domenicodl Inviato Settembre 20, 2022 Inviato Settembre 20, 2022 (modificato) Salve, ho una vespa 50 R del 1970. Vorrei collegare il condensatore alla bobina come nell'immagine, evitando la saldatura diretta sul condensatore. La foto in figura mostra delle bobine leggermente diverse da quella della mia vespa, ma va bene lo stesso per capirci. In pratica farei un collegamento come indicato con la freccia. Vorrei capire se posso avere problemi. Ciao e grazie, Domenico Modificato Settembre 20, 2022 da domenicodl 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 20, 2022 Inviato Settembre 20, 2022 (modificato) Non capisco ... vuoi fare una giunzione? Il filo che è attaccato al condensatore è troppo corto? Modificato Settembre 20, 2022 da Kalimero 0 Cita
t5rosso Inviato Settembre 20, 2022 Inviato Settembre 20, 2022 elettricamente e' corretto ,meccanicamente vai ad interferire con il movimento delle puntine,non prendere esempio da quello statore li perche' e' fatto da bestie e nemmeno un diametro e colore giusti.t5rossov 1 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 20, 2022 Inviato Settembre 20, 2022 Credo che intendesse di collegarlo tramite un capocorda per non saldarlo. Se è così, la mia opinione è che si può fare, purché il capocorda venga crimpato adeguatamente con apposito attrezzo ed il cavo sia almeno stagnato. 0 Cita
ninobari Inviato Settembre 20, 2022 Inviato Settembre 20, 2022 ciao , il condensatore se si vuole lo si può montare fuori dal volano . 0 Cita
t5rosso Inviato Settembre 20, 2022 Inviato Settembre 20, 2022 si ma la resa non e' lastessa il cavo deve essere il piu' corto possibile, nei spinterogeni auto si tratta di 2/3 centimetri al massimo.non vedo problemi nello stagnare il filo come in origine ,un buon stagnatore mano veloce e via.t5rosso 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 20, 2022 Inviato Settembre 20, 2022 ... buon stagnatore e mano veloce ... dici bene ... ma se la vuole evitare non avrà tanta esperienza, per non parlare del saldatore. Comunque, prima o poi bisogna cominciare a farsela l'esperienza, per cui forza e coraggio domenicodl. Ricordati che i punti di contatto da saldare devono essere belli puliti 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 20, 2022 Autore Inviato Settembre 20, 2022 Grazie dei consigli, ci sono due motivi: A) La saldatura l'ho già fatta e non va bene B) presero il filo nel tempo a tagliarlo si accorcia e mi facilito la vita nel futuro se devo cambiare il condensatore Che diametro del filo mi consigliate? 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 21, 2022 Autore Inviato Settembre 21, 2022 13 ore fa, Kalimero dice: Non capisco ... vuoi fare una giunzione? Il filo che è attaccato al condensatore è troppo corto? Ciao perché la saldatura non mi viene bene. 0 Cita
t5rosso Inviato Settembre 21, 2022 Inviato Settembre 21, 2022 il filo originale e'rigido diametro 1, questo perche' va sagomato perche in nessun caso deve muoversi con pericolo di interferire con il volano ,seusi filo flessibile basta uno 0,75 prima di stagnare hai tolto la vernice isolante dal rame ? di statori ne ho sistemati molti e non ho mai avuto problemi di questo tipo.t5rosso 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 21, 2022 Autore Inviato Settembre 21, 2022 3 ore fa, t5rosso dice: il filo originale e'rigido diametro 1, questo perche' va sagomato perche in nessun caso deve muoversi con pericolo di interferire con il volano ,seusi filo flessibile basta uno 0,75 prima di stagnare hai tolto la vernice isolante dal rame ? di statori ne ho sistemati molti e non ho mai avuto problemi di questo tipo.t5rosso Grazie, si lo smalto è stato tolto. 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 21, 2022 Autore Inviato Settembre 21, 2022 Che voi sappiate, una saldatura mal fatta, "fredda", può dar luogo a Scoppio quando si è al massimo dei giri Accelerazione irregolare anche a bassi regimi, come se si volesse spegnere e poi si riprende. Il carburatore è pulito gli ugelli min e max sono i suoi. 0 Cita
Kalimero Inviato Settembre 21, 2022 Inviato Settembre 21, 2022 Bobina AT? e condensatore? Nel senso che purtroppo si continua a leggere di condensatori farlocchi ... Certo, una saldatura fredda sarebbe meglio evitarla 0 Cita
ninobari Inviato Settembre 22, 2022 Inviato Settembre 22, 2022 io ho montato i condensatore della 500 a puntine . 2 condensatori montati vicino alla bobina , se una da problemi stacco il faston e collego latro . 0 Cita
ninobari Inviato Settembre 22, 2022 Inviato Settembre 22, 2022 i condensatore che io monto sono magnetomarelli made in francia o perlomeno zona europa , NO CINA . Da 5 anni nessun problema . Collegamenti fatti correttamente e sezione del filo sopra 1 mm . 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 26, 2022 Autore Inviato Settembre 26, 2022 Il 22/9/2022 at 13:16, ninobari dice: io ho montato i condensatore della 500 a puntine . 2 condensatori montati vicino alla bobina , se una da problemi stacco il faston e collego latro . uauau Il 22/9/2022 at 13:21, ninobari dice: i condensatore che io monto sono magnetomarelli made in francia o perlomeno zona europa , NO CINA . Da 5 anni nessun problema . Collegamenti fatti correttamente e sezione del filo sopra 1 mm . Grazie della risposta 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 26, 2022 Autore Inviato Settembre 26, 2022 Il 21/9/2022 at 23:33, Kalimero dice: Bobina AT? e condensatore? Nel senso che purtroppo si continua a leggere di condensatori farlocchi ... Certo, una saldatura fredda sarebbe meglio evitarla Non escludo la bobina 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 26, 2022 Autore Inviato Settembre 26, 2022 ho di certo un problema di alimentazione, c'è qualcosa che va a massa, vorrei affrontare la questione sistematicamente, escludendo le varie ipotesi. Brancolo nel buio perché ho esperienza nulla . Ho aperto anche un post dedicato per capire se si possono effettuare delle misure con il multimetro. 0 Cita
domenicodl Inviato Settembre 29, 2022 Autore Inviato Settembre 29, 2022 Ragazzi, vi aggiorno, magari questa mia esperienza torna utile anche ad altri. In pratica nei pressi della bobina dell'accensione c'erano dei segni dovuti a degli archi elettrici, "sfiammate" qualcuno dice. In pratica ho isolato con del nastro isolante i punti di attacco della bobina alla piastra e ho cambiato anche il condensatore. Ora va bene e speriamo che tenga 🥳 0 Cita
t5rosso Inviato Settembre 29, 2022 Inviato Settembre 29, 2022 meglio che la cambi ,le sfiammate sono sintomo di isolamento difettoso prima o poi ti va in corto e resti a piedi.t5rosso 1 Cita
Kalimero Inviato Settembre 29, 2022 Inviato Settembre 29, 2022 Confermo! Con l'alta tensione non si scherza ... 0 Cita
domenicodl Inviato July 15, 2023 Autore Inviato July 15, 2023 Il 22/9/2022 at 13:16, ninobari dice: io ho montato i condensatore della 500 a puntine . 2 condensatori montati vicino alla bobina , se una da problemi stacco il faston e collego latro . Ciao, Mi puoi indicare dove li hai comprati? 0 Cita
domenicodl Inviato July 15, 2023 Autore Inviato July 15, 2023 Il 22/9/2022 at 13:21, ninobari dice: i condensatore che io monto sono magnetomarelli made in francia o perlomeno zona europa , NO CINA . Da 5 anni nessun problema . Collegamenti fatti correttamente e sezione del filo sopra 1 mm . Ciao, Mi puoi indicare dove li hai comprati? 0 Cita
domenicodl Inviato July 15, 2023 Autore Inviato July 15, 2023 Il 29/9/2022 at 22:12, Kalimero dice: Confermo! Con l'alta tensione non si scherza ... Alla fine l'hanno cambiata con una esterna 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.