MarMarco Inviato Maggio 30, 2022 Inviato Maggio 30, 2022 Salve a tutti. Dopo aver letto e riletto svariate discussioni mi sono deciso ad aprire l'ennesima.. Senza girarci troppo attorno la situazione è questa: faccio una fatica tremenda a carburare, vuoi per inesperienza, vuoi per paura di fare danni. Il carburatore in questione è un si 24er con conetto senza filtro, montato su uno Stelvio. Questa la configurazione attuale: max 140/be3/136, Min 50/160. Per quanto riguarda il massimo sembra andare bene, forse un filo grassa ma per ora pensiamo al minimo, dove nascono i dubbi: sono partito da 60/160 ma era talmente grasso da fare fatica ad accendere il motore, sono arrivato fino a 50/160 con 3 giri di vite (filetto spaco) perché in rilascio di accelleratore, senza tirare la frizione, il motore tirava fastidiosi rinculi. Ora sembra andare meglio, ancora qualche rinculo, ma mi potete confermare che sto seguendo la via giusta? Ho paura di smagrire troppo il minimo, considerando anche il cornetto, anche se per ora il motore torna a bassi giri senza esitazione. Grazie in anticipo a tutti. 0 Cita
Vespistalametino Inviato Giugno 3, 2022 Inviato Giugno 3, 2022 Il 30/5/2022 at 21:43, MarMarco dice: Salve a tutti. Dopo aver letto e riletto svariate discussioni mi sono deciso ad aprire l'ennesima.. Senza girarci troppo attorno la situazione è questa: faccio una fatica tremenda a carburare, vuoi per inesperienza, vuoi per paura di fare danni. Il carburatore in questione è un si 24er con conetto senza filtro, montato su uno Stelvio. Questa la configurazione attuale: max 140/be3/136, Min 50/160. Per quanto riguarda il massimo sembra andare bene, forse un filo grassa ma per ora pensiamo al minimo, dove nascono i dubbi: sono partito da 60/160 ma era talmente grasso da fare fatica ad accendere il motore, sono arrivato fino a 50/160 con 3 giri di vite (filetto spaco) perché in rilascio di accelleratore, senza tirare la frizione, il motore tirava fastidiosi rinculi. Ora sembra andare meglio, ancora qualche rinculo, ma mi potete confermare che sto seguendo la via giusta? Ho paura di smagrire troppo il minimo, considerando anche il cornetto, anche se per ora il motore torna a bassi giri senza esitazione. Grazie in anticipo a tutti. Io di solito quando carburo la vespa guardo sempre la candela. Praticamente faccio scaldare la vespa, faccio un giretto tirando la seconda e la terza, e poi spengo subito. Smonto la candela e se è bianca ingrasso, se è nera smagrisco, fino ad arrivare al color nocciola. Nuovo la vite sempre di mezzo giro alla volta. 0 Cita
MarMarco Inviato Giugno 3, 2022 Autore Inviato Giugno 3, 2022 Ciao e grazie della risposta, io il colore della candela solitamente lo controllo per quanto riguarda la carburazione del massimo, ma ora il mio problema principale è il minimo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.