Totonapoli Inviato July 25, 2023 Inviato July 25, 2023 Salve a tutti, come da presentazione ho da poco acquistato un PX150 anno 2006. la vespa è marciante ma visto che voglio che sia impeccabile preferisco aprire il blocco ( ha anche una perdita di olio) e cambiare il cambiabile. vespa px 150 Anno 2006 scatalizzata Mi sono documentato un po' ( ho già rifatto blocco della mia p125x una decina di anni fa...) e avrei queste intenzioni... vediamo se dimentico qualcosa: - sostituzione di tutti i cuscinetti e paraoli. - revisione frizione - revisione carburatore - revisione miscelatore - pulizia serbatoi - verniciatura con colori originali - revisione freni - revisione contakm - revisione livello carburante ( al momento il quadro non funziona per nulla, forse ha la morsettiera staccata. - sostituzione guaine e fili. - sost marmitta con polini original o megadella per quanto riguarda invece il GT sono indeciso, aspetto di aprire e vedere quello originale come è messo. Da un lato vorrei rettificare e sost pistone , dall altro GT Polini 177, ma ho letto Di modifiche pistone e travasi e non so se sono in grado. Opererei in questo modo: Cuscinetti SKF e paraoli corteco frizione: Dischi frizione ( suggerimenti Marche?); molle rinforzate ( quali?) e bicchierini forati ( vanno bene ?), chiavetta nuova... serve altro? carburatore: serie guarnizioni nuove ed originali, ghigliottina nuova ( quella per scatalizzare) getti da controllare o sostituire nel caso di cambio gt. miscelalore serie guarnizioni e pulizia serbatoi: pilizia ( come?) marmitta : quale consigliereste? oltre a questo vi sovviene altro da sostituire? Grazie a tutti per le eventuali risposte accetto volentieri consigli anche su Marche per i ricambi Saluto 0 Cita
ninobari Inviato July 26, 2023 Inviato July 26, 2023 Ciao Totonapoli , io ho fatto lo stesso lavoro sul mio px 150 del 2005 , i punti deboli di questo px è l'asse ruota posteriore , il dado del tamburo si allenta sempre , controlla se lasse e buono , la frizione che potrebbe aprirsi mentre camini e la pedana dove è montato il cavalletto si piega sempre , ti consiglio di creare un rinforzo con della lamiera di acciaio. Molle parastrappi Cif rinforzate, doppie molle , i cuscinetti SKF vanno bene , ma non prendere quelli made in cina. La mia configurazione : Malossi 177 marmitta sip road 2.0 carburatore Si 24-24 Frizione NEWFREN con anello di chiusura rinforzato bgm . Pignone CIF frizione 8 molle z=22 Ho raccordato solo i carter del carburatore , miscelatore eliminato . Il px va bene velocita sui 110 Km , in autostrada camino tranquillo 80/90 consumi 30/35 Km/l 0 Cita
Totonapoli Inviato July 26, 2023 Autore Inviato July 26, 2023 Grazie per il suggerimento, controllerò L asse e nel caso lo sostituisco.. per la frizione, se dovesse sssere ok, avrei intenzione di cambiare mille dischi e anello rinforzato... non vorrei spendere altri soldi per l intera frizione... pensi che sia necessario proprio sostituire quella di serie? 0 Cita
Totonapoli Inviato July 26, 2023 Autore Inviato July 26, 2023 Anche il miscelatore vorrei lasciarlo... mi scoccia fare La miscela ad ogni riforni😔mento 0 Cita
Kaliningrad Inviato July 26, 2023 Inviato July 26, 2023 15 ore fa, ninobari dice: i punti deboli di questo px è l'asse ruota posteriore , il dado del tamburo si allenta sempre , controlla se lasse e buono Nel mio caso l’allentamento del dado non era dovuto all’asse ma al tamburo stesso. 0 Cita
Totonapoli Inviato July 26, 2023 Autore Inviato July 26, 2023 Se ho ben capito questo modello monta paraolio interno, procederò anche al cambio tamburo con paraolio esterno e chiusura foro in modo da poter lubrificare cuscinetto e sostituzione paraolio senza aprire i carter.. 1 Cita
Totonapoli Inviato Agosto 2, 2023 Autore Inviato Agosto 2, 2023 Ragazzi ho deciso di sabbiare anche il telaio in quanto la pedana è stata riverniciata in malo modo ( la parte dei listelli) per scoprire bene cosa si cela sotto. ho un altro problema: Sul manubrio, lato selettore cambio, la vernice viene via in quanto si è formato ossido di alluminio. visto che non si può sabbiare L alluminiò... come agisco? come posso rimuovere tutto e fare in modo che si blocchi il processo? ho paura che il carrozziere... copra solo il problema, quindi vorrei pensarci io prima di consegnarlo al carrozziere grazie 0 Cita
mickctrg Inviato Dicembre 25, 2023 Inviato Dicembre 25, 2023 Salve, io ho la stessa vespa acquistata nel 2009. Praticamente la uso ogni giorno e ad oggi ha fatto 70000Km. Ti consiglio di serrare bene la canna dell'ingresso olio nel carburatore perchè si allenta e rischi di grippare. Da circa 20000Km ho montato una marmitta Sito e il Vespone è una meraviglia. 0 Cita
snaicol Inviato Dicembre 25, 2023 Inviato Dicembre 25, 2023 Il 2/8/2023 at 23:01, Totonapoli dice: visto che non si può sabbiare L alluminiò... come agisco? come posso rimuovere tutto e fare in modo che si blocchi il processo? Perché non si può sabbiare l'alluminio? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.