macwood Inviato Agosto 22, 2023 Autore Inviato Agosto 22, 2023 Ah allora dev'essere anche per quello che vedo che molti parlano di 1,5... 2 giri o poco più al massimo Se smagrissi il getto del minimo, passando dal 55/160 al (ad esempio) 50/160, dovrei probabilmente poi regolare di nuovo la vite? 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 22, 2023 Inviato Agosto 22, 2023 Giro col conetto già da anni ed avevo anch'io la fissa di cosa potesse mai entrare nel venturi, tanto da costruire un filtro posizionato sull'imbocco della scatola filtro. Beh, poi ci ho pensato ed ho capito che nel venturi non può arrivarci nulla; Il percorso da sotto la sella al venturi è molto tortuoso e le impurità che possono rompere il motore non possono arrivare da fuori. Il filtro dell'aria non so da manuale ogni quanto va pulito, ma il sistema che ha adottato Piaggio per mantenerlo efficiente è geniale. La retina di metallo intrappola le gocce di miscela reflussa, che a loro volta catturano le particelle di sporco e che vengono lavate da altre gocce di benzina. Diciamo che in un motore originale è un filtro quasi autopulente. Il filtro della T5 si trova anche aftermarket, l'unica cosa è che ci sono in commercio filtri con una retina sintetica che si intasa dopo pochi KM. Questa rete sintetica va assolutamente sostituita con una di metallo. (QUI una discussione con le differenze tra i filtri per T5) Dimenticavo: Forare il filtro perchè? 2 ore fa, macwood dice: Se smagrissi il getto del minimo, passando dal 55/160 al (ad esempio) 50/160, dovrei probabilmente poi regolare di nuovo la vite? In realtà per qualsiasi modifica dovresti sistemare la carburazione Ciao Gg 1 Cita
macwood Inviato Agosto 22, 2023 Autore Inviato Agosto 22, 2023 30 minuti fa, Echospro dice: Giro col conetto già da anni ed avevo anch'io la fissa di cosa potesse mai entrare nel venturi, tanto da costruire un filtro posizionato sull'imbocco della scatola filtro. Beh, poi ci ho pensato ed ho capito che nel venturi non può arrivarci nulla; Il percorso da sotto la sella al venturi è molto tortuoso e le impurità che possono rompere il motore non possono arrivare da fuori. Il filtro dell'aria non so da manuale ogni quanto va pulito, ma il sistema che ha adottato Piaggio per mantenerlo efficiente è geniale. La retina di metallo intrappola le gocce di miscela reflussa, che a loro volta catturano le particelle di sporco e che vengono lavate da altre gocce di benzina. Diciamo che in un motore originale è un filtro quasi autopulente. Il filtro della T5 si trova anche aftermarket, l'unica cosa è che ci sono in commercio filtri con una retina sintetica che si intasa dopo pochi KM. Questa rete sintetica va assolutamente sostituita con una di metallo. (QUI una discussione con le differenze tra i filtri per T5) Dimenticavo: Forare il filtro perchè? In realtà per qualsiasi modifica dovresti sistemare la carburazione Ciao Gg Temevo più che altro per la polvere, però in verità immagino che già il fatto che sia tutto li chiuso nella scatola... riduca parecchio. Poi la tua Vespa è la prova vivente Interessante per il filtro della T5, cercando online avevo trovato proprio quello della SIP (fanno anche la scatola maggiorata)... ma non mi sembra che la retina sia metallica, argh Sto leggendo ora di la... non vorrei passare da un oggetto "quasi zero manutenzione" a uno che è intasato un giorno si e l'altro pure. Piuttosto il cornetto... Il filtro delle 125 era in metallo? Mi sembrava una specie di plastica, ma non sono sicuro ora. Riguardo al foro del filtro, ho la risposta solo parziale il foro sotto era consigliato da manuale Pinasco, se ben ricordo. Come per la 200 o la T5, dovrebbe essere quello che sta sopra al getto. Il foro sopra invece deve averlo fatto il meccanico da cui era stata, magari non riusiva a carburare. Me ne sono reso conto in questi giorni che aveva un buco di troppo, tra la vite del minimo e una delle due che lo fissa al carburatore. "In realtà per qualsiasi modifica dovresti sistemare la carburazione" era proprio quello che temevo ahah. Adesso mi trovo nella mia fase "precisino di 'sto c****", che non contento di aver risolto il problema iniziale, me ne devo trovare un altro Ai test attuali (i vicini mi amano ormai... di più popolare di me c'è solo uno con una Nissan 200SX con lo scarico vuoto): sembro un po' grasso ai bassi regimi (candela non nera, ma marrone scuro), ma tendo a smagrire agli alti (marrone chiaro, un filo troppo secondo me). Stavo pensando di concentrarmi prima sul massimo e far prendere un po' di colore a 'sta candela... e poi per il minimo, magari aspettare eventuali modifiche di cornetto/filtro. Non è male così, non singhiozza ne tartaglia ai bassi, ma forse potrebbe essere ancora un pelo più "pulita"... o forse meglio di no, che magari questa miscela in più mi salverà da una grippata un giorno... 0 Cita
macwood Inviato Agosto 27, 2023 Autore Inviato Agosto 27, 2023 Torno a rompere per le scatole per dare un'aggiornamento della prova candela. Andando in giro tranquillo / ad andatura normale, la candela sembra marrone tendente allo scuro, probabilmente complice il minimo grasso. Mi va più che bene così, per il momento. Ma... facendo circa 1km di tirata o poco meno, sembra "cotta". è come se in alto fosse si tendente al marrone, ma la parte bassa dell'isolante si schiarisce. Possibile che sia ancora magro in alto? Ormai sono a 125 di getto massimo ed non ho ancora tolto il filtro sebbene sia forato. O magari non è la candela giusta? Per curiosità, ho provato a comprare una B9HS (mentre solitamente faccio le prove con una B8HS)... mi sembra che la Vespa vada più o meno uguale, solo che in una decina di km o poco meno la B9HS non ha quasi preso colore pensavo ci volesse meno, ma sembra ancora quasi nuova. La 8 invece basta fare 1-2km ad andarura rilassata e si "abbronza" subito, una tirata e torna ad avere quella faccia da "gremata". Qui più foto... https://kdrive.infomaniak.com/app/share/224343/df99cc97-06e4-4289-844c-bbc450fc5f28 0 Cita
macwood Inviato Agosto 27, 2023 Autore Inviato Agosto 27, 2023 Fino a pochissimo fa, avevo il Motul 510. Adesso avendolo finito, sto usando dal pieno scorso un Eni che mi fu regalato. Dovrebbe essere questo in foto se ben ricordo, ma posso andare giu in box e verificare. che sia lui il "colpevole"? Tra un po' a furia di andare in giro a tirare terza e quarta dovrò fare il pieno di nuovo (i pieni meno duraturi della storia ) posso provare con un altro. 0 Cita
macwood Inviato Agosto 29, 2023 Autore Inviato Agosto 29, 2023 Dopo aver sistemato finalmente le spie dello strumento, la pioggia ha dato una tregua e sono tornato a dedicarmi al mio carburatore. Ma sono tornato dalle mie prove candela sconfitto e con la coda tra le gambe. All'ultima prova ero con la colonna del max: 160-BE3-128 Il resto invariato: Min. 55-160 Vite miscela a 3 giri (SPACO) Ghigliottina 4 Ai bassi mi sembra di essere ancora più grasso di prima (il getto max incide comunque in qualche modo? se ben ricordo lo schema, incideva oltre il 1/4 di apertura). Se vado con un filo di gas, la B8HS che prima era marrone scuro adesso diventa nera (non bagnata, ma comunque nera come la pece). Se tiro le marce, basta fare qualche centinaio di metri e la B8HS torna come nella la foto di prima: marrone sopra ma bianca sotto. Non riesco a dire se sia più o meno marrone, sembra sempre uguale da quando ho cominciato a fare le prove con la vite miscela. Col 128 mi sembra scoppietti un po' in rilacio, ma la cosa assurda è che per il resto mi sembra vada uguale a quanto avevo un getto di 10 punti più piccolo. Spero di poter escludere di tirar dentro aria, perché non ho nessun sintomo che faccia pensare a ciò. Ho fatto un pieno con un olio nuovo, un Castrol trovato al benzinaio, ma per ora non ho visto differenze. La B9HS, in ormai svariati chilometri, non ha preso colore... Ho provato a testare anche due B7HS che avevo prima di rifare il motore, diventano nere in un punto e bianche sotto. Non riesco a capire se sia: - Colpa della candela (ma dubito, ormai ne ho provate svariate) - Colpa dell'olio - Colpa dell'anticipo (non ho idea di quale sia, pensavo il classico IT ma comincio a farmi delle domande) - Colpa del filtro dell'aria che è stato forato in cima dal meccanico - Colpa della ghigliottina - Necessario aumentare ulteriormente il getto max, finché non rimane colorata giusta anche agli alti (ma mi sembra di non vedere cambiamenti con alcun getto), e poi adattare il minimo di conseguenza (facevo però fatica a carburare già solo col 50/160, non trovavo un punto della vite miscela in cui non prendesse un vuoto). Però comincio a temere che non sarà mai "giusta" agli alti, perché tra un po' sono al 130 e non vedo differenze sulla candela dal 115-118. In tutto ciò, la Vespa va bene ed è piacevole da guidare, non ho più il vuoto in apertura, ne da fermo ne in marcia... Però se la candela deve rappresentare un po' lo stato del motore, non è che mi faccia stare molto tranquillo. Non vorrei far danni prima o poi ad andare in giro così. 0 Cita
paletti Inviato Agosto 29, 2023 Inviato Agosto 29, 2023 ciao, le misure dei getti sono verificate,o solo nominali? 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 29, 2023 Inviato Agosto 29, 2023 Arriva sufficiente benzina al getto del massimo? Io inizierei a mettermi il cuore in pace montando un coperchio galleggiante della COSA o almeno lavorare il carburatore. Ciao Gg 0 Cita
macwood Inviato Agosto 29, 2023 Autore Inviato Agosto 29, 2023 1 ora fa, paletti dice: ciao, le misure dei getti sono verificate,o solo nominali? Il 125 verificato (in verità l'ho allargato io), gli altri nominali ma sono nuovi. Dici che potrebbero essere farlocchi? 1 ora fa, Echospro dice: Arriva sufficiente benzina al getto del massimo? Io inizierei a mettermi il cuore in pace montando un coperchio galleggiante della COSA o almeno lavorare il carburatore. Ciao Gg Mi sa che farò anche questa prova. Però non dovrebbe prendere vuoti, se non arrivasse benzina sufficiente? 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 30, 2023 Inviato Agosto 30, 2023 38 minuti fa, macwood dice: Mi sa che farò anche questa prova. Però non dovrebbe prendere vuoti, se non arrivasse benzina sufficiente? Si, in riapertura dovrebbe. La mia era un'ipotesi, soprattutto perchè devi avere i passaggi in relazione al getto, Controlla i passaggi (senza allargarli a caso) e vedi quanto sono.QUI alcuni spunti Ciao Gg 0 Cita
paletti Inviato Agosto 30, 2023 Inviato Agosto 30, 2023 ciao,il rubinetto è standard? Il tubo della benzina è lungo 55 cm e in buono stato? Gli sfiati del serbatoio sono liberi? In allegato alcuni dettagli per ottimizzare il flusso benzina,oltre ovviamente a quelli obbligati, come il foro maggiorato tra la vaschetta e la colonna del max,foro spillo alla torretta ecc ecc 0 Cita
macwood Inviato Agosto 30, 2023 Autore Inviato Agosto 30, 2023 19 ore fa, Echospro dice: Si, in riapertura dovrebbe. La mia era un'ipotesi, soprattutto perchè devi avere i passaggi in relazione al getto, Controlla i passaggi (senza allargarli a caso) e vedi quanto sono.QUI alcuni spunti Ciao Gg Grazie mille, quindi da quanto leggevo, per il getto da 125 dovrei stare a 1,5mm Penso che comincerò col coperchio della COSA, prima di uccidere il carburatore con le mie mani nel tentativo di migliorarlo però ci vorrà qualche giorno per riceverlo. 12 ore fa, paletti dice: ciao,il rubinetto è standard? Il tubo della benzina è lungo 55 cm e in buono stato? Gli sfiati del serbatoio sono liberi? In allegato alcuni dettagli per ottimizzare il flusso benzina,oltre ovviamente a quelli obbligati, come il foro maggiorato tra la vaschetta e la colonna del max,foro spillo alla torretta ecc ecc Rubinetto standard, sfiati OK, tubo benzina nuovo... devo verificarne la lunghezza però, mi metti un bel dubbio. Comunque la cosa che secondo me rimane strana è la totale assenza di vuoti ormai. Mi preoccupa la candela, ma per il resto il motore gira bene. Mentre verifico tubo e aspetto il coperchio della COSA, secondo voi può aver senso verificare l'anticipo, o è una perdita di tempo? Ho l'estrattore volano che avevo usato per la PK, non so se vada bene sul PX ma posso provare. Altrimenti dovrei comunque aspettare di ricevere o comprare l'estrattore Ah poi proverò a fare una prova che non costa niente: come dicevo prima, il mio filtro è stato forato dal meccanico sulla parte alta (cosa che non avevo mai visto, ho sempre saputo dei fori sotto). Proverò a chiudere provvisoriamente il foro, sono curioso di vedere se incide sulla carburazione (cioè se tutto ad un tratto sono grasso perché così com'è adesso tira dentro aria come un cornetto, o se non cambia nulla) 0 Cita
macwood Inviato Agosto 30, 2023 Autore Inviato Agosto 30, 2023 Ah però ora che ci penso, ho un coperchio SPACO con la vite della pipetta spanata... potrei provare a lavorare su quello e male che vada non ci perdo nulla. 0 Cita
macwood Inviato Settembre 4, 2023 Autore Inviato Settembre 4, 2023 Aggiornamento: chiudere temporaneamente il foro sul filtro dell'aria non ha cambiato l'aspetto della candela dopo varie tirate. Sempre in attesa di ricevere altri pezzi e getti per continuare i test... Nel frattempo la sto usando e gira bene, ma quella candela mi puzza sempre di "motore che scalda troppo" Sembra che "imbratti" addirittura un pochino, nonostante la candela "cotta" 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 4, 2023 Inviato Settembre 4, 2023 Il 29/8/2023 at 23:08, macwood dice: Colpa dell'anticipo (non ho idea di quale sia, pensavo il classico IT ma comincio a farmi delle domande) Prima di fare ulteriori prove, io controllerei l'anticipo. Il colore candela viene fortemente falsato se l'anticipo non è corretto, ed anche il fatto che sospetti che il motore scaldi troppo potrebbe essere un'ulteriore campanello d'allarme che l'anticipo sia errato. 1 Cita
macwood Inviato Settembre 4, 2023 Autore Inviato Settembre 4, 2023 10 ore fa, Pier2162 dice: Prima di fare ulteriori prove, io controllerei l'anticipo. Il colore candela viene fortemente falsato se l'anticipo non è corretto, ed anche il fatto che sospetti che il motore scaldi troppo potrebbe essere un'ulteriore campanello d'allarme che l'anticipo sia errato. Il mistero si infittisce... lo statore era già su IT, l'ho spostato di 1-2 gradi in senso orario ma purtroppo sono a fondo corsa. In senso antiorario, posso andare tranquillamente oltre la A, ma oltre IT (che se ho ben capito, è dove devo andare per posticipare) ho ben poco margine di manovra. Le mie natiche sono diventate ormai molto sensibili ai cambiamenti nell'erogazione di questa Vespa e posso dire che la sento allungare meglio (a discapito di una differenza ai bassi quasi impercettibile). Ero quasi a 90 in terza coi rapporti originali e sembrava averne ancora un pochino. Ma appunto non riesco a spingermi oltre con questo statore In compenso, la candela non è cambiata di molto. In realtà, a un'attenta analisi è cambiata... non è più scura solo in un punto, ma ora ha una "corona" in cima. La B9HS resta sempre bianca come uscita dalla scatola. Al minimo e quando accendo il motore, fuma visibilmente dallo scarico. I getti che aspettavo non mi sono ancora arrivati, ma mi sembra davvero strano che possa essere magra da come va e da come è configurata. Eppure, qualcosa di strano ce l'ha... boh, non mi resta che provare anche altre marche di candele. 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 L'unico modo di verificare l'anticipo è la stroboscopica. Non ti fidare delle tacche... 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 Mah, sembra tanto un motore che brucia olio .... Ciao Gg 1 Cita
paletti Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 ciao," lo statore era già su IT, l'ho spostato di 1-2 gradi in senso orario ma purtroppo sono a fondo corsa." Con un fresino, allarga le asole,in modo tale di aumentare il ritardo, MA,come suggerito da Pier 2162,bisogna verificare con la stroboscopica,regolare l'anticipo solo con quello che indica lo statore,potrebbe essere fatale 1 Cita
macwood Inviato Settembre 5, 2023 Autore Inviato Settembre 5, 2023 Penso che mi procurerò la strobo perché ho visto che non costa manco tanto... usando la strobo, bisogna basarsi sulle tacche sul coperchio volano, giusto? Gigi, in che senso dici che brucia olio? Cioè troppo olio rispetto al dovuto? 0 Cita
macwood Inviato Settembre 5, 2023 Autore Inviato Settembre 5, 2023 ...o che tira dentro olio dal cambio? Devo fare la prova di togliere la vite del carico olio per vedere se sale di giri, anche se dai sintomi non sembra un motore che tira dentro aria. Però non si sa mai, diciamo che perlomeno dal volano non penso ne tiri dentro. Il minimo scende bene e regolare. Vedrò dal lato frizione... 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 Qualcosa non funziona per avere la candela di quel colore Hai cambiato olio miscela e non è cambiato nulla, fuma parecchio, per cui fai la prova del tappo di carico che male non gli fa. Ciao Gg 1 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 2 ore fa, macwood dice: ...o che tira dentro olio dal cambio? Devo fare la prova di togliere la vite del carico olio per vedere se sale di giri, anche se dai sintomi non sembra un motore che tira dentro aria. Però non si sa mai, diciamo che perlomeno dal volano non penso ne tiri dentro. Il minimo scende bene e regolare. Vedrò dal lato frizione... Il motore non sale di giri, perché il carter è a pressione atmosferica per la presenza dello sfiato. Quello che puoi vedere è se accelerando col tappo aperto (e olio a raso..) ti sputacchia fuori olio...e se l'olio puzza di benzina. 2 ore fa, macwood dice: usando la strobo, bisogna basarsi sulle tacche sul coperchio volano, giusto? Esatto 0 Cita
macwood Inviato Settembre 5, 2023 Autore Inviato Settembre 5, 2023 OK, grazie mille. Ordinato strobo, candela e olio cambio nuovo (così posso anche tirarlo via tutto e vedere se è inquinato dalla benzina). Faccio comunque la prova anche senza tappo di carico. Che roba strana però... poi appunto, non è che la Vespa vada male, anzi... ci ho fatto un'uscita domenica col club e sembrava in piena forma. Però siccome l'idea è di partirci in viaggio, non vorrei ritrovarmi a casa di giuda col motore grippato perché tirava dentro aria o cose simili. Curiosità: esiste qualche strumento (senza cambiare contakm, giusto qualcosa di amovibile) per verificare facilmente la temperatura della testa? Magari può essere un indizio per capire se la candela è così perché scalda troppo? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.