Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti,

vi racconto in breve la follia che mi è successo per poi chiedere un vostro parere.
Ho diverse Vespe, ma ovviamente all'appello mancava l'ET3.
L'ho trovata "conservata" in condizioni discrete del 1979 (secondo me è stata riverniciata visto che il bianco non esiste di quell'annata) alla modica cifra di 800 € con documenti originali e libretto a pagine.
Il motore è da rifare, è ferma dal 88, sul tachimetro segna 6500km.
 

Il blocco originale lo lascio così, da vecchio se avrò voglia, lo metterò apposto.
Al momento ho trovato un blocco motore (bloccato) di una vespa ETS con motorino d'avviamento e completo di carburatore a 150€.
Vorrei preparalo con un 177, raccordature, albero frizione e blablabla.

Secondo voi, la restauro completamente? Colore Blu o chiaro di luna?
Il blocco del ETS monta sulla ET3?

Allego foto (me ne fa caricare solo una)

Fatemi sapere!1005235477_ImmagineWhatsApp2023-11-30ore11_57.27_91c40232(1).thumb.jpg.6bcae9d3875c185b22c31f82bf79c405.jpg


 

Modificato da Ale125
Inviato

Ciao e complimenti per il tuo nuovo acquisto, a 800 euro mi sembra un ottimo affare

Io sono fresco fresco di restauro di una ET3 che ho fatto fare rosso arancio quindi per il colore sono di parte....

Per le domande tecniche purtroppo non so aiutarti, ma sicuramente ti risponderà presto qualcuno

ciaooooo

Inviato

Penso di si, la mia è dell'82 in effetti

Tra blu marine e chiaro di luna io sceglierei il secondo senza avere dubbi, ma sono gusti soggettivi

Inviato

Una foto è un po' pochino per valutarla, e... chi lo dice che bianca non c'era nel 79?

Le fasce adesive nere possono essere un indizio che qualche riverniciata possa esserci stata, ma è da vedere come si presenta nei punti più nascosti.

Tutto sommato  sembra messa bene e completa.

Inviato
10 ore fa, Vespa979 dice:

chi lo dice che bianca non c'era nel 79?

Io ricordo di averne viste in quegli anni, anche in verde vallombrosa. Nel 79 avevo 17 anni, la mia ET3 che acquistai nel 78 era (ed è) chiaro di luna. 

L'Et3 biancospino venne prodotta, c'è chi dice già dal 1976, per l'estero, ma alcuni concessionari in Italia tra il 78 e l'80 la vendevano, non so dire se erano su richiesta o se fossero invendute all'estero e girate sul mercato italiano. 

Questa di @Ale125 potrebbe anche essere originale, ad esempio, i numeri sulla leva del cambio non sembrano aver subito una riverniciata, sebbene il colore sia molto ingiallito e pare discostarsi molto dalla tonalità biancospino.

Sella , bauletto ed adesivi non sono originali, ma sono piccole modifiche estetico/funzionali che si facevano spesso in quegli anni. 

Concordo nel guardare bene nei punti più nascosti per vedere se il colore è davvero originale, raramente negli 80 si smontava tutto per riverniciare. 

Inviato (modificato)
Il 30/11/2023 at 12:08, Ale125 dice:


Vorrei preparalo con un 177, raccordature, albero frizione e blablabla.

 

177cc è una cubatura riservata alle sorelle maggiori largeframe , in corsa 57 e alesaggio 63

su motore Smallframe arrivare a tale  cubatura è davvero difficile ( a prezzi terrestri)  , perché si parla di termiche ed alberi TOP su motori che ti costerebbero 5 volte quello che hai speso per  ET3+motore ETS


Ti conviene Rimanere su 135 o 144 cc 

Modificato da exstreme
Inviato

Purtroppo non mi fanno caricare più di una foto alla volta..
Si, che la sella non è originale lo sapevo.
il bauletto è un accessorio, infatti non è bucata la scocca ma è stato fissato con delle staffette.
Guardando bene dentro dove rimane il carburatore è blu, quindi è stata verniciata al 100%.
Devo finire di rimontare il PX poi mi dedico a questa (purtroppo riesco a dedicarmici 2 ore la sera/notte)

Il mio dubbio più grande è il blocco motore della PK ETS, riesco a metterla sotto la ET3?

 

 

18 minuti fa, Pier2162 dice:

Io ricordo di averne viste in quegli anni, anche in verde vallombrosa. Nel 79 avevo 17 anni, la mia ET3 che acquistai nel 78 era (ed è) chiaro di luna. 

L'Et3 biancospino venne prodotta, c'è chi dice già dal 1976, per l'estero, ma alcuni concessionari in Italia tra il 78 e l'80 la vendevano, non so dire se erano su richiesta o se fossero invendute all'estero e girate sul mercato italiano. 

Questa di @Ale125 potrebbe anche essere originale, ad esempio, i numeri sulla leva del cambio non sembrano aver subito una riverniciata, sebbene il colore sia molto ingiallito e pare discostarsi molto dalla tonalità biancospino.

Sella , bauletto ed adesivi non sono originali, ma sono piccole modifiche estetico/funzionali che si facevano spesso in quegli anni. 

Concordo nel guardare bene nei punti più nascosti per vedere se il colore è davvero originale, raramente negli 80 si smontava tutto per riverniciare. 

 

Immagine WhatsApp 2023-11-30 ore 11.56.21_273a45a3 (1).jpg

Inviato

Il motore dell'ets ha lo statore a 12V anziché 6V come la et3. 

Al di la di questo, il problema maggiore è il collettore del carburatore, che per il pk (ed ets) è a 3 fori anziché 2 ed ha un'inclinazione diversa, pertanto il foro sul telaio non riuscirai a centrarlo se non modificando il collettore. 

Per il resto non dovrebbero esserci problemi, ma attendi altri interventi. 

Inviato
3 minuti fa, Pier2162 dice:

Il motore dell'ets ha lo statore a 12V anziché 6V come la et3. 

Al di la di questo, il problema maggiore è il collettore del carburatore, che per il pk (ed ets) è a 3 fori anziché 2 ed ha un'inclinazione diversa, pertanto il foro sul telaio non riuscirai a centrarlo se non modificando il collettore. 

Per il resto non dovrebbero esserci problemi, ma attendi altri interventi. 

Modificare il collettore non credo si un problema. compro uno della primavera, lo taglio e lo risaldo.
Vi aggiornerò quando sarà ora.

GRazie mille

  • 1 month later...
Inviato

Buonasera ragazzi,

devo preparare il blocco per la ET3, l'ho portata in carrozzeria ma ancora devo decidere se farla chiaro di luna o blu marine.
Consiglio secondo voi?

Poi per quanto riguarda il motore.
Originale non se ne parla, troppo spinta nemmeno che ho il PX con il VMC Stelvio che vola.
Ho pensato a:
DR 130
Albero originale
Carburatore 20/20 dell'ETS
Frizione polini e molla rinforzata
Scarico originale ET3
Sui rapporti non ho idea, cambio solo pignone? oppure lascio originale?
Poi leggendo sui vari forum dicono che il volano originale dell'ET3 pesa troppo, è vero? 

 

Fatemi sapere

 

Saluti

Inviato
7 minuti fa, Ale125 dice:

Buonasera ragazzi,

devo preparare il blocco per la ET3, l'ho portata in carrozzeria ma ancora devo decidere se farla chiaro di luna o blu marine.
Consiglio secondo voi?

Poi per quanto riguarda il motore.
Originale non se ne parla, troppo spinta nemmeno che ho il PX con il VMC Stelvio che vola.
Ho pensato a:
DR 130
Albero originale
Carburatore 20/20 dell'ETS
Frizione polini e molla rinforzata
Scarico originale ET3
Sui rapporti non ho idea, cambio solo pignone? oppure lascio originale?
Poi leggendo sui vari forum dicono che il volano originale dell'ET3 pesa troppo, è vero? 

 

Fatemi sapere

 

Saluti

Ciao Complimenti per il ritrovamento......800 euro......gran colpo. 

Io et3 con un 130 dr lavorato il minimo sindacale......rapporti originali e io suo 19 vanno benissimo.Volano io ho lasciato il suo. Se vuoi un motore che non ti da problemi il dr va benissimo. Ho una special con 144 quattrini e tutto il contorno, per carità è un missile ma devi stargli sempre dietro e beve come Vittorio Feltri :-) :-) 

Colore chiaro di luna senza dubbi...... Ciauuuuuu

Inviato

Quoto. Chiaro di luna metallizzato è stupenda. Nel '78 quando acquistai la mia, nove su 10 erano blue marine, così io la presi chiaro di luna. Me la invidiavano tutti, al mio paese e dintorni erano tutte blue marine e qualche già allora non rara blue jeans... 

 

Inviato
10 minuti fa, Pier2162 dice:

Quoto. Chiaro di luna metallizzato è stupenda. Nel '78 quando acquistai la mia, nove su 10 erano blue marine, così io la presi chiaro di luna. Me la invidiavano tutti, al mio paese e dintorni erano tutte blue marine e qualche già allora non rara blue jeans... 

 

Scusate OT.....io volevo rifarla adesso del 1981 la mia. Ero combattuto tra il rosso arancio e chiaro di luna (ora  è blu marine) però facendo due chiacchiere con la vespa in garage mi ha detto di lasciargli la sua vernice originale (un pò ammacata e vissuta)  non posso non ascoltarla :-) :-) :-) 

Inviato
22 minuti fa, Pier2162 dice:

Un restauro conservativo è senza dubbio sempre da preferire, compatibilmente con le condizioni del mezzo. 

Ho preso targa oro, la carrozzeria però non è bellissima..... Vedremo tra un pò.

Ciao 

Inviato
8 minuti fa, Pier2162 dice:

Lasciala così che è stupenda (la vespa... La foto in controluce proprio no 😅

E’ stata pasticciata un pò a pennello.......ma io ormai sono innamorato.....:-) 

Le foto non sono la mia specialità. :-) 

Inviato
11 ore fa, Pier2162 dice:

La prima cosa che ti insegnano è di scattare sempre con il sole alle spalle. 

Ti ringrazio del consiglio, preferisco dare del gas alle vespe che fare foto.

Buona giornata 

Inviato

buongiorno Ragazzi,

aspetto che me la finiscono di sabbiare poi lancio la moneta per il colore.

Per quanto riguarda il blocco sono indeciso se prendere un 130 in alluminio o un 130 in ghisa.

Che il  DR in ghisa boh, non mi è mai piaciuto.
Qualche altro consiglio? Che non ho molta esperienza sulle small.

Fatemi sapere

 

Grazie mille 
 

Inviato
1 ora fa, Ale125 dice:

buongiorno Ragazzi,

aspetto che me la finiscono di sabbiare poi lancio la moneta per il colore.

Per quanto riguarda il blocco sono indeciso se prendere un 130 in alluminio o un 130 in ghisa.

Che il  DR in ghisa boh, non mi è mai piaciuto.
Qualche altro consiglio? Che non ho molta esperienza sulle small.

Fatemi sapere

 

Grazie mille 
 

Ma lavori i carter o no???

Inviato

 Ho visto che vuoi raccordare a dovere, Vuoi un piccolo missile??

Ti do la ricetta:

 Quattrini M1bd60, accensione sip fissa o variabile decidi tu, carburatore 28 (meglio 30),rapporti  27/29, cluster 17-20,marmitta a tua discrezione. Se la valvola non è buona fai un bel collettore lamellare MRT e ti divertiti un sacco.

Ciao 

Inviato
Il 25/1/2024 at 22:50, barabaru dice:

 Ho visto che vuoi raccordare a dovere, Vuoi un piccolo missile??

Ti do la ricetta:

 Quattrini M1bd60, accensione sip fissa o variabile decidi tu, carburatore 28 (meglio 30),rapporti  27/29, cluster 17-20,marmitta a tua discrezione. Se la valvola non è buona fai un bel collettore lamellare MRT e ti divertiti un sacco.

Ciao 


Grazie per la ricetta, ma la conservo quando troverò un blocco decente da preparare.
Purtroppo ho una vespa con blocco suo originale e non voglio toccarlo.
Quindi niente raccordatura travasi e niente lamellare (la valvola è buona).
Come già scritto ho la PX che è pepata al punto giusto.
Mi serve una modifica più soft senza esagerare.
Non so se mantere il 19/19 originale o usare il 20/20 dell'ets.

Oppure accetto qualsiasi consiglio.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...