Maxdov Inviato Settembre 18, 2023 Inviato Settembre 18, 2023 buon giorno , incomincio questa discussione perchè dopo aver cambiato gt "reduce da scaldata /striccata" ho visto che montato cè albero mazzuchelli , preciso che ho una star lml 150cc 2t comprata usata di terza mano 30000 km anno 2008 e come difetto di fabbrica quelle che uscivano di fabbrica nel 2008-2009 sbiellavano causa scarso trattamento termico elle bielle; ma il punto è un altro volevo sapere "visto che sono ignorante in materia" come si riconosce un albero corsa 57 e 60? grazie 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 18, 2023 Inviato Settembre 18, 2023 (modificato) Ciao. Se l'albero è smontato, si deve misurare la distanza tra il centro dell'asse di rotazione della biella e quello di rotazione dell'albero, e moltiplicarla per 2. Se invece è montato, si misura la distanza della biella dai carter tra PMS e PMI, ovviamente ruotando a mano l'albero tra i due punti. Se c'è anche il gruppo termico montato, si toglie la testa e si misura direttamente la corsa del pistone nel cilindro. Modificato Settembre 18, 2023 da Pier2162 1 Cita
Maxdov Inviato Settembre 18, 2023 Autore Inviato Settembre 18, 2023 grazie pier della info dettagliata , io ho provato a misurare lo squisc ma non sono riuscito ,come si farebbe? 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 18, 2023 Inviato Settembre 18, 2023 https://www.polini.com/area-tecnica/gruppo-termico/#:~:text=MISURA DELL'ALTEZZA DELLO SQUISH,lunghezza leggermente inferiore all'alesaggio. 0 Cita
Maxdov Inviato Settembre 21, 2023 Autore Inviato Settembre 21, 2023 salve a tutti, per non iniziare un'altra discussione continuo da quà, ho un cilindro in ghisa di un polini 177 e avevo provato di montarlo ma visto che ho una lml 150 2t la dentatura del volano per la accensione a pulsante richiedeva un pelo di spazio in più per non sfregare sulle alette, visto che dal difetto aveva lasciato la traccia ho iniziato a tagliare con il seghetto per metalli lievemente scarso ma di poco, quindi ho tagliato una fettina di aletta ma purtroppo si è formato un forellino piccolissimo di un diametro di 1 millimetro parallelo al travaso ,a questo punto vi chiedo si salda la ghisa?? in alternativa c'è un prodotto bicomponente epossidico dedicato per la ghisa?? chiedo lumi ai veterani del forum in materia grazie. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.