mbwashere Inviato Giugno 27, 2022 Inviato Giugno 27, 2022 Buongiorno a tutti. possiedo una VNB con motore completamente restaurato 6 mesi fa. Ha un minimo molto regolare, davvero un orologio anche se leggermente altino. sono andato per abbassarlo e non si “smuove” da lì. addirittura rimane accesa senza l’astina. cos’ha che non va? Grazie in anticipo a chi mi risponderà 0 Cita
paletti Inviato Giugno 27, 2022 Inviato Giugno 27, 2022 (modificato) ciao,controlla se il comando dell'acceleratore da tutto chiuso non interferisce con la ghigliottina del carburatore,se è a posto dobbiamo guardare altrove. Fisicamente se un motore al minimo rimane alto di giri,vuol dire che aspira aria da qualche parte. Prova a controllare i 4 dadi della testata e i 2 del carburatore sono serrati. Speriamo che il tuo problema sia riconducibile a quanto ti ho detto, perché altrimenti devi riaprire Modificato Giugno 27, 2022 da paletti 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 27, 2022 Autore Inviato Giugno 27, 2022 Innanzitutto grazie della risposta. adesso controllo, in tal caso, oltre a questi cosa potrei controllare? Cioè la vespa va molto bene, sale regolarmente (non ho uno stile di guida ultrasportivo, è 125 originale), quindi per l’utilizzo che ne faccio non è cambiata una virgola dal restauro del motore, è sempre lei. O aspira da quando hanno chiuso oppure ho qualcosa di montato male a sto punto. 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 27, 2022 Inviato Giugno 27, 2022 Potrebbe essere un paraolio danneggiato o montato al contrario. Per quello lato volano si può controllare dall'esterno dopo aver tolto volano e statore. Se fosse quello interno aspirerebbe olio e sarebbe molto fumosa allo scarico. Hai provato a regolare la vite della miscela al minimo? Magari è solo magra... 0 Cita
Vale85 Inviato Giugno 27, 2022 Inviato Giugno 27, 2022 Ciao, dico la mia, da come me lo descrivi la prima cosa che controllerei è il registro del cavo dell'accelleratore, se troppo titato la ghigliottina ti rimane leggermente aperta e non hai più la regolazione della vite del minimo. 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 27, 2022 Autore Inviato Giugno 27, 2022 Scusate ecco, allora al minimo accesa la candela appare nera. Se vado a fare un giretto si sbianca un po’ sulla punta della sporgenza. Non so se puó essere utile. La ghigliottina chiude bene. 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 27, 2022 Autore Inviato Giugno 27, 2022 Eccomi dopo qualche prova. Carburo ben stretto, testa ben stretta. Cavo acceleratore morbido, ghigliottina chiusa bene. ma scusate, se la ghigliottina è chiusa, come fa a rimanere accesa la vespa?? vite miscela aperta a 2,5 giri 0 Cita
Kaliningrad Inviato Giugno 27, 2022 Inviato Giugno 27, 2022 Ho il sospetto che la ghigliottina non chiuda completamente svitando la vite del minimo o perché trova un qualche intralcio (sporcizia) o perché il carburatore è leggermente imbarcato (meno probabile in quanto si bloccherebbe prima). 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 27, 2022 Inviato Giugno 27, 2022 Ma...giusto per sapere, che carburatore c'è montato? 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 27, 2022 Autore Inviato Giugno 27, 2022 44 minuti fa, Kaliningrad dice: Ho il sospetto che la ghigliottina non chiuda completamente svitando la vite del minimo o perché trova un qualche intralcio (sporcizia) o perché il carburatore è leggermente imbarcato (meno probabile in quanto si bloccherebbe prima). Mi sembra ben chiusa, non c’è nessuno spifferino finale. monto un dell’orto 20/15 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 27, 2022 Autore Inviato Giugno 27, 2022 PS: come faccio a verificare se è imbarcato? questa è la candela dopo un giretto. Come vi sembra? 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 27, 2022 Inviato Giugno 27, 2022 (modificato) La prova candela va fatta tirando il motore per circa 300~400 mt, poi si tira la frizione e si spegne. In ogni caso è magra, dovrebbe essere più sul marroncino. Aumenterei il getto del massimo di un paio di punti, poi ripeterei la prova candela dopo un centinaio di km. Hai poi provato ad aumentare la miscela al minimo come ti avevo suggerito, aprendo la vite di un'altro mezzo giro, per vedere se il minimo si abbassa o se tende ad ingolfarsi? Modificato Giugno 27, 2022 da Pier2162 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 28, 2022 Autore Inviato Giugno 28, 2022 Eccomi qua, oggi un mucchio di prove. con questa configurazione MIN 42 MAX 150-E1-88 e anche 96. viite carburazione svitata prima di 3 e poi di 4 giri. la candela ha il medesimo colore, sulla strada la sento più “piena” e non mi supera i 60 km/h. Ma la candela è uguale, quel marroncino scolorito con quelle chiazze. Ho provato una candela usata (nocciola) e me l’ha schiarita. inutile dire che la vite del minimo non influisce per niente, ci posso girare anche senza. ma com’è possibile? 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 28, 2022 Inviato Giugno 28, 2022 Non so cosa altro dirti, ma se la ghigliottina è completamente chiusa l'aria entra da qualche altra parte. Se ti ha schiarito la candela, è evidente che la carburazione è magra. Che candela stai utilizzando? Se hai aperto la vite della miscela fino a 4 giri e non è cambiato nulla, prova lentamente a chiuderla completamente e vedi se il motore aumenta di giri e poi si spegne. Se non si spegne, sta lavorando al minimo col getto del massimo E poi è strano che non ti supera i 60 kmh...almeno 70 kmh deve farli. La fase dell'accensione è corretta? Non so più che altro pensare. 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 28, 2022 Autore Inviato Giugno 28, 2022 1 ora fa, Pier2162 dice: Non so cosa altro dirti, ma se la ghigliottina è completamente chiusa l'aria entra da qualche altra parte. Se ti ha schiarito la candela, è evidente che la carburazione è magra. Che candela stai utilizzando? Se hai aperto la vite della miscela fino a 4 giri e non è cambiato nulla, prova lentamente a chiuderla completamente e vedi se il motore aumenta di giri e poi si spegne. Se non si spegne, sta lavorando al minimo col getto del massimo E poi è strano che non ti supera i 60 kmh...almeno 70 kmh deve farli. La fase dell'accensione è corretta? Non so più che altro pensare. La candela è NGK B7HS, se chiudo interamente la vite la vespa si spegne (almeno questo!), 70 li fa da sempre ma per quanto è grassa mura a i 60. Ho l’accensione elettronica bajaj, per la fase proprio non so dirti (non ne so nulla). 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 29, 2022 Inviato Giugno 29, 2022 Dici che mura perché è grassa, ma la candela dice che è magra. Hai per caso provato a tirare l'aria quando mura per vedere se riprende? L'accensione bajaj non ha il piatto regolabile quindi l'anticipo è fisso. Ma prima di revisionare il motore come andava questa vespa? Che marmitta monti? 0 Cita
mbwashere Inviato Giugno 30, 2022 Autore Inviato Giugno 30, 2022 Allora devo provare a tirare l’aria per vedere se si riprende. Marmitta sito tipo originale, prima di revisionare aveva il paraolio lato frizione mangiato. 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 30, 2022 Inviato Giugno 30, 2022 Si, magari non tirarla del tutto ma poco alla volta. Ok per il paraolio rovinato, ma come velocità andava meglio prima di revisionarla?? Come mai hai cambiato il carburatore? 0 Cita
mbwashere Inviato July 1, 2022 Autore Inviato July 1, 2022 La VNB ha sempre fatto sui 70, con i getti più grossi mi sento murare a 60, altrimenti coi getti originali (max 82) arriva ai 70 come sempre. Il problema è la candela che non riesco a colorare. il carburo è sempre quello, non l’ho cambiato. 0 Cita
Pier2162 Inviato July 2, 2022 Inviato July 2, 2022 Probabilmente il problema del minimo e quello della candela sono correlati, e probabilmente riconducibili alla stessa causa ovvero una aspirazione di aria indesiderata da qualche parte. Non hai possibilità di provare con un altro carburatore? A me era successo con una ET3, non c'era verso di farla andare bene, ho cambiato il carburatore ed ho risolto, ma non ho mai capito cosa avesse che non andava perché era identico a quello che ho montato, stessi getti, stesso filtro ecc. 0 Cita
mbwashere Inviato July 30, 2022 Autore Inviato July 30, 2022 Allora, rieccomi con qualche aggiornamento. in marcia, se tiro l’aria, la vespa si spegne. praticamente rimane sempre altina di giri e con candela secca e chiara. Solo se tiro l’aria il minimo si regolarizza. L’asticella del minimo è come se non ci fosse, giro senza ultimamente, tanto non incide, la fa solo aumentare ulteriormente di giri (perchè la ghigliottina si apre), ma se la tolgo, la ghigliottina è chiusa ma la vespa non si spegne. non so se puó essere un buon indicatore, se accendo a carburatore nudo (senza filtro) e tappo il buco dell’aria, la vespa si spegne. Almeno posso escludere qualcosa? 0 Cita
Pier2162 Inviato July 30, 2022 Inviato July 30, 2022 (modificato) Hai provato ad aumentare il getto del minimo? Io proverei con un 44 o 46 per vedere se cambia qualcosa. Se sta alta di giri, o c'è troppa aria o poca benzina. La prima non si può regolare, ma la seconda si. Dicevi che il paraolio lato frizione alla revisione del motore è stato trovato rovinato: l'albero era a posto nel punto dove lavora il paraolio? Modificato July 30, 2022 da Pier2162 0 Cita
mbwashere Inviato July 30, 2022 Autore Inviato July 30, 2022 Penso fosse a posto, non l’ho revisionato io il motore ma comunque penso sia stato controllato. comunque ho acquistato due carburatori: un si 2015 usato e un 2020 nuovo. li monto e vi aggiorno. e se fosse la ghigliottina consumata? Cioè chiusa ma ai lati spiffera un po’ di benzina? ancora non mi spiego perchè con la ghigliottina chiusa, rimanga accesa. Non ha nessun senso. inoltre, secondo me, se aspirasse aria da altre parti, tappando il buco del carburatore non dovrebbe spegnersi, giusto? se tolgo il filtro e metto la mano sopra, la vespa si spegne. Secondo me è il carburatore bastardaccio. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.