Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, chiedo a voi perchè stavolta non ne esco.

Ho chiuso il motore della sprint. Cuscinetti, paraoli e albero nuovo (mazzucchelli standard). Come sempre montato prima su lato frizione con strumento apposito e poi chiuso carter.
Chiuso il motore, come spesso capita, l'albero è duro. Provo qualche colpo di martello che di solito risolve ma stavolta niente. Gira libero e poi, circa verso 3/4 devo montare volano o frizione perchè si blocca.
Ho provato ad allentare i bulloni e va perfettamente liscio ma appena stringo anche poco, lo ri fa.. 
Non mi è mai successo e proprio non capisco perchè.... qualcuno può aiutarmi? Mi sa che devo riaprire ma non capire il motivo mi da da fare...

grazie

Inviato

Più che qualche colpo di martello (che non fa altro che chiuderlo ancora di più), io chiuderei i carter e poi proverei a tirare verso l'esterno (con un apposito tubo a misura che funga da spessore) l'albero lato volano. 

Ovviamente senza esagerare... si parla di centesimi.

Il dubbio è che ci sia uno sforzo sul cuscinetto che costringe le spalle dell'albero a chiudersi una contro l'altra causando il disallineamento che provoca l'attrito. 

Inviato

Ah.. Ecco.. in effetti ci avevo pensato a tirare un po’ il cono lato volano.. ho il motore ancora chiuso.. ci provo e ti so dire.. grazie per l’aiuto!

Inviato

la procedura prevede che i cuscinetti siano montati tutti e due sull albero,montare tutto il possibile sul carter lato frizione, riscaldare il carter e inserire l albero motore, riscaldare il carter lato volano e chiudere il motore.vero che cosi' aa primo acchito sembra difficile ma se si portano i carter alla giusta temperatura non e difficile,in mezzo alle spalle si deve mettere una zeppa per evitare di deformare l albero motore con conseguente perdita di centratura.t5rosso

Inviato

Boh, io ho sempre chiuso i motori come avevo scritto e non ho mai avuto problemi, sia su 50 che 125. Ma visto quello che è successo stavolta, la prossima volta proverò come dici tu.

 

Inviato

il 50tiri l albero sul cuscinetto lato volano ed entra libero sul cuscinetto lato frizione, il motivo per cui piaggio da questa indicazione e' che essedo il paraolio lato frizione esterno non puoi usare il tubo distanziale dell attrezzo appoggiato sulla ghiera interna del cuscinetto e ti appoggi sul carte mettendo in trazione le sfere per tirare l abero a battuta e cio' meccanicamente e' dannoso per il cuscinetto e lo stesso risulta sul lato volano, se vai alla sezione download trovi il manuale e la spiegazione esposta molto meglio di quello che posso aver fatto io . su queste operazioni metto sempre la massima attenzione poiche' ne va del buon funzionamento e durata del motore.t5rosso

Inviato

Si, hai ragione. È per questo che mi sono auto costruito uno spessore apposito in legno con foro interno da appoggiare al carter per evitare di appoggiarmi al paraolio per tirare l’albero. Come dicevo la procedura che descrivi mi è ben chiara e direi che nel caso (ahimè sempre più probabile) che debba riaprire, ci proverò.

L’albero sembra proprio in asse.

grazie

Inviato (modificato)

ciao,
avevate entrambi ragione, ho riaperto il motore e tolto l'albero e in effetti il cuscinetto lato volano è di qualche millimetro più lontano dalla spalla. Ho scaldato bene i carter prima di aprire quindi dubito che sia uno spostamento legato all'apertura del carter. Quindi immagino sia stato questo....
Ho scritto solo perchè magari potrebbe essere utile a chi si troverà nelle mie condizioni...
Andrò a chiudere con il metodo che indicava t5rosso.. (anche se non ho ben chiaro il discorso della zeppa tra le spalle...)
grazie e ciao

 

albero.jpg

Modificato da docwasp
Inviato

scusate, ma come fai a montare l'albero mettendo prima il  cuscinetto? a mio ricordo sul lato frizione, prima devi mettere il cuscinetto sul carter poi il paraolio e poi inserisci l'albero tirandolo

Inviato (modificato)
1 ora fa, docwasp dice:

Ciao, i motori della sprint, così come molti altri, hanno il paraolio all'interno.
Nel senso che prima devi mettere il paraolio e poi il cuscinetto. Come diceva t5rosso il problema infatti è dover tirare l'albero appoggiandoti direttamente sul paraolio.
 

 

 

Modificato da docwasp
Inviato

la zeppa ti serve per evitare di comprimere le spalle dell albero,piu' che una necessita' la considero una precauzione nel caso dovessi dare qualche clpetto di martello in plastica per chiudere il carter,il segreto sta' tutto nella temperatura del carter e la velocita' nel chiudere il carter.t5rosso 

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

ciao,
tutto fatto, inserito albero con la manovra che mi avete suggerito, qualche colpettino di martello di gomma e tutto ok, ben centrato.
Ora però ho un altro problema (sto motore sembra stregato)... praticamente quando chiudo e stringo il carterino frizione e provo a schiacciare leva avviamento bene va bene per un paio di colpi e poi perde accoppiamento (pistone non si muove), appena svito un pò i bulloni, riprende senza problemi. Temo, per questo, di schiacciare frizione ma l'albero è nuovo (ma misurato uguale al precedente), la rondella spallamento è la sua e il nottolino spingi disco è ben posizionato. 
Ho revisionato tutto, compresa dischi frizione, e la chiavella è nuova e ben posizionata...
Vi viene in mente qualcosa??
Grazie

Modificato da docwasp
Inviato

Si, che l'albero nuovo, seppur di pochissimo, non è nella posizione del precedente. 

Io prima di fare qualsiasi intervento metterei in moto il motore e lo lascerei assestare, poi se il problema persiste allora interverrei sul nottolino. 

Inviato

Ciao,
grazie per la risposta. Dici che allora non potrei provare a dare qualche colpetto all'albero (lato frizione)?
E consa intendi per intervenire sul nottolino? E già a filo..
Grazie ancora

Inviato
29 minuti fa, docwasp dice:

potrei provare a dare qualche colpetto all'albero (lato frizione

Si, può essere un'opzione, ma considera che al primo avviamento c'è sempre un assestamento termico delle parti in movimento. 

31 minuti fa, docwasp dice:

cosa intendi per intervenire sul nottolino?

Se sporgeva, si poteva metterlo al tornio e togliere qualche decimo. 

Inviato (modificato)

Non immaginavo che la tolleranza tra nottolino e frizione fosse così bassa...
Ok, magari provo qualche colpetto e nel caso non passi, lo faccio andare... grazie

Modificato da docwasp
Inviato (modificato)

Non è che la tolleranza sia bassa, la distanza della frizione dal nottolino dipende dalla posizione dell'albero nei carter. 

Se monti tutto originale, problemi solitamente non ne hai, sui ricambi aftermarket ne ho trovate di tutti i colori. 

Modificato da Pier2162
Inviato

si, hai proprio ragione... per questo nel tempo ho imparato a riciclare tutto il possibile.. in questa ho cambiato solo l'albero con un Mazzucchelli ATM 132 tipo originale.. 

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao,
riapro la discussione perchè ho fatto come detto, dato qualche colpetto all'albero lato frizione, chiuso e fatto partire e va tutto bene.
Ma dopo l'accensione (l'ho fatto andare un paio di minuti., non di più perchè non riesco a montare marmitta su supporto che mi sono costruito e quindi fa un casino assurdo) ma non riesco ancora ad avvicinare carterino  più di così (vedi foto) che se no perde accoppiamento.
Eppure l'albero nuovo l'ho misurato tutto..  e il nottolino è a filo.. 
Ora non so cosa fare.. ritaglio guarnizione in carta al posto dell'o-ring del carterino?
Avete idee???

IMG_7593.jpg

Inviato

Da quello che vedo c'è almeno 1 millimetro prima che il coperchio vada in appoggio. Sei sicuro di aver tirato bene la frizione sull'albero? Mi sembra impossibile che tu abbia misurato e sia tutto identico al vecchio! Hai misurato anche lo spessore dei dischi guarniti? 

Inviato

Si, un millimetro pieno.. la frizione l’ho montata con pistola ad aria..  ho misurato l’albero ma non la frizione e sicuramente non lo spessore dei dischi con il sughero (se intendi quelli).. dici potrebbe essere quello? Possibile?

Inviato

È successo ancora su dischi aftermarket che lo spessore fosse superiore di qualche decimo, che sommato nel numero dei dischi ti può aumentare l'altezza del pacco anche di 1mm ed oltre. 

C'è differenza di spessore, per esempio, tra i kit per le frizioni a 3 dischi e quelle a 4 dischi. 

Si, per guarniti intendo proprio i dischi col sughero. 

Inviato

Ah.. non ne avevo proprio idea.. provo a cambiare i dischi.. qualche suggerimento sui più simili all’ originale? Avevo montato dei polini..

grazie davanti per l’aiuto.. lo apprezzo molto!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...