Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Oggi mentre rifinivo con la lima l' imbocco della valvola ho aperto accidentalmente un piccolo foro che mette in comunicazione l' imbocco della valvola stessa e la sede del prigioniero carburatore (parliamo di carter post '98 con miscelatore e avviamento elettrico. 

Considerando che la zona non è interessata a grosse variazioni di temperatura posso pensare di "tappare" il tutto con della pasta nera messa sul fondo della sede del prigioniero carburatore ? 

Oppure semplicemente inserendo il prigioniero (con frena filetti) il foro viene tappato e mi faccio pippe mentali per niente ?

Oppure serve bicomponente / saldatura ? 

Grazie, 

Stefano

Inviato

se riuscissi apostare una foto sarebbe piu' facile darti un parere,comunque se hai toccato solo il fondo dove si avvita il prigionero ti consiglio di toglierlo ,pulisci bene il foro e il filetto del prigioniero con del solvente.una volta sgrassato per bene applica del frenafiletti medio (quello blu) rimonta il prigioniero e ilmgiorno dopo puoi proseguire con i tuoi lavori.il frenafiletti una volta indurito fara' da sigillante.t5rosso

( hai scritto prigioniero,non hai le viti a brugola tipo seconda serie?)

Inviato

Grazie per la risposta in effetti ho bucato sulla sede della vite a brugola che tiene fermo il carburatore.

Ho provato con della stucco arexons che avevo in casa ma dopo 24h è ancora morbido e non indurisce, volevo riprovare col bicomponente classico (weecon) che mi sembra più resistente del frena filetti.

  • 2 weeks later...
Inviato
Il 13/2/2024 at 11:56, PDP10 dice:

Grazie per la risposta in effetti ho bucato sulla sede della vite a brugola che tiene fermo il carburatore.

Ho provato con della stucco arexons che avevo in casa ma dopo 24h è ancora morbido e non indurisce, volevo riprovare col bicomponente classico (weecon) che mi sembra più resistente del frena filetti.

Secondo me devi seguire quello che ti ha già scritto sopra t5rosso, il frena filetti una volta indurito fa da guarnizione, se inizi a mettere stucco o altro e se una volta chiuso si stacca ti ritroveresti a dover riaprire tutto.

Inviato

se fosse un prigioniero andrebbe bene il metodo del frenafiletti,ma nel suo caso la vite si deve togliere ogni qualvolta si deve togliere il carburatore. l unico lavoro definitivo e' far fare un piccolo riporto di saldatuta fatto con il laser, non deforma ed e' di estrema precisione.t5rosso

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...