Clint Inviato July 13, 2022 Inviato July 13, 2022 Salve a tutti, sul forum vi era una spiegazione dettagliata sugli emulsionatori ma non si riesce a trovarla. Volevo sapere quale tra il BE3 e il BE5 fornisce una miscela più grassa a parità di getto massimo e di freno aria. Grazie a chi mi aiuterà 0 Cita
Kaliningrad Inviato July 14, 2022 Inviato July 14, 2022 Questa discussione? https://www.vesparesources.com/topic/41396-carburazione-magra-be3-o-be5/ 1 Cita
Echospro Inviato July 14, 2022 Inviato July 14, 2022 Questa la differenza di apporto della benzina tra i due emulsionatori Ciao Gg 1 Cita
Clint Inviato July 14, 2022 Autore Inviato July 14, 2022 Il 14/07/2022 at 18:56, Echospro dice: Questa la differenza di apporto della benzina tra i due emulsionatori Ciao Gg Expand Sembra interessante ma mi spiegheresti il grafico? La percentuale indica il rapporto aria/benzina? E in ascissa cosa abbiamo? l'apertura del gas? 0 Cita
Echospro Inviato July 15, 2022 Inviato July 15, 2022 Il grafico non è nient'altro che la trasposizione di questa tabella. Da quello che ho potuto capire, in questa tabella si vede come l'emulsionatore va a lavorare in percentuale sull'apporto di benzina tra bassi ed alti (Apertura) Per esempio (semplificando), in confronto al BE3, se volessi ingrassare più ai bassi potrei usare il BE1 o il BE5, viceversa il BE2 mi darebbe più percentuale di benzina agli alti regimi. Ovviamente, oltre alla superficie dei fori, va sempre tenuto conto del rapporto del freno aria in funzione del getto del massimo, nonché del lavoro di smagrimento della ghigliottina. Ciao Gg 0 Cita
Clint Inviato July 29, 2022 Autore Inviato July 29, 2022 Scusate se rispondo dopo tanto tempo e grazie mille per i contributi molto chiari 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.