fabio-sp81 Inviato Febbraio 21, 2024 Inviato Febbraio 21, 2024 Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un piccolo grande sogno, la vespa in oggetto, una 125 primavera del 1977. Da quel che mi ha detto il venditore lui è il secondo proprietario ed il primo l ha restaurata qualche anno fa’. circa 43mila da contachilometri (troppi???) Targa originale e documenti in regola essendo intestata a lui. richiesta 4800€ molte altre info non le ho. Ho però bisogno del vostro preziosissimo aiuto! Allego le poche foto che ho, e vi chiedo consigli su come evitare di prendere fregature. infine se la valutazione è buona oppure alta come ormai molto molto frequentemente accade. la devo andare a vedere, magari trovando qualcuno che se ne intenda più di me! buona serata e grazie a chi mi aiuterà😊 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 21, 2024 Autore Inviato Febbraio 21, 2024 Allego qualche altra foto in altri messaggi per questione di caricamento foto troppo pesanti 0 Cita
Seppl76 Inviato Febbraio 22, 2024 Inviato Febbraio 22, 2024 Ciao Fabio, a colpo d'occhio la vespa è bella ed il prezzo sarebbe buono, sicuramente e stata verniciata da montata e si vede dal gambo del pedale freno posteriore, ad ogni modo bisognerebbe vederla da vicino vedere bene la pedana senza tappetino e sotto ed in fine la cosa più importante controllare i numeri di telaio anche come dimensioni. Comunque aspetta info da più esperti e vedi cosa ti dicono 0 Cita
Seppl76 Inviato Febbraio 22, 2024 Inviato Febbraio 22, 2024 Dimenticavo, per i 45k km io non mi preoccuperei più di tanto io ne ho presa una con 65k km e controllato le tolleranze delle fasce ne potevo fare altrettanto, poi dipende sempre come è stata usata 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 22, 2024 Autore Inviato Febbraio 22, 2024 12 ore fa, Seppl76 dice: Ciao Fabio, a colpo d'occhio la vespa è bella ed il prezzo sarebbe buono, sicuramente e stata verniciata da montata e si vede dal gambo del pedale freno posteriore, ad ogni modo bisognerebbe vederla da vicino vedere bene la pedana senza tappetino e sotto ed in fine la cosa più importante controllare i numeri di telaio anche come dimensioni. Comunque aspetta info da più esperti e vedi cosa ti dicono Ciao e grazie mille innanzitutto per il tuo parere! si sicuramente quando andrò a vederla avrò un idea ben più chiara! guarderei dal vivo tutti i dettagli. Se trovassi poi un esperto che mi accompagni sarebbe il top farebbe per capire se è un buon affare, e concludere al momento senza dover fare avanti e indietro essendo un oretta di viaggio! Mi solleva il parere sul chilometraggio 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 22, 2024 Inviato Febbraio 22, 2024 (modificato) Non accontentarti di controllare il numero di telaio, controlla anche quello del motore... Modificato Febbraio 22, 2024 da Pier2162 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 22, 2024 Autore Inviato Febbraio 22, 2024 37 minuti fa, Pier2162 dice: Non accontentarti di controllare il numero di telaio, controlla anche quello del motore... Quindi per capirci, ovviamente numero telaio( sigla più numero) e numero sul motore devono ovviamente coincidere con quelle a libretto 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 22, 2024 Inviato Febbraio 22, 2024 (modificato) Non esattamente. Sigla e numero telaio devono coincidere con quanto scritto a libretto. Se non erro per il motore è indicata solo la sigla ma non il numero. Il telaio deve avere sigla VMA2T, il motore VMA2M, I numeri del motore sono diversi da quelli del telaio, è quasi impossibile trovare una vespa dove coincidono (lo erano sulle vecchie 125 anni 50). Normalmente i numeri del motore differiscono da quelli del telaio di qualche decina, a volte anche di 100~200 unità. L'importante è la sigla del motore, perché potresti avere noie alla revisione se la sigla non corrisponde a quella indicata sulla scheda omologativa. Modificato Febbraio 22, 2024 da Pier2162 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 22, 2024 Autore Inviato Febbraio 22, 2024 2 ore fa, Pier2162 dice: Non esattamente. Sigla e numero telaio devono coincidere con quanto scritto a libretto. Se non erro per il motore è indicata solo la sigla ma non il numero. Il telaio deve avere sigla VMA2T, il motore VMA2M, I numeri del motore sono diversi da quelli del telaio, è quasi impossibile trovare una vespa dove coincidono (lo erano sulle vecchie 125 anni 50). Normalmente i numeri del motore differiscono da quelli del telaio di qualche decina, a volte anche di 100~200 unità. L'importante è la sigla del motore, perché potresti avere noie alla revisione se la sigla non corrisponde a quella indicata sulla scheda omologativa. Molto chiaro! É la prima cosa che controllerò quando la andrò a vedere😉👍 1 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 24, 2024 Autore Inviato Febbraio 24, 2024 Metto un altro paio di foto così qualche esperto può vedere e darmi qualche consiglio nella prima sigla e numero di telaio(é del 77) nella seconda della ruggine sul fianchetto 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 Sarebbe stato meglio oscurare gli ultimi numeri del telaio, non si sa mai...i forum li guardano tutti, anche i malintenzionati. Dal numero di telaio risulta essere del 1976, che è poi l'ultimo anno in cui venne prodotta, sostituita dalla ET3. Il 1977 è l'anno di immatricolazione. I numeri sono corretti, verifica bene sul libretto. Ricordati di controllare la sigla del motore. I numeri del telaio vanno protetti dopo aver eliminato quella poca ruggine presente con uno spazzolino di ottone, perché non è stato fatto al precedente restauro e come vedi hanno già segni di corrosione, altrimenti si rischia che si danneggino irreparabilmente nel tempo. È sufficiente una spruzzata di vernice trasparente. Quelle piccole macchie di ruggine non sono impattanti, basta pulirle e ritoccare. Quando vai a vederla controlla l'interno del vano portattrezzi sul fianco sinistro, che è un punto molto soggetto a ruggine, anche passante. Controlla bene, come ti è già stato detto, le condizioni della pedana, soprattutto nel punto di giunzione con la scocca posteriore. Assicurati che la vespa sia circolante, ovvero non radiata al PRA (sopra scrivi "documenti in regola perché intestata a lui" ma non significa che sia un regola con il PRA), deve averla assicurata ed usata di recente. Nel dubbio fai una visura, così vedi anche se ci sono vincoli (che so..eredi) o ipoteche. Sarebbe una gran cosa che avesse il libretto dell'epoca, quello a paginette: se si, al passaggio di proprietà fattelo restituire dall'agenzia/motorizzazione, lo annullano con dei timbri e lo tieni a titolo di storicità del veicolo. Dalle foto è molto bella e sicuramente da prendere a quel prezzo, in linea con le valutazioni attuali per questo modello, che è molto ben valutato e ricercato. 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 25, 2024 Autore Inviato Febbraio 25, 2024 1 ora fa, Pier2162 dice: Sarebbe stato meglio oscurare gli ultimi numeri del telaio, non si sa mai...i forum li guardano tutti, anche i malintenzionati. Dal numero di telaio risulta essere del 1976, che è poi l'ultimo anno in cui venne prodotta, sostituita dalla ET3. Il 1977 è l'anno di immatricolazione. I numeri sono corretti, verifica bene sul libretto. Ricordati di controllare la sigla del motore. I numeri del telaio vanno protetti dopo aver eliminato quella poca ruggine presente con uno spazzolino di ottone, perché non è stato fatto al precedente restauro e come vedi hanno già segni di corrosione, altrimenti si rischia che si danneggino irreparabilmente nel tempo. È sufficiente una spruzzata di vernice trasparente. Quelle piccole macchie di ruggine non sono impattanti, basta pulirle e ritoccare. Quando vai a vederla controlla l'interno del vano portattrezzi sul fianco sinistro, che è un punto molto soggetto a ruggine, anche passante. Controlla bene, come ti è già stato detto, le condizioni della pedana, soprattutto nel punto di giunzione con la scocca posteriore. Assicurati che la vespa sia circolante, ovvero non radiata al PRA (sopra scrivi "documenti in regola perché intestata a lui" ma non significa che sia un regola con il PRA), deve averla assicurata ed usata di recente. Nel dubbio fai una visura, così vedi anche se ci sono vincoli (che so..eredi) o ipoteche. Sarebbe una gran cosa che avesse il libretto dell'epoca, quello a paginette: se si, al passaggio di proprietà fattelo restituire dall'agenzia/motorizzazione, lo annullano con dei timbri e lo tieni a titolo di storicità del veicolo. Dalle foto è molto bella e sicuramente da prendere a quel prezzo, in linea con le valutazioni attuali per questo modello, che è molto ben valutato e ricercato. Per prima cosa grazie mille Pier! Molto chiaro, mi sei stato molto utile coi tuoi consigli. Si, c ho pensato subito dopo averla messa la foto, ho provato a toglierla per coprire qualche numero ma non riesco! Non so come si fa. Allora intanto prima di andare farò la visura al Pra. Così da evitare rogne. tanto basta la targa no? per quanto riguarda la rugginemi rassicuri ma controllerò molto molto bene! Soprattutto in quei punti, ho parlato con un carrozziere specializzato e mi ha detto che per rifarla, da smontata, chiede più di 1000€. Eviterei volentieri di doverci rimettere mani. se riesco prossimo fine settimana potrei andare già, e se è tutto ok la prendo! Grazie ancora e buona domenica 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 25 minuti fa, fabio-sp81 dice: Allora intanto prima di andare farò la visura al Pra. Così da evitare rogne. Sempre meglio, onde evitare poi problemi difficili da gestire 26 minuti fa, fabio-sp81 dice: per quanto riguarda la ruggine mi rassicuri ma controllerò molto molto bene! L'importante è che non sia passante, ovvero lamiera marcia, perché in questo caso la riparazione può costare molto. 27 minuti fa, fabio-sp81 dice: ho parlato con un carrozziere specializzato e mi ha detto che per rifarla, da smontata, chiede più di 1000€. È un buon prezzo, qui delle mie parti costa molto di più. Ciao 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 2 ore fa, Pier2162 dice: Sarebbe stato meglio oscurare gli ultimi numeri del telaio, non si sa mai...i forum li guardano tutti, anche i malintenzionati. 31 minuti fa, fabio-sp81 dice: Si, c ho pensato subito dopo averla messa la foto, ho provato a toglierla per coprire qualche numero ma non riesco! Non so come si fa. Chiedo l'intervento di un moderatore, lui lo può fare direttamente. @Marben 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 27, 2024 Autore Inviato Febbraio 27, 2024 Ho fatto la visita online al pra con la targa. il numero telaio corrisponde. cosi come il nome dell intestatario è il numero dei precedenti proprietari. unica cosa che non mi quadra è la data immatricolazione che mi dice 1982( invece del 1977) 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 27, 2024 Inviato Febbraio 27, 2024 Strano... @GiPiRat cosa ne pensi? 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 27, 2024 Inviato Febbraio 27, 2024 @fabio-sp81 fatti mandare una foto del libretto dove c'è la data di immatricolazione. 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 27, 2024 Autore Inviato Febbraio 27, 2024 17 minuti fa, Pier2162 dice: Strano... @GiPiRat cosa ne pensi? Non so se volete la posto la visura, oscurando alcuni dati sensibili stavolta 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 27, 2024 Inviato Febbraio 27, 2024 No no, non serve. Ci fidiamo di quello che dici...ma c'è scritto "prima immatricolazione"? 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 27, 2024 Inviato Febbraio 27, 2024 Potrebbero aver perso la targa ed averla reimmatricolata, oppure acquistata all'estero ed immatricolata in Italia nel 1982...boh. 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Febbraio 27, 2024 Autore Inviato Febbraio 27, 2024 23 minuti fa, Pier2162 dice: @fabio-sp81 fatti mandare una foto del libretto dove c'è la data di immatricolazione. Ok! Ora glielo chiedo! 28 minuti fa, Pier2162 dice: No no, non serve. Ci fidiamo di quello che dici...ma c'è scritto "prima immatricolazione"? No, solo “data immatricolazione” 1 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 27, 2024 Inviato Febbraio 27, 2024 Ma sul libretto che data riporta come immatricolazione? Ciao, Gino 0 Cita
fabio-sp81 Inviato Marzo 2, 2024 Autore Inviato Marzo 2, 2024 Il 27/2/2024 at 19:03, GiPiRat dice: Ma sul libretto che data riporta come immatricolazione? Ciao, Gino Ho la foto del libretto.. ora non so che fare, la vespa sta bene ed un buon prezzo! Domani andrei a vederla ma da Visura risulta essere del 1982, da libretto 1977! Che problemi potrei avere? 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2, 2024 Inviato Marzo 2, 2024 Deve esserci stato un errore al PRA. @GiPiRat cosa ne pensi? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.