Vale85 Inviato Marzo 16, 2023 Inviato Marzo 16, 2023 (modificato) Buonasera a tutti gli amici del forum è da un pò che sto pensando a questo progetto e spero di poter iniziare presto un nuovo motore per il mio PX 125 Arcobaleno, per il momento mi sto limitando a reperire i pezzi necessari. Per adesso questo è quanto ho acquistato e/o ho in casa Motore LML lamellare completo e funzionanteVMC Crono 187Albero BGM Pro Touring corsa 60 per PX 200Albero Tameni anticipato Corsa 60 per PX 200Gabbia rulli 15x20 x17.8 per poter montare lo spinotto dei 125-150 sull'albaro per le 200Sull'albero che sceglierò di montare rimuoverò il dentinoCarburatore 24 ER PinascoPolini OriginalRubinetto benzina Sip fast flowAccensione originale Piaggio o LML le ho entrambeCuffia di raffreddamrnto della Cosa 2 125 visto che la testa del Crono ha la candela centraleVolani ne ho originali sia da 2,3Kg, da 2Kg (senza ghiera appena alleggerito), da 3Kg sia con alette dritte che con alette curve.Le lavorazioni che ho in mente di fare sui carter sono le seguenti:Raccordature al cilindroMettere in comunicazione diretta il travaso frontescarico con il pacco lamellareI miei dubbi sono sul rapporto primario di trasmissione e sulla frizione da usare.Pensavo di montare una 23 65 del px 200 con frizione 8 molle Newfren rinforzata con anello saldato e mantenendo gli ingranaggi del cambio originali.Su questa frizione è necessario sostituire l'anello di tenuta originale con uno maggiorato?È necessario modificare il coperchio della frizione passando da una 7 molle a una 8?Vorrei montare una scatola filtro rialzata per mettere il filtro del T5 e/o conetto ma a causa del pacco lamellare sotto la vaschetta del carburatore il classico Pinasco o il rialzo Risavel non ci stanno, ho letto in giro che Motomeccanica ne fa uno dedicato per le LML, li ho sentiti ed effettivamente pare così, qualcuno di voi ha esperienze in merito?Modificherò la pompa dell'olio rimuovendo il dentino per aumentare la lubrificazione ai massimi regimi, se ci sono altre modifiche da fare per aumentare la lubrificazione fatemi sapereInoltre volendola dotare di accensione elettrica ed avendo già una forcella completa di manubrio LML a disco, regolatore Ducati 343420 e supporto batteria vorrei fare anche le modifiche elettriche necessarie allo scopo.Naturalmente sostituirò tutti i cuscinetti, paraoli, or, crociera e quant'altro troverò usurato quando aprirò il motore.Diciamo che di carne al fuoco ce n'è parecchia e il mio tempo libero è poco ma cercherò di fare del mio meglio Modificato Marzo 16, 2023 da Vale85 0 Cita
Vale85 Inviato Marzo 24, 2023 Autore Inviato Marzo 24, 2023 Buongiorno, sto valutando l'acquisto di una frizione VMC con cestello in ergal 10 molle by W1R, qualcuno ha avuto modo di provarla? 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 24, 2023 Inviato Marzo 24, 2023 Buongiorno Vale, un bel progetto La base di partenza mi sembra buona, non conosco i carter della LML per cui seguirò con interesse. Metti le foto! La frizione sembrerebbe bella e "leggera" ed anche il costo non è esagerato. L'unica cosa che posso consigliarti è di non esagerare con la durezza delle molle . Monto una 10 molle ultrastrong di SIP con 5 dischi, 5 molle standard e 5 rinforzate e va più che bene. Buon Lavoro Ciao Gg 0 Cita
Vale85 Inviato Marzo 24, 2023 Autore Inviato Marzo 24, 2023 Ciao Echo, grazie della risposta, i carter LML sono cloni di quelli del PX 125-150, tutta la componentistica interna è uguale poi quando aprirò conterò i denti del cambio ma da quanto ho letto sono uguali al 150 Arcobaleno Le differenze sono nei travasi più grandi di fabbrica e l'albero visto che non deve fare tenuta ha la spalla lato frizione con un solco al centro, poi naturalmente il pacco lamellare. Metterò certamente molte foto delle varie fasi. Rimango comunque dubbioso sulla primaria da scegliere 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 25, 2023 Inviato Marzo 25, 2023 La 23/65, i rapporti della 200, sono parecchio lunghi e rischi di creare un motore poco godibile. Poi dipende dal tuo stile di guida e da dove abiti. Un consiglio: Prendi una primaria a denti dritti, così eviti di stressare il cuscinetto della frizione. Ciao Gg 0 Cita
Vale85 Inviato Marzo 25, 2023 Autore Inviato Marzo 25, 2023 (modificato) 12 ore fa, Echospro dice: La 23/65, i rapporti della 200, sono parecchio lunghi e rischi di creare un motore poco godibile. Poi dipende dal tuo stile di guida e da dove abiti. Ciao Gg Peccato, speravo potessero andare, valuterò i denti dritti, ma quali? Abito in pianura che più pianura non si può (provincia di Mantova) dove la salita più impegnativa è quella dell'argine. Intanto metto qualche foto degli alberi e della termica. Modificato Marzo 25, 2023 da Vale85 0 Cita
Vale85 Inviato Marzo 25, 2023 Autore Inviato Marzo 25, 2023 Il sistema me le fa inserire a rate.... 0 Cita
Vale85 Inviato Marzo 31, 2023 Autore Inviato Marzo 31, 2023 L'altro giorno avevo un pò di tempo e mi sono cimentato nella modifica del miscelatore per aumentare la portata olio alle massime aperture, inoltre ho rifinito le pessime fusioni della scatola carburatore LML sia all'imbocco del soffietto che nel passaggio olio sotto che ne riducevano parecchio la sezione di passaggio. Per eseguire la modifica del miscelatore ho seguito il Video di Sono In Officina e approfitto per ringraziare Agatino per la consulenza. 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 31, 2023 Inviato Marzo 31, 2023 Bene, l'importante è che il pattino non vada a lavorare sui denti del pompante, poi un buon olio per completare la parte di lubrificazione della benzina. Ciao Gg 0 Cita
Vale85 Inviato Marzo 31, 2023 Autore Inviato Marzo 31, 2023 Ciao Echo grazie, certo, sono stato molto attento a non togliere troppo materiale. 0 Cita
Vale85 Inviato Aprile 6, 2023 Autore Inviato Aprile 6, 2023 Ciao a tutti, oggi piccolo lavoro in preparazione all'installazione della batteria per il motorino di avviamento e le utenze 12V CC. Ho modificato il connettore 4 fili per sfruttare la morsettiera originale e avere i 12V sotto chiave. 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 7, 2023 Inviato Aprile 7, 2023 se monti con fasi standard ti consiglio la primaria DRT Z62 con pignone Z22, il motore la sbranerà. Avrai la possibiltà, all'occorrenza, di modificare i rapporti perché la Z62 monta 5 pignoni (z21, z22, z23, z24 e z25) 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 7, 2023 Inviato Aprile 7, 2023 non mettere in comunicazione il 3° travaso con la lamella. Spero tu abbia tolto il traversino dal pacco lamellare e messo una mono-lamella da 0,35 o 0,40, in base alla tua preferenza. 0 Cita
Vale85 Inviato Aprile 7, 2023 Autore Inviato Aprile 7, 2023 Ciao, grazie della risposta, la modifica al pacco lamellare la farò e pensavo di fare la lamella da 0,4, grazie dei consigli sulla primaria, non ho mai montato DD. Perchè non mettere in comunicazione il 3° travaso con il pacco? 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 7, 2023 Inviato Aprile 7, 2023 perché, avendo il lamellare piatto, la turbolenza fa andare in risonanza la lamella. Quel tipo di operazione si fa se installi il carburatore classico (es. PHBH) con pacco a cuspide. 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 7, 2023 Inviato Aprile 7, 2023 I denti dritti non stressano il cuscinetto frizione. 0 Cita
Vale85 Inviato Aprile 7, 2023 Autore Inviato Aprile 7, 2023 13 minuti fa, IRCANODR177 dice: perché, avendo il lamellare piatto, la turbolenza fa andare in risonanza la lamella. Quel tipo di operazione si fa se installi il carburatore classico (es. PHBH) con pacco a cuspide. Grazie mille della dritta!! Hai fatto un motore simile anche tu? 0 Cita
Vale85 Inviato Aprile 9, 2023 Autore Inviato Aprile 9, 2023 Buon pomeriggio e buona Pasqua a tutti, oggi pomeriggio tanto per digerire ho modificato il pacco lamellare, di seguito il risultato. 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 9, 2023 Inviato Aprile 9, 2023 Ot-ti-mo! Ora, mono-lamella 0,35 o 0,40 e via. Se hai il motore aperto, fai un falso montaggio del pacco lamellare e vedi se puoi aprire ulteriormente lo stopper. Attenzione, però, che la lamella, alla massima apertura, non vada a strisciare sulla spalla dell'albero, si disintegrerebbe subito. 0 Cita
Vale85 Inviato Aprile 9, 2023 Autore Inviato Aprile 9, 2023 Ciao, grazie, il motore è chiuso e il pacco che al quale ho tolto il traversino l'ho preso in più (tra l'altro ho fatto fatica a trovarlo per mix e me lo sono fatto spedire dalla Norvegia) lo stopper va aperto piegandolo vero?!?! Perchè ho letto che alcuni interpongono uno spessore tra stopper e lamella di circa 1,5mm. 0 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 9, 2023 Inviato Aprile 9, 2023 26 minuti fa, Vale85 dice: Ciao, grazie, il motore è chiuso e il pacco che al quale ho tolto il traversino l'ho preso in più (tra l'altro ho fatto fatica a trovarlo per mix e me lo sono fatto spedire dalla Norvegia) lo stopper va aperto piegandolo vero?!?! Perchè ho letto che alcuni interpongono uno spessore tra stopper e lamella di circa 1,5mm. io ho sempre piegato lo stopper perché, con lo spessore rigido che si interrompe bruscamente, c'è il rischio che in quel punto si rompa la lamella. 1 Cita
IRCANODR177 Inviato Aprile 9, 2023 Inviato Aprile 9, 2023 29 minuti fa, Vale85 dice: Ciao, grazie, il motore è chiuso e il pacco che al quale ho tolto il traversino l'ho preso in più (tra l'altro ho fatto fatica a trovarlo per mix e me lo sono fatto spedire dalla Norvegia) lo stopper va aperto piegandolo vero?!?! Perchè ho letto che alcuni interpongono uno spessore tra stopper e lamella di circa 1,5mm. misura col calibro la profondità tra piano lamella e spalla albero, così facendo, una volta montata la lamella e aprendola al massimo, puoi regolarne l'apertura piegando lo stopper. 0 Cita
Vale85 Inviato Aprile 9, 2023 Autore Inviato Aprile 9, 2023 1 minuto fa, IRCANODR177 dice: misura col calibro la profondità tra piano lamella e spalla albero, così facendo, una volta montata la lamella e aprendola al massimo, puoi regolarne l'apertura piegando lo stopper. Ottimo, grazie! 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.