enricopiozzo Inviato Novembre 9, 2023 Inviato Novembre 9, 2023 qualcuno di voi sa se è possibile trovare da qualche parte la scheda di omologazione di questo catarinfrangente??? 0 Cita
Pier2162 Inviato Novembre 9, 2023 Inviato Novembre 9, 2023 (modificato) Ciao. A quanto mi risulta, i catadiottri omologati riportano una lettera "e" o "E" seguita da un numero, che indica lo stato dove è avvenuta l'omologazione. Può essere che sia di produzione antecedente il 1977? Perché è da ottobre di quell'anno che è diventato obbligatorio, in Europa, di riportare l'omologazione sul vetrino. Prima di quella data credo che solo il costruttore avesse copia del certificato di omologazione. Modificato Novembre 9, 2023 da Pier2162 0 Cita
enricopiozzo Inviato Novembre 9, 2023 Autore Inviato Novembre 9, 2023 si, è sicuramente prima del '77 è montato su un sidecar prodotto attorno al '51-'53 0 Cita
Pier2162 Inviato Novembre 9, 2023 Inviato Novembre 9, 2023 (modificato) Eh...sarà dura trovarla. In quegli anni erano solo cartacee. In ogni caso, se è omologato il sidecar ed il catadiottro è originale, non dovresti avere problemi per l'eventuale rimessa in strada, che penso ti serva per questo. Modificato Novembre 9, 2023 da Pier2162 0 Cita
enricopiozzo Inviato Novembre 10, 2023 Autore Inviato Novembre 10, 2023 no mi servirebbe per riprodurlo, l'originale di quella foto è in francia ed è introvabile. mi sembra assurdo che le schede di omologazione non siano archiviate da qualche parte... 0 Cita
Pier2162 Inviato Novembre 10, 2023 Inviato Novembre 10, 2023 (modificato) Di questi che ne dici? https://www.ebay.it/itm/304943511512?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=CJBVXVcySN-&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Modificato Novembre 10, 2023 da Pier2162 0 Cita
Pier2162 Inviato Novembre 10, 2023 Inviato Novembre 10, 2023 O questi? https://www.ebay.it/itm/195987827301?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=AlGHS0X0Sga&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY 0 Cita
enricopiozzo Inviato Novembre 13, 2023 Autore Inviato Novembre 13, 2023 quello che interessa a me sarebbe fatto così 0 Cita
Pier2162 Inviato Novembre 13, 2023 Inviato Novembre 13, 2023 Eh...non è facile come dirlo. Hai un idea delle dimensioni (diametro)? Credo che l'unica possibilità siano i mercatini mostra scambio moto d'epoca. C'è qualcosa di simile in giro sull'usato d'epoca, ma forse è troppo piccolo. 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 13, 2023 Inviato Novembre 13, 2023 Il 9/11/2023 at 14:30, enricopiozzo dice: qualcuno di voi sa se è possibile trovare da qualche parte la scheda di omologazione di questo catarinfrangente??? enrico quello postato è in plastica sei sicuro che risalga al 1951? poi è pure stampigliato igm😏 sembra più che progenga da una bicicletta...🤔 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 13, 2023 Inviato Novembre 13, 2023 5 minuti fa, eleboronero dice: enrico quello postato è in plastica sei sicuro che risalga al 1951? poi è pure stampigliato igm😏 sembra più che progenga da una bicicletta...🤔 Ciao Maurizio, ben trovato! Forse ho qualcosa del genere degli anni '50 (solo il catarifrangente), quando vado in garage controllo. Ciao, Gino 0 Cita
enricopiozzo Inviato Novembre 13, 2023 Autore Inviato Novembre 13, 2023 ciao maurizio, credo sia quello originale, è saltato fuori su un sidecar in francia conservato in modo impeccabile, era nella vetrina della ditta Ardor, io ho ancora un paio di fatture di vendita di carrozzini per vespa e lambretta proprio ad Ardor. ti allego una foto del ritrovamento prima del restauro conservativo, il catarifrangente era si curamente con forma "a fanalino" anche se dalle immagini d'epoca pare ne abbiano montati più di un tipo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.