Federico3000 Inviato Giugno 25, 2023 Inviato Giugno 25, 2023 Buongiorno, ho un p125x, circa due anni fa ho sostituito l'ammortizzatore anteriore tipo originale con un yss regolabile con ghiera (ora ha 5'000km), perché l'originale andava a fine corsa nei buchi. Dietro ho ancora l'ammortizzatore tipo originale sostituito quando ho fatto il restauro completo (marca forsa e ha 13'000km ). Non mi ricordo com'era quando avevo entrambi tipo originale, ma ora mi sembra ad ogni buco di ricevere un colpo sotto la sella proveniente dalla ruota posteriore. Per una guida più morbida possibile, conviene mettere un yss posteriore o un nuovo originale? Ho sentito qualcuno dire che due ammortizzatori diversi squilibrano la ciclistica. Grazie in anticipo 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Giugno 25, 2023 Inviato Giugno 25, 2023 Gli ammortizzatori vanno sempre in coppia Gli YSS sono più duri degli originali e soprattutto hanno poca idraulica risultando molto bruschi nel ritorno. Se vuoi qualcosa di comodo vai sugli originali. 0 Cita
Struzzo Inviato Giugno 26, 2023 Inviato Giugno 26, 2023 Per chi è magro e (anche in due) non aggiunge più di 120 kg al peso della vespa, quale tipologia di ammortizzatori è maggiormente indicata, al fine di ridurre quanto più possibile le fastidiose vibrazioni che si sentono al manubrio ? 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Giugno 26, 2023 Inviato Giugno 26, 2023 Le vibrazioni al manubrio non sono dovute all'ammortizzatore ma possono provenire da molte altre cause come ad esempio: cuscinetti rovinati, silent block usurati, motore che vibra in modo anomalo, componenti da serrare meglio, telaio dissaldato dall'età e molto altro. L'ammortizzatore ammortizza le asperità, più che vibrazioni al manubrio un ammortizzatore scarico o mal regolato può causare sbacchettamenti. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.