Toivonen Inviato Dicembre 27, 2022 Inviato Dicembre 27, 2022 buonasera ragazzi, con il buon amico Alberto Special Elite stavamo discutendo di una riparazione in proiezione restauro della mia 50 N unificata del 1965, hanno messo una staffa in corrispondenza di uno dei fori per il parafango. Leggevamo che le forcelle della produzione N dovrebbe vedere cambiamenti tra il '63 e il '65 (ma non si specifica, appunto, se per '65 si intende la 50 "Nuova", quella dai 3 colori sportellino piccolo, o se si riferisce ad un generico periodo di produzione, quindi sportellino E unificate. Al netto di questo... le forcelle hanno il logo Quadro? abbiamo difficoltà a trovar foto in rete (abbiamo trovato una dove ci dovrebbe essere, si vede male, ma dovrebbe essere di una 125 nuova) e in un topic abbiamo trovato anche che quelle a logo quadro (le 50, non le forcelle) non hanno il logo che compare con l'introduzione del logo esagonale 8e qui ci sono, abbiamo anche verificato "in casa"). Avete qualche info in più? anche a riguardo dei diversi cambiamenti (si legge di differenze di lunghezza, di differenze su lunghezza e larghezza della fessura per il bloccasterzo, e poi ci sono le forcelle 90 e 50 ss che non abbiamo capito a cosa serva un piccolo supporto sotto il "piatto" dove si fissa il parafango, e son ancora diverse). Grazie! 0 Cita
screecit Inviato Dicembre 28, 2022 Inviato Dicembre 28, 2022 A mia conoscenza esistono le seguenti forcelle: 1963 e primi mesi 1964 , forcella specifica. 1964 altro tipo di forcella senza ingrassatore. Ultima forcella con ingrassatore. Ci dovrebbe essere una discussione più dettagliata. Comunque guarda il catalogo ricambi per individuare il numero di telaio in cui è avvenuto il cambio. Adesso non ricordo se lo scudetto è impresso gia' dal secondo tipo di forcella. 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Dicembre 29, 2022 Inviato Dicembre 29, 2022 (modificato) La mia 50n unificata del 67' ha la forcella con ingrassatore e logo rettangolare. E' in mio possesso da oltre 20 anni e non credo che prima abbiano cambiato la forcella (ma ovviamente nessuna certezza in merito). Tutta la restante componentistica del mio mezzo ha ancora logo rettangolare, del resto prima di ottobre 1967 niente logo esagonale Modificato Dicembre 29, 2022 da Omobono Tenni 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 29, 2022 Inviato Dicembre 29, 2022 Vespa 50 del 66 messa come una 125 ET3: una volta si usava cosi Questa è la sua forcella originale Quel rinforzo verso il "biscotto" non lo trovo sulle forcelle delle altre 50. Un esperimento? Ciao Gg 0 Cita
Toivonen Inviato Dicembre 29, 2022 Autore Inviato Dicembre 29, 2022 2 ore fa, Echospro dice: Vespa 50 del 66 messa come una 125 ET3: una volta si usava cosi Questa è la sua forcella originale Quel rinforzo verso il "biscotto" non lo trovo sulle forcelle delle altre 50. Un esperimento? Ciao Gg la forcella con rinforzo è di 50/90 ss 0 Cita
Toivonen Inviato Dicembre 29, 2022 Autore Inviato Dicembre 29, 2022 (modificato) 20 ore fa, screecit dice: A mia conoscenza esistono le seguenti forcelle: 1963 e primi mesi 1964 , forcella specifica. 1964 altro tipo di forcella senza ingrassatore. Ultima forcella con ingrassatore. Ci dovrebbe essere una discussione più dettagliata. Comunque guarda il catalogo ricambi per individuare il numero di telaio in cui è avvenuto il cambio. Adesso non ricordo se lo scudetto è impresso gia' dal secondo tipo di forcella. ciao, abbiamo visto le foto di Alfred ma non abbiamo trovato, per i periodi che ci interessano, info. La mia è una Unificata dell'ottobre '65, e non siamo riusciti a trovare online foto di loghi quadri sulla forcella Modificato Dicembre 29, 2022 da Toivonen 0 Cita
screecit Inviato Dicembre 29, 2022 Inviato Dicembre 29, 2022 Non mi ricordo se è nel primo oppure secondo catalogo ricambi. Comunque dice che da un certo numero in poi la forcella è sostituita con quella con ingrassatore. È proprio scritto in una nota. Potrebbe essere il tuo modello a montarla con ingrassatore. Riguardo ai loghi impressi prova a fare una ricerca con chi ha le vespe. Comunque il 1965 e' proprio l'anno dei loghi impressi. Per finire... la unificata del 1965 e' piuttosto rara. 0 Cita
Toivonen Inviato Dicembre 31, 2022 Autore Inviato Dicembre 31, 2022 (modificato) Ciao, ho provato a rivedere tutti i topic di restauro di Vespa 50 ma non ho trovato foto del logo, nemmeno su VOL Vediamo se @Omobono Tenni riesce a recuperare una foto della sua, dice di aver visto il logo Beh rara è una parola grossa Modificato Dicembre 31, 2022 da Toivonen 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Gennaio 2, 2023 Inviato Gennaio 2, 2023 Il 31/12/2022 at 07:38, Toivonen dice: Ciao, ho provato a rivedere tutti i topic di restauro di Vespa 50 ma non ho trovato foto del logo, nemmeno su VOL Vediamo se @Omobono Tenni riesce a recuperare una foto della sua, dice di aver visto il logo Beh rara è una parola grossa Letto solo adesso, provo a ricordarmelo per le prossime volte in cui vado in garage 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 4, 2023 Autore Inviato Gennaio 4, 2023 (modificato) Grazie! @Omobono Tenni! Modificato Gennaio 4, 2023 da Toivonen 0 Cita
screecit Inviato Gennaio 6, 2023 Inviato Gennaio 6, 2023 Aggiornamento: Tra le mie forcelle lo stemma rettangolare è presente solo nel terzo tipo , cioè la forcella con ingrassatore. Il primo ed il secondo tipo non hanno l'ingrassatore e non hanno lo stemma rettangolare. 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 7, 2023 Autore Inviato Gennaio 7, 2023 ciao, puoi postare una foto del logo sulla forcella? non ho ancora avuto modo di controllare ma la mia forcella dovrebbe avere l'ingrassatore (Vespa con motore 10/65) 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 9, 2023 Autore Inviato Gennaio 9, 2023 screecit mi ha inoltrato foto di forcella dove si vede il logo non è però in grado di dirmi se si tratta di una forcella per vespa 50 o di 125 nuova (e sulle seconde sappiamo come le montassero). Forcella con ingrassatore e ammo tipo largo. Aspettiamo @Omobono Tenni 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Gennaio 9, 2023 Inviato Gennaio 9, 2023 1 ora fa, Toivonen dice: screecit mi ha inoltrato foto di forcella dove si vede il logo non è però in grado di dirmi se si tratta di una forcella per vespa 50 o di 125 nuova (e sulle seconde sappiamo come le montassero). Forcella con ingrassatore e ammo tipo largo. Aspettiamo @Omobono Tenni Non ho avuto modo di andare in garage ma comunque credo di ricordare male. Ho certezza di un logo ma probabilmente lo confondo con quello del mozzo della ruota anteriore. Ad ogni modo non ho sicuramente quel logo come in questa foto perché la mia forcella era spaccata in quel punto ed ho dovuto far ricostruire quella parte 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 10, 2023 Autore Inviato Gennaio 10, 2023 Il 9/1/2023 at 11:12, Omobono Tenni dice: Non ho avuto modo di andare in garage ma comunque credo di ricordare male. Ho certezza di un logo ma probabilmente lo confondo con quello del mozzo della ruota anteriore. Ad ogni modo non ho sicuramente quel logo come in questa foto perché la mia forcella era spaccata in quel punto ed ho dovuto far ricostruire quella parte ciao, e grazie per il messaggio. Quando potrai controlla, perché il tuo intervento potrebbe confermare che il logo era presente sulle forcelle nuova 125 ma non 50. Sulla 50 di Alberto il logo non c'è, sulla mia potrebbe esserci ma non si vede bene perché attualmente è sciaguratamente ricoperta di catramina. Fammi la cortesia, quando vai in garage controlla e vedi se c'è da qualche altra parte 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Gennaio 10, 2023 Inviato Gennaio 10, 2023 1 ora fa, Toivonen dice: ciao, e grazie per il messaggio. Quando potrai controlla, perché il tuo intervento potrebbe confermare che il logo era presente sulle forcelle nuova 125 ma non 50. Sulla 50 di Alberto il logo non c'è, sulla mia potrebbe esserci ma non si vede bene perché attualmente è sciaguratamente ricoperta di catramina. Fammi la cortesia, quando vai in garage controlla e vedi se c'è da qualche altra parte Ho controllato oggi e confermo che ricordavo male. E' vero che ricordavo un logo rettangolare Piaggio in quelle "zone" ma era il logo del mozzo e non della forcella. Purtroppo a questo punto non sono in grado di risolvere il dubbio, anche perché quella parte dove potrebbe esserci il logo è stata nella mia Vespa ricostruita. 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 19, 2023 Autore Inviato Gennaio 19, 2023 purtroppo in tantissimi abbiamo problemi con quella parte della forcella, io ce l'ho ad esempio nella porzione posteriore. In quella anteriore, dove ci dovrebbe essere il logo, invece il tutto dovrebbe essere integro. Se tutto va bene dovrei smontarla per riverniciare la vespa (e la forcella dovrà essere riparata), vediamo se salta fuori o se abbiamo ulteriore conferma che sulle 50 il logo non ci sia (non capisco perché, però, fare una forcella con il logo e l'altra senza, se il ricambio è sostanzialmente identico) 0 Cita
Toivonen Inviato Gennaio 31, 2023 Autore Inviato Gennaio 31, 2023 oggi ho sostituito il cavo contachilometri, rimosso la ruota per inserire la guaina, credo proprio di aver intravisto sulla forcella, coperto dalla catramina, il logo quadro. Quindi sulla mia 50 N unificata del '65 la combinazione forcella mozzo è forcella logo quadro/mozzo 2C (dal logo riportato sullo stesso) 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Febbraio 27, 2023 Inviato Febbraio 27, 2023 Smontando la forcella di una 50R di un amico ho trovato il logo quadrato La vespa in teoria è sempre stata in famiglia e si dovrebbe presentare come originale ma... non ho fiducia sul precedente restauratore (uso a sproposito il termine restauro per le schifezze che hanno combinato). La forcella però dovrebbe essere la sua di origine 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Febbraio 27, 2023 Inviato Febbraio 27, 2023 Stendiamo un velo pietoso sulla qualità del restauro (ebbene si, la vespa è stata verniciata e rimontata con forcella rotta, storta e molto molto altro...) 0 Cita
alfred Inviato Febbraio 27, 2023 Inviato Febbraio 27, 2023 (modificato) sulla forcella della 50-90/ss c'è impresso 50 con il logo rett Modificato Febbraio 27, 2023 da alfred foto 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 27, 2023 Inviato Febbraio 27, 2023 @alfred mi sono accorto ora che ti ho "rubato' l'avatar.😇 0 Cita
Toivonen Inviato Febbraio 28, 2023 Autore Inviato Febbraio 28, 2023 (modificato) 15 ore fa, Omobono Tenni dice: Stendiamo un velo pietoso sulla qualità del restauro (ebbene si, la vespa è stata verniciata e rimontata con forcella rotta, storta e molto molto altro...) tantissime si rompono in quel punto, anche la mia lo è e devo ripararla. Comunque si, credo che sulla mia ci sia questo e in quella posizione, 50 N unificata del 1965 Modificato Febbraio 28, 2023 da Toivonen 0 Cita
Toivonen Inviato Febbraio 28, 2023 Autore Inviato Febbraio 28, 2023 14 ore fa, alfred dice: sulla forcella della 50-90/ss c'è impresso 50 con il logo rett ciao Alfred, grazie per il contributo (50ss e 90ss, giusto?) si, credo che Piaggio, a parte alcune eccezioni, mettesse il logo su praticamente ogni cosa 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Febbraio 28, 2023 Inviato Febbraio 28, 2023 (modificato) 2 ore fa, Toivonen dice: tantissime si rompono in quel punto, anche la mia lo è e devo ripararla. Comunque si, credo che sulla mia ci sia questo e in quella posizione, 50 N unificata del 1965 che si rompano dopo tanti anni di utilizzo posso comprenderlo... anche la mia lo era ed è stata infatti ricostruita... che il fantomatico restauratore abbia verniciato una forcella storta e rotta senza sistemarla (spacciando il lavoro per "fatto a regola d'arte") è però ben altra cosa. Risultato: lavoro da rifare e tante inc... per il mio amico. Guarda come si presenta la ruota a forcella scarica... Modificato Febbraio 28, 2023 da Omobono Tenni 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.