marzo 26, 2006 Ma perche' deve offendere sempre la mia creatura???? Cmq ho cambiato la centralina e quindi mi sento di escluderla perche' con entrambe il problema (e' piccolo ma mi rompe lo stesso) e' lo stesso. Aspettiamo GustaV che magari ha qualche suggerimento migliore di quelli di vespomaneultra13enne 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Marzo 26, 2006 Autore Administrators Inviato Marzo 26, 2006 Vedo che non ci intendiamo.La devi da buttà!!! quoto.... se una cosa non và .. non và! Mo ti ci metti anche tu????????? 0 Cita
areoib Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 ed evita di usare le NGK.. meglio una BOSCH. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Marzo 26, 2006 Autore Administrators Inviato Marzo 26, 2006 Prova a variare la velocità: prima mettiti fisso a 50, poi rimani fisso a 70.Se il problema è uguale a velocità differenti, quasi sicuramente non si tratta di carburazione, ma di magagne elettriche. Il fatto che la candela sia nuova non vuol dire che la debba escludere come causa dei problemi, anzi... Prova a cambiare candela, magari rimetti quella vecchia se in buone condizioni, oppure prendine un'altra. Ok dopo pranzo cambio candela e faccio prove a velocita' diverse. 0 Cita
senatore Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 Ma perche' deve offendere sempre la mia creatura???? Cmq ho cambiato la centralina e quindi mi sento di escluderla perche' con entrambe il problema (e' piccolo ma mi rompe lo stesso) e' lo stesso. Aspettiamo GustaV che magari ha qualche suggerimento migliore di quelli di vespomaneultra13enne perchè non vieni mai in chat? Io ora ho staccato, ma ci saimo fatti quattro risate. 0 Cita
areoib Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 ......... ........ Mo ti ci metti anche tu????????? solo per rallegrarti la domenica!! :wink: 0 Cita
GustaV Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 Anche secondo me le Bosh sono migliori: le NGK costano di più e ne girano parecchie contraffatte. 0 Cita
Marben Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 1) Metti l'altra centralina per provare, sono uguali. 2) L'anticipo (e quindi il posizionamento del piatto bobine) è ok? 3) Sicuro di non aver messo un tubo benzina troppo lungo, tanto da ostacolare il flusso benzina? (E' bene mantenerlo entro i 60cm di lunghezza) 4) E' comunque buona cosa provare un'altra candela, magari la tua è difettosa (mi raccomando che sia a filetto a lungo, Bosch W3CC o equivalente) Per la frizione, prova a lubrificare, oltre a cavo e guaina, anche l'alberino che agisce sul pistoncino d'ottone (nel coperchio frizione) Un ulteriore miglioramento è dato dalle guaine in teflon, che tra l'altro, non avendo l'anima in metallo, limitano l'usura del cavo. Ricordati di ingrassare opportunamente la sede del nottolino nella leva, in modo da scongiurare la classica rottura del cavo in prossimità della leva stessa. Non usare Svitol e simili per lubrificare il cavo, evaporano facilmente e non ingrassano affatto, bensì puliscono; meglio un olio abbastanza denso e del grasso spray. 0 Cita
senatore Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 Anche secondo me le Bosh sono migliori: le NGK costano di più e ne girano parecchie contraffatte. Ne so qualcosa io. L'anno scorso, me ne sono capitate diverse. L'ultima, non è durata nenache 50 km. Messa la sera, perchè la vespa mi si era fermata per strada, l'indomani era gia andata!!! Ho chiesto lumi al negoziante, ed ha fatto spallucce. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Marzo 26, 2006 Autore Administrators Inviato Marzo 26, 2006 La mia candela e' una bosh marcata Piaggio e sinceramente non mi pare abbia nessun difetto, dopo pranzo siamo andati a fare un giro e credo di avere individuato bene il problema: Se tutto l'accelleratore lo dividiamo in quarti, lo scoppiettamento e i buchi di carburazione sono esclusivamente nel primo quarto. Evidentemente a seconda della marcia questo primo quarto signifia 30 50 o 60 km all'ora. Il problema viene fuori maggiormente, sembra proprio manchi benzina quando vado in discesa con l'accelleratore a zero... la vespa scoppietta e come rido' gas va a scatti come se la miscela arrivasse e non arrivasse. In salita invece il problema e' molto piu' limitato perche' in qualunque marcia ci si trova si deve dare piu' gas e superare quel fatidico "quarto di gas". Esperti di officina..... cosa gli faccio? (a parte buttarla) 0 Cita
Marben Inviato Marzo 26, 2006 Inviato Marzo 26, 2006 Regalala a me, saprò come smaltirla Scherzi a parte secondo me è un problema di carburazione del minimo, quindi strettamente legato all'altro problema di cui parlavi. Non ti resta che regolare la vite di miscela aria/benzina... Il getto del minimo è giusto? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Marzo 27, 2006 Autore Administrators Inviato Marzo 27, 2006 Ho verificato i getti e sono quelli giusti, la vite ho provato 2 2,5 e 3 giri ma sempre stessa cosa. Ora mi e' venuto un dubbiaccio.... potrebbe ssere che la marmitta presumibilnente ultraintasata e veccia di 20 anni possa partecipare al problema? In ogni caso mi sa che la cambio, consigli? Piaggio. SITO o che altro? 0 Cita
rocksteady Inviato Marzo 27, 2006 Inviato Marzo 27, 2006 io mi sono perso qualcosa, tipo modello e cilindrata ..... cmq beh la marmitta puoi sempre provare a pulirla , senno' con 25-30 euro una bella sito a padella e vai tranquillo . 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Marzo 27, 2006 Autore Administrators Inviato Marzo 27, 2006 Trattasi di PX 200 Arcobaleno 0 Cita
lobanoste Inviato Maggio 9, 2012 Inviato Maggio 9, 2012 Ciao,ho lo stesso problema.....alla fine come hai risolto?????magari mi sei d'aiuto.. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.