stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 08:03 Share Inviato 25 aprile 2023 - 08:03 Ciao a tutti, sto' restaurando una vespa 50 n del 67, sapete se monta dordoscudo, cresta sul parafango e cornice faro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PXcruccato Inviato 25 aprile 2023 - 08:18 Share Inviato 25 aprile 2023 - 08:18 (modificato) Ciao. No. No. No. 😁 Conservata, ancora da restaurare, anche lei del 1967 Modificato 25 aprile 2023 - 08:22 da PXcruccato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 08:24 Autore Share Inviato 25 aprile 2023 - 08:24 5 minuti fa, PXcruccato dice: Ciao. No. No. No. 😁 Conservata, ancora da restaurare, anche lei del 1967 bella 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 08:26 Autore Share Inviato 25 aprile 2023 - 08:26 la mia ha stemma esagonale 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PXcruccato Inviato 25 aprile 2023 - 08:37 Share Inviato 25 aprile 2023 - 08:37 Vuol dire che é di fine 67. Non ricordo esattamente da che mese, forse settembre, ma proprio a fine 67 la Piaggio é passata dal logo rettangolare a quello esagonale. Non cambia niente per il discorso bordoscudo, cresta, cornice faro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 08:52 Autore Share Inviato 25 aprile 2023 - 08:52 novembre 67 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 08:55 Autore Share Inviato 25 aprile 2023 - 08:55 17 minuti fa, PXcruccato dice: Vuol dire che é di fine 67. Non ricordo esattamente da che mese, forse settembre, ma proprio a fine 67 la Piaggio é passata dal logo rettangolare a quello esagonale. Non cambia niente per il discorso bordoscudo, cresta, cornice faro. ok grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
screecit Inviato 25 aprile 2023 - 10:05 Share Inviato 25 aprile 2023 - 10:05 1 ora fa, PXcruccato dice: Ciao. No. No. No. 😁 Conservata, ancora da restaurare, anche lei del 1967 Ciao. Di che colore è questa Vespa conservata del 1967 ? Grazie. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PXcruccato Inviato 25 aprile 2023 - 11:52 Share Inviato 25 aprile 2023 - 11:52 Azzurro Chiaro - 1.298.7400 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 12:06 Autore Share Inviato 25 aprile 2023 - 12:06 la mia era cosi', sono indeciso se rifarla cosi' o verde mela 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Omobono Tenni Inviato 25 aprile 2023 - 13:35 Share Inviato 25 aprile 2023 - 13:35 Essendo la tua Vespa 50n da ottobre 67' in poi considerato lo stemma esagonale i colori disponibili dovrebbero essere i seguenti: VESPA 50 N (Allungata) anno 1967 al 1971 - da V5A1T 200001 a V5A1T 283299 - verde mela 1.298.6302 - azzurro acquamarina 1.298.7305 - turchese 1.298.7240 - giallo positano 1.298.2902 - chiaro di luna metallizzato 2.268.0108 Il tubo sterzo, mozzo e copri ventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983 antiruggine interno telaio grigio 8012M Non è invece possibile replicare la l'azzurro chiaro 400 essendo lo stesso presente solo sino a settembre 67' (ovvero sino alla fine del logo rettangolare) e comunque dalla numerazione telaio sotto quota 200000. Chi più competente di me sicuramente saprà confermare ed aggiungere altro. Ricordati che per la N non è previsto alcun abbellimento. Pertanto pedane con striscia in gomma, scritta adesiva, niente bordo scudo, cresta o cornice faro cromata. Queste erano prerogative della versione L (Lusso) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 13:41 Autore Share Inviato 25 aprile 2023 - 13:41 1 minuto fa, Omobono Tenni dice: Essendo la tua Vespa 50n da ottobre 67' in poi considerato lo stemma esagonale i colori disponibili dovrebbero essere i seguenti: VESPA 50 N (Allungata) anno 1967 al 1971 - da V5A1T 200001 a V5A1T 283299 - verde mela 1.298.6302 - azzurro acquamarina 1.298.7305 - turchese 1.298.7240 - giallo positano 1.298.2902 - chiaro di luna metallizzato 2.268.0108 Il tubo sterzo, mozzo e copri ventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983 antiruggine interno telaio grigio 8012M Non è invece possibile replicare la l'azzurro chiaro 400 essendo lo stesso presente solo sino a settembre 67' (ovvero sino alla fine del logo rettangolare) e comunque dalla numerazione telaio sotto quota 200000. Chi più competente di me sicuramente saprà confermare ed aggiungere altro. Ricordati che per la N non è previsto alcun abbellimento. Pertanto pedane con striscia in gomma, scritta adesiva, niente bordo scudo, cresta o cornice faro cromata. Queste erano prerogative della versione L (Lusso) a questo punto era azzurro acquamarina, dentro la scocca si vede ancora il colore originale ed chiaro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Omobono Tenni Inviato 25 aprile 2023 - 13:46 Share Inviato 25 aprile 2023 - 13:46 Cita a questo punto era azzurro acquamarina, dentro la scocca si vede ancora il colore originale ed chiaro I dati in mio possesso dicono che entro la numerazione telaio 200.000 si parla dell'azzurro chiaro 400 mentre oltre tale numerazione è stato sostituito dall'azzurro acquamarina. Non potendo che dare per corretta questa informazione se sei oltre il 200.000 come telaio allora è azzurro acquamarina (entrambi colori molto diffusi all'epoca). Al posto tuo replicherei il suo colore di origine, pur essendo il verde mela, assieme al giallo positano, due colori che apprezzo moltissimo ma che vedo meglio sulla più lussuosa ed a suo tempo moderna L 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 25 aprile 2023 - 13:53 Autore Share Inviato 25 aprile 2023 - 13:53 6 minuti fa, Omobono Tenni dice: I dati in mio possesso dicono che entro la numerazione telaio 200.000 si parla dell'azzurro chiaro 400 mentre oltre tale numerazione è stato sostituito dall'azzurro acquamarina. Non potendo che dare per corretta questa informazione se sei oltre il 200.000 come telaio allora è azzurro acquamarina (entrambi colori molto diffusi all'epoca). Al posto tuo replicherei il suo colore di origine, pur essendo il verde mela, assieme al giallo positano, due colori che apprezzo moltissimo ma che vedo meglio sulla più lussuosa ed a suo tempo moderna L sicuramente la faccio azzurro acquamarina. grazie per le informazioni 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 3 maggio 2023 - 13:10 Autore Share Inviato 3 maggio 2023 - 13:10 dimenticavo di chiedere se il fanalino posteriore aveva il catadiottro con cornice cromata oppure no 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PXcruccato Inviato 3 maggio 2023 - 13:31 Share Inviato 3 maggio 2023 - 13:31 Dal numero di telaio 122.877 sparisce la cornice di metallo (che comunque non era cromata) per il catarifrangente integrato nel faro posteriore. La mia lo ha ancora. Aspettiamo peró conferme da altri utenti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stefano967 Inviato 3 maggio 2023 - 13:35 Autore Share Inviato 3 maggio 2023 - 13:35 3 minuti fa, PXcruccato dice: Dal numero di telaio 122.877 sparisce la cornice di metallo (che comunque non era cromata) per il catarifrangente integrato nel faro posteriore. La mia lo ha ancora. Aspettiamo peró conferme da altri utenti. grazie per la risposta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.