Gianluca102 Inviato Giugno 11, 2022 Inviato Giugno 11, 2022 Ciao A tutti! Sto iniziando a raccogliere informazioni circa la Vespa 50 come da titolo, in quanto vorrei farne il mio prossimo progetto di restauro. Ho da porvi una domanda circa il contachilometri che su quei modelli era optional: vi sembra che quello nella fotografia sia autentico?? Ho dei dubbi che nascono dal fatto che non ha logo piaggio ma solo Veglia... Grazie mille per qualsiasi vostro contributo! Gianluca 0 Cita
Gianluca102 Inviato Giugno 12, 2022 Autore Inviato Giugno 12, 2022 Forse ho trovato risposta al mio dubbio attingendo a piene mani dall'archivio (ormai memoria storica) del Forum! Si tratta di un tachimetro originale Veglia Borletti (colorazione della plastica del fondo, lancetta e fondo scala sembrano dirci questo), risalente agli anni 60 (le prime due cifre dell'etichetta possono riferirsi all'anno?? il '64??). Non è tuttavia marchiato Piaggio con il logo a scudetto o esagonale che avrebbe dovuto essere al posto della scritta Veglia Borletti. A mio modo di vedere, data la natura di optional del pezzo, sarei felice di montarlo su una vespa 50. A vostro parere quale sarebbe un prezzo adeguato per un pezzo del genere? Considerate le cifre folli alle quali girano i tachimetri originali Piaggio, per vespe 50 e non solo...(pezzi da gioielleria). Grazie! 0 Cita
Steck81 Inviato Giugno 12, 2022 Inviato Giugno 12, 2022 Ciao questo é il contachilometri generico che la veglia borletti vendeva direttamente come accessorio per svariati ciclomotori! La produzione verosimilmente é anni 80 primi 90, quello specifico per vespa ha il suo logo, prima rettangolare e poi esagonale. Buon restauro 0 Cita
guabixxx Inviato Giugno 13, 2022 Inviato Giugno 13, 2022 11 ore fa, Steck81 dice: Ciao questo é il contachilometri generico che la veglia borletti vendeva direttamente come accessorio per svariati ciclomotori! La produzione verosimilmente é anni 80 primi 90, quello specifico per vespa ha il suo logo, prima rettangolare e poi esagonale. Buon restauro Confermo , e' molto facile da trovare , veniva anche utilizzato per le cyclette da camera , Atala e Carnielli sicuramente , in quegli anni Sulla cyclette montava con ghiera sia cromata che nera opaca Nel caso della nera opaca la vernice si fa saltare facilmente con una spatolina , e sotto c'e' la cromatura ... ciao Guabix 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.