Vitino Inviato Maggio 28, 2023 Inviato Maggio 28, 2023 Buonasera, qualcuno può dirmi se è regolare sentire un ticchettio al minimo? La vespa a 18000 km ed è tutta originale ho sostituito la candela, la marmitta e l'olio motore. Questo ticchetto si sente in modo irregolare quando accendo la vespa e e sparisce se accelero oppure se la inclinò verso sinistra. Cosa puoi essere? 0 Cita
Vitino Inviato Maggio 31, 2023 Autore Inviato Maggio 31, 2023 Non c'è nessun che può darmi un consiglio? 0 Cita
Pier2162 Inviato Maggio 31, 2023 Inviato Maggio 31, 2023 Di solito i ticchettii sono dovuti a gioco della biella sull'albero motore, o dai dischi usurati della frizione. Da che lato lo senti? Lato volano? Hai giochi assiali sull'albero? Capisci che fare una diagnosi senza sentire il rumore non è facile.... Prova a postare un video o un audio 0 Cita
Vitino Inviato Maggio 31, 2023 Autore Inviato Maggio 31, 2023 Domani provvedo a caricare un video 0 Cita
Vitino Inviato Giugno 1, 2023 Autore Inviato Giugno 1, 2023 VID_20230601_103538 (online-audio-converter.com).mp3Ecco un file audio 0 Cita
Vitino Inviato Giugno 1, 2023 Autore Inviato Giugno 1, 2023 Non riesco a capire se il rumore viene dal lato frizione o dal lato volano, però posso dire che se.premo la frizione il uso o non cambia se accelero o inclinò la vespa verso sinistra non si sente più. 0 Cita
Vitino Inviato Giugno 1, 2023 Autore Inviato Giugno 1, 2023 Inoltre pensando che si trattasse di un problema di lubrificazione visto che la vespa è stata ferma per tanto tempo ho anche aumentato la percentuale della miscela a 2,3% ma il risultato non è cambiato. 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 1, 2023 Inviato Giugno 1, 2023 Se tirando la frizione il rumore rimane, non è un problema di frizione. A me sembra lo stesso rumore che si sente quando c'è un po' di gioco sulla biella. 0 Cita
Vitino Inviato Giugno 1, 2023 Autore Inviato Giugno 1, 2023 Ed è pericoloso? Cosa mi consigli di fare? 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 1, 2023 Inviato Giugno 1, 2023 (modificato) A lungo andare potresti sbiellare. L'unico modo di risolvere è far revisionare o sostituire l'albero motore, ma quando si fa un lavoro del genere normalmente si revisiona tutto il motore, con ovvii costi, piuttosto altini se non sei in grado di fartelo tu. 18.000 km non sono moltissimi ma per un 50 cc non sono certo pochi. Potresti smontare il gruppo termico e controllare il gioco assiale della biella, così ci si rende contro se la causa è davvero questa. Hai guardato se c'è gioco sull'albero, spingendo e tirando il volano? Modificato Giugno 1, 2023 da Pier2162 0 Cita
Vitino Inviato Giugno 1, 2023 Autore Inviato Giugno 1, 2023 Ho fatto la prova a tirare e spingere il volano e non si muove neanche di un millimetro, quando invece lo ruoto si sente solo il movimento del pistone. Ho usato anche una telecamera endoscopica per vedere come si muove il pistone e tutto sembra regolare tranne forse che il cielo del pistone è un po' nero. 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 1, 2023 Inviato Giugno 1, 2023 Non ti rimane che togliere il gt e controllare il gioco della biella. 0 Cita
Vitino Inviato Giugno 2, 2023 Autore Inviato Giugno 2, 2023 Ho fatto un'altra prova senza smontare il gt, non so se è sufficiente, ho tolto la candela e con una bacchetta di legno infilata nel foro della candela ho cercato di spingere il pistone verso il basso mantenendo il pedale di accensione, risultato: non si sente nessun gioco, finché mantengo il pedale abbassato il pistone non si muove. 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 2, 2023 Inviato Giugno 2, 2023 È una prova che non dice niente, è ovvio che il pistone resta in basso, anche solo per forza di gravità...il gioco lo vedi tirando in alto la biella, non spingendola in basso. 0 Cita
Vitino Inviato Giugno 3, 2023 Autore Inviato Giugno 3, 2023 😉Ci ho provato !! Vorrei evitare di smontarla e dalle mie parti meccanici onesti non ne conosco... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.