Andrepx Inviato Gennaio 16, 2024 Inviato Gennaio 16, 2024 Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una vostra opinione riguardo una vespa 150 sprint da restauro. Il sottopedana-scudo si presenta come da foto. 🤐 Non capisco se sono stati applicati fogli di vetroresina o se è antirombo.... Ho verificato con la calamita e si attacca su tutta la parte ..🤔 Mi serve saperlo per valutare attentamente a cosa andrò incontro nel restauro ( se sarà necessario tagliare tutto e saldare una pedana nuova o cosa fare...) Grazie! 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Gennaio 16, 2024 Inviato Gennaio 16, 2024 (modificato) A mio avviso la pedana è stata rinforzata con una colla per barche in vetroresina. Pessimo lavoro che preannuncia che sotto, con buona probabilità, la troverai in cattive condizioni. Modificato Gennaio 16, 2024 da Omobono Tenni 0 Cita
Pier2162 Inviato Gennaio 16, 2024 Inviato Gennaio 16, 2024 Quoto. È sicuramente vetroresina, si vedono chiaramente le fibre. Le solite riparazioni alla "mio cuggino"... 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 16, 2024 Inviato Gennaio 16, 2024 La trama e’quella dei fogli di fibra di vetro quindi vetroresina. Facile che per non farsi mancare nulla , abbiano dato anche catramina dopo. 0 Cita
Andrepx Inviato Gennaio 16, 2024 Autore Inviato Gennaio 16, 2024 Eh, la vespa è ferma da '95.. il mio dubbio è anche se sia il caso trovare il modo di rimuovere il tutto prima di portarla a sabbiare... e soprattutto cosa fare per pulire quella zona! Ho letto che in genere viene consigliato farlo per evitare problemi o impazzire a trovare qualcuno che sabbi il telaio in presenza di questi rappezzamenti... Mi chiedo come fa ad attaccare ancora la calamita sulla vetroresina.... la speranza è che sotto ci sia ancora il telaio e non sia bucherellato o marcio di ruggine. 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Gennaio 16, 2024 Inviato Gennaio 16, 2024 10 minuti fa, Andrepx dice: Eh, la vespa è ferma da '95.. il mio dubbio è anche se sia il caso trovare il modo di rimuovere il tutto prima di portarla a sabbiare... e soprattutto cosa fare per pulire quella zona! Ho letto che in genere viene consigliato farlo per evitare problemi o impazzire a trovare qualcuno che sabbi il telaio in presenza di questi rappezzamenti... Mi chiedo come fa ad attaccare ancora la calamita sulla vetroresina.... la speranza è che sotto ci sia ancora il telaio e non sia bucherellato o marcio di ruggine. In teoria si formano dei fogli rigidi che con diverse difficoltà possono andare via quasi interi. Sul discorso ruggine, niente false illusioni, con queste premesse la vera sorpresa sarebbe una pedana ancora decente... 0 Cita
Andrepx Inviato Gennaio 16, 2024 Autore Inviato Gennaio 16, 2024 ma per avere un idea... visto che sono rimasto a prezzi di una quindicina di anni fa.. Ora, nel 2023 se uno si affida a carrozzieri e meccanici per rifare la carrozzeria con sabbiatura, lavori di lamierato e nuova verniciatura (bicomponente). Più revisione completa del motore ( sostituzione guarnizioni, paraoli, revisione del carburatore e nuovo impianto elettrico) .. Grossomodo a quanto si arriva? Considerando anche sella, profili vari, manopole leve .. 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 17, 2024 Inviato Gennaio 17, 2024 (modificato) 19 ore fa, Andrepx dice: ma per avere un idea... visto che sono rimasto a prezzi di una quindicina di anni fa.. Ora, nel 2023 se uno si affida a carrozzieri e meccanici per rifare la carrozzeria con sabbiatura, lavori di lamierato e nuova verniciatura (bicomponente). Più revisione completa del motore ( sostituzione guarnizioni, paraoli, revisione del carburatore e nuovo impianto elettrico) .. Grossomodo a quanto si arriva? Considerando anche sella, profili vari, manopole leve .. siamo nel 2024 😅 Oggi , per un restauro da professionista , completo e FATTURATO (smontaggio, restauro motore , restauro carrozzeria, rimontaggio) si spende nell'ordine di 3000-3500€. Può sorprendere , ma quello che incide maggiormente solo le ore di manodopera, davvero tante. E ' una stima indicatica che non contempla specifici modelli VESPA . Ci sono un sacco di variabili che possono influenzare comunque il conto finale, tra cui la mancanza di parti originali importanti ( contakm, fanaleria, sella, ecc), particolari lavorazioni meccaniche motore (riparazioni TIG per rotture) , sostituzione di lamierati extra , ricambi di buona qualità VS cineserie varie, In nord d'Italia si spende sicuramente di più , e vedo che tu sei di Trento. Modificato Gennaio 17, 2024 da exstreme 2 Cita
Andrepx Inviato Gennaio 17, 2024 Autore Inviato Gennaio 17, 2024 7 ore fa, exstreme dice: siamo nel 2024 😅 Oggi , per un restauro da professionista , completo e FATTURATO (smontaggio, restauro motore , restauro carrozzeria, rimontaggio) si spende nell'ordine di 3000-3500€. Può sorprendere , ma quello che incide maggiormente solo le ore di manodopera, davvero tante. E ' una stima indicatica che non contempla specifici modelli VESPA . Ci sono un sacco di variabili che possono influenzare comunque il conto finale, tra cui la mancanza di parti originali importanti ( contakm, fanaleria, sella, ecc), particolari lavorazioni meccaniche motore (riparazioni TIG per rotture) , sostituzione di lamierati extra , ricambi di buona qualità VS cineserie varie, In nord d'Italia si spende sicuramente di più , e vedo che tu sei di Trento. Ahaha hai ragione.. 2024😆 Comunque era esattamente l'idea che mi ero fatto e che era uscita confrontandomi anche con altri appassionati del VC.. E da quel che vedo da queste parti si parla di cifre tipo: Sabbiatura 200€, Verniciatura + lavoro lattoneria (pedana/scudo) 1600€ ( e forse sono anche tirati...) Motore varie 400€ Parti varie ( leverie, cavi, guaine, gomme e camere d'aria, sella ecc).. 600€ Manodopera 800€ Tot 3600€ Poi sono sempre discorsi generali per carità, dipende da zone e condizioni del mezzo.. anche il motore per quanto non bloccato, in vespe ferme da 30 anni è il caso di una revisione generale e non si sa mai cosa si trova.. Volevo farmi un idea per una persona che si affida completamente ai professionisti, cosa vuol dire restaurare oggi... Il prezzo d'acquisto di un mezzo da restauro (vespe con valori di mercato attuali da 4000-5000€) non dovrebbe superare le 1000€ .. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.