domenicodl Inviato Ottobre 7, 2023 Autore Inviato Ottobre 7, 2023 Ciao @Pier2162 e @Toivonen, ho comprato anche la candela, ma non l'ho montato ancora, fra un secondo capirete il perchè. Visto che non capivo la presenza di alcuni cavi sul mio statore l'ho smontato e alle sue spalle ho trovato questa situazione: 1) Immagino che la presenza di olio sia anomala, giusto? 2) Attraverso Il foro indicato con la freccia blu si vede direttamente la carrozzeria, è come se non fosse chiuso. In altre parole se prendo un filo e lo faccio passare arriva direttamente dall'altro lato, è normale? Serve per il raffreddamento? Cosa dovrei fare adesso? La base del cilindro che è avvitata al carter è asciutta 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 7, 2023 Inviato Ottobre 7, 2023 Se ci fosse un problema al paraolio vedresti ben altra quantità di olio...non c'è nessun problema li, c'è solo un po' di sporcizia e mi pare di vedere qualche goccia d'olio che è entrata appunto da quel foro, che non dovrebbe essere vuoto, ma dovrebbe passarvi il cavo della candela (se hai bobina AT interna) o il cavo che porta tensione all'impianto elettrico. Se hai messo la bobina esterna, ecco spiegato perché quel foro è rimasto inutilizzato. Ma puoi lasciarlo così, non crea nessun problema se non il fatto che può entrare acqua se giri quando piove. 0 Cita
domenicodl Inviato Ottobre 13, 2023 Autore Inviato Ottobre 13, 2023 Ciao @Pier2162 La foto probabilmente non aiuta, è fatta dall'alto, quindi il foro è uno di quelli attraverso il quale passa un prigioniero M7. Forse con questa altra foto la situazione è più chiara. Ti ho cerchiato anche il dado che ci sarebbe dovuto essere. 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 13, 2023 Inviato Ottobre 13, 2023 (modificato) Si, manca un prigioniero. Modificato Ottobre 13, 2023 da Pier2162 0 Cita
Redivivus Inviato Ottobre 14, 2023 Inviato Ottobre 14, 2023 Ciao a tutti. Sono ottimista, secondo me aggiungendo il prigioniero dovrebeb sparire il problema del minimo e della ripartenza. Purtroppo nenache io avevo coscienza di quel foro. 0 Cita
domenicodl Inviato Ottobre 15, 2023 Autore Inviato Ottobre 15, 2023 Il 14/10/2023 at 21:31, Redivivus dice: Ciao a tutti. Sono ottimista, secondo me aggiungendo il prigioniero dovrebeb sparire il problema del minimo e della ripartenza. Purtroppo nenache io avevo coscienza di quel foro. Figurati, neanche i meccanici che restaurano tutto il giorno vespe, se ne erano accorti! Anzi grazie dei consigli 0 Cita
domenicodl Inviato Ottobre 15, 2023 Autore Inviato Ottobre 15, 2023 ho montato il prigioniero che mancava e ho indagato per capire da dove venisse l'olio. Credo ci sia una perdita dalla testata del cilindro, non ne sono sicuro perchè non ho mai visto un cilindro di una vespa durante il suo uso. Ho toccato con le dita e me le sono trovate sporche di olio e miscela, inizialmente pensavo che provenisse dal foro della candela. Secondo qualcuno è normale "trasudazione" perchè è dovuta alla compressione del motore che "spinge" fuori qualche residuo di miscela incombusta (a questo punto mi verrebbe da dire che c'è comunque un problema) 0 Cita
domenicodl Inviato Ottobre 15, 2023 Autore Inviato Ottobre 15, 2023 (modificato) Purtroppo non posso inserire altre immagini. Modificato Ottobre 15, 2023 da domenicodl 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 Quello dei trasudamenti tra testa e cilindro è un problema patologico comune a moltissime Vespa, dovuto al fatto che non è prevista una guarnizione e la tenuta è (dovrebbe essere) garantita dal solo perfetto parallelismo tra le due superfici. Nella realtà invece, con le deformazioni termiche e con gli anni nquesto parallelismo va un pochino a farsi benedire. La soluzione è nello smontare il gruppo termico e spianare bene la testata passandola su un foglio di carta abrasiva finissima appoggiata ad una superficie piana e rigida (una lastra di marmo è l'ideale). Al rimontaggio è possibile stendere un velo di pasta rossa per motori per garantire la tenuta. Al tuo posto controllerei anche la flangia del collettore di scarico, che è un'altro punto dove frequentemente ci sono perdite. Occorre smontare la cuffia. Se avevi perdite anche di miscela, va controllato il collettore del carburatore nell'attacco ai carter. Cambia la guarnizione e stringi bene le viti. 0 Cita
domenicodl Inviato Ottobre 16, 2023 Autore Inviato Ottobre 16, 2023 Ok, grazie. La pasta rossa per motori è "standard"? un marca vale l'altra? 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 Arexons Motorsil, e vai sul sicuro. 0 Cita
domenicodl Inviato Ottobre 18, 2023 Autore Inviato Ottobre 18, 2023 Ciao @Pier2162 Per avvitare la testa ho bisogno necessariamente della chiave dinamometrica oppure esiste un modo alternativo per essere certi di aver serrato con la "giusta" coppia di serraggio? 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 18, 2023 Inviato Ottobre 18, 2023 (modificato) Ciao. L'ideale sarebbe la dinamometrica. Il modo alternativo non esiste, si può chiudere a mano ma serve molta esperienza per avvicinarsi alla coppia di chiusura, in ogni caso non sarà mai e poi mai uguale su tutti i prigionieri. Non hai modo di fartela prestare da qualcuno, che so, un meccanico di fiducia? Negli anni 80 la chiave dinamometrica era un sogno, costava un botto, i motori si chiudevano "a occhio", ma ricordo molti prigionieri spezzati, dadi della testa che si perdevano, grippate ecc. Modificato Ottobre 18, 2023 da Pier2162 0 Cita
domenicodl Inviato July 6, 2024 Autore Inviato July 6, 2024 Ciao a tutti, Penso di aver risolto. Dopo aver portato la vespa da un meccanico, mi ha sostituito nuovamente la bobina esterna con una sua giacenza della Ducati. Diceva che quella montata è di scarsa qualità (è una rms). Ora la vespa funziona. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.