dago Inviato Febbraio 23, 2024 Inviato Febbraio 23, 2024 Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una 150 Sprint Veloce assemblata nel 1976 ed immatricolata a gennaio 1977. Ho iniziato la procedura di iscrizione al Registro Storico FMI ma mi è stata contestata la marmitta, perchè a detta dell'esaminatore non sarebbe del tipo corretto. Un mio amico molto preparato in fatto di Vespa, sostiene che la Sprint Veloce nel 1975 ha subìto una serie di modifiche tra cui la marmitta, che riprende quella del 125 T.S. e che poi sarà quella del PX, per cui la mia Vespa sarebbe regolare. Secondo voi, come posso fare per verificare quale marmitta è corretta per questa Vespa? 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 23, 2024 Inviato Febbraio 23, 2024 (modificato) 1 ora fa, dago dice: Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una 150 Sprint Veloce assemblata nel 1976 ed immatricolata a gennaio 1977. Ho iniziato la procedura di iscrizione al Registro Storico FMI ma mi è stata contestata la marmitta, perchè a detta dell'esaminatore non sarebbe del tipo corretto. Un mio amico molto preparato in fatto di Vespa, sostiene che la Sprint Veloce nel 1975 ha subìto una serie di modifiche tra cui la marmitta, che riprende quella del 125 T.S. e che poi sarà quella del PX, per cui la mia Vespa sarebbe regolare. Secondo voi, come posso fare per verificare quale marmitta è corretta per questa Vespa? Ha ragione l'esaminatore FMI e non il tuo amico (che non è così preparato 😁) Sulla tua SV serve marmitta padella con cannello alto (e IGM 3884S) Quella che hai con scarico basso è errata. Non si inventa nulla, è semplicemente ed inequivocabilmente riportato nella STO. E ti dice pure la differenza tra quella Sprint e sprint veloce: la prima con diametro cannello 30mm, la seconda 35mm. FMI e altri registri storici si basano su queste STO , non su dicerie o ipotetiche modifiche di transizione. Modificato Febbraio 23, 2024 da exstreme 1 Cita
exstreme Inviato Febbraio 23, 2024 Inviato Febbraio 23, 2024 quella del TS, è proprio un' altra marmitta, altra omologazione (DGM10119S) canna bassa e corta e tozza, per il semplice motivo della ruota di scorta sotto pancia SX. Quella si è l'antesignana poi per quella PX, ma su SV poco centra. 1 Cita
exstreme Inviato Febbraio 23, 2024 Inviato Febbraio 23, 2024 quella del TS, è proprio un' altra marmitta, altra omologazione (DGM10119S) canna bassa e corta e tozza, per il semplice motivo della ruota di scorta sotto pancia SX. Quella si è l'antesignana poi per quella PX, ma su SV poco centra. questa è un SV super conservato 1976 https://vespa4ever.at/vespa/0722-vespa-150-sprint-veloce-originallack 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 23, 2024 Inviato Febbraio 23, 2024 3 ore fa, exstreme dice: Ha ragione l'esaminatore FMI e non il tuo amico (che non è così preparato 😁) Sulla tua SV serve marmitta padella con cannello alto (e IGM 3884S) Quella che hai con scarico basso è errata. Non si inventa nulla, è semplicemente ed inequivocabilmente riportato nella STO. E ti dice pure la differenza tra quella Sprint e sprint veloce: la prima con diametro cannello 30mm, la seconda 35mm. FMI e altri registri storici si basano su queste STO , non su dicerie o ipotetiche modifiche di transizione. Quoto exstreme. La scheda tecnica la trovi qui: Ciao, Gino 0 Cita
dago Inviato Febbraio 24, 2024 Autore Inviato Febbraio 24, 2024 Però c’è qualcosa che non torna: la scheda di omologazione prevede lo scarico con punzonatura IGM 3884 S. Tale scarico ha una sola staffa e il fissaggio avviene tramite un bullone che si impana nel carter. Lo scarico della mia SV invece ha 2 staffe, e il fissaggio avviene tramite un bullone passante, come su TS E PX. 0 Cita
dago Inviato Febbraio 24, 2024 Autore Inviato Febbraio 24, 2024 E lo scarico della TS 125 ha la stessa omologazione della mia SV: DGM 10119 S Forse il mio amico non è così impreparato 😂😂😂 0 Cita
dago Inviato Febbraio 24, 2024 Autore Inviato Febbraio 24, 2024 Però il problema è risalire ad una sorta di omologazione di questo scarico sulla VLB1🙄 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 24, 2024 Inviato Febbraio 24, 2024 (modificato) Ciao, mi sono perso qualche passaggio? Perché non capisco: La SV deve montare l' IGM3884S di cui si ha l'omologazione sulla STO, come ti hanno già detto. Tu invece hai montato quella con DGM10119S, che è della TS e non c'entra nulla con la SV. Se Piaggio avesse eseguito questo cambio di marmitta avrebbe aggiornato la STO con la nuova omologazione, ovvero avrebbe messo la dicitura "dal nr. di telaio xxxxxxxx il silenziatore di scarico riporta l'omologazione nr XXXXXXX). Tutto il resto sono solo parole. Se FMI ha in mano la STO, pretende quello che c'è scritto sopra. E poi, dovresti avere il numero di omologazione dello scarico riportato a libretto. Cose c'è scritto? Modificato Febbraio 24, 2024 da Pier2162 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 24, 2024 Inviato Febbraio 24, 2024 Questa voce della marmitta tipo px circola da anni, ma non c'è uno straccio di conferma che uscissero così dalla Piaggio. Se vuoi toglierti lo sfizio, c'è questa vecchia discussione al riguardo: https://old.vesparesources.com/threads/51599-Tutto-sulla-Vespa-quot-Sprint-Veloce-quot/?page=8 0 Cita
dago Inviato Febbraio 24, 2024 Autore Inviato Febbraio 24, 2024 Ciao Pier2162, ho fatto un po' di ricerche sui vari forum e ho visto che in effetti questo problema si è presentato con le VLB ultima serie. Ho aperto questa discussione in Pratiche perchè pensavo che qualche possessore di Sprint Veloce di quegli anni (1976/77) avesse avuto modo di chiarire il discorso omologazione. La scheda tecnica di omologazione che gentilmente ha girato GiPiRat è del 1965, aggiornata per alcuni particolari al 1969, quindi risale ad 8 anni prima. Potrebbe essere sensato che Piaggio, per economie di produzione, abbia scelto di impiegare gli stessi carter per le ultime Sprint Veloce, per i TS (usciti mi sembra nel 1975) e per le PX. Come si vede dalla foto che ho caricato, lo scarico ha 2 staffe di fissaggio ed il bullone passante. Il numero del motore è VLB1M, quindi i carter sono della Sprint Veloce. Non voglio avere ragione a tutti i costi, però in effetti c'è qualcosa di strano. Grazie comunque a tutti per avermi risposto. Buon fine settimana 1 Cita
exstreme Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 (modificato) 17 ore fa, dago dice: Ciao Pier2162, ho fatto un po' di ricerche sui vari forum e ho visto che in effetti questo problema si è presentato con le VLB ultima serie. Ho aperto questa discussione in Pratiche perchè pensavo che qualche possessore di Sprint Veloce di quegli anni (1976/77) avesse avuto modo di chiarire il discorso omologazione. La scheda tecnica di omologazione che gentilmente ha girato GiPiRat è del 1965, aggiornata per alcuni particolari al 1969, quindi risale ad 8 anni prima. Potrebbe essere sensato che Piaggio, per economie di produzione, abbia scelto di impiegare gli stessi carter per le ultime Sprint Veloce, per i TS (usciti mi sembra nel 1975) e per le PX. Come si vede dalla foto che ho caricato, lo scarico ha 2 staffe di fissaggio ed il bullone passante. Il numero del motore è VLB1M, quindi i carter sono della Sprint Veloce. Non voglio avere ragione a tutti i costi, però in effetti c'è qualcosa di strano. Grazie comunque a tutti per avermi risposto. Buon fine settimana Potresti mostrare la punzonatura VLB1M sul braccio carter ?( magari copri il seriale ). Modificato Febbraio 25, 2024 da exstreme 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 Hai controllato l'omologazione sul libretto? 0 Cita
dago Inviato Febbraio 25, 2024 Autore Inviato Febbraio 25, 2024 3 ore fa, exstreme dice: Potresti mostrare la punzonatura VLB1M sul braccio carter ?( magari copri il seriale ). Intendi questo? 0 Cita
dago Inviato Febbraio 25, 2024 Autore Inviato Febbraio 25, 2024 48 minuti fa, Pier2162 dice: Hai controllato l'omologazione sul libretto? Si, è riportato il numero che è nella sto 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 13 minuti fa, dago dice: Si, è riportato il numero che è nella sto Eh...come ti dicevo in FMI fanno riferimento proprio alla STO. Probabilmente anche Piaggio in quegli anni montava cio che aveva di disponibile, soprattutto in un periodo ove c'erano molti modelli diversi in produzione...e non si può nemmeno escludere un errore in produzione passato di nascosto e di cui si sono accorti solo a veicoli già immessi sul mercato. Credo che se fosse stata una cosa voluta avrebbero aggiornato la STO, così come hanno fatto per altri modelli. 0 Cita
dago Inviato Febbraio 25, 2024 Autore Inviato Febbraio 25, 2024 2 minuti fa, Pier2162 dice: Eh...come ti dicevo in FMI fanno riferimento proprio alla STO. Io sto affrontando il problema in questi giorni per cercare di sbloccare l'iscrizione al Registro Storico. Possibile che non ci sia qualcuno che ha dovuto affrontare lo stesso ostacolo in passato? Eppure nei vari forum sono riportati altri esempi di VLB1 che nascono con lo scarico del TS/PX. 🙄 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 (modificato) 1 ora fa, dago dice: Eppure nei vari forum sono riportati altri esempi di VLB1 che nascono con lo scarico del TS/PX. 🙄 Ok, ma se non c'è un riscontro documentale non se ne viene fuori, o cambi marmitta o non te la iscrivono. A meno che tu non riesca a trovare un dépliant ufficiale dell'epoca con quella marmitta montata su una SV. Modificato Febbraio 25, 2024 da Pier2162 0 Cita
dago Inviato Febbraio 25, 2024 Autore Inviato Febbraio 25, 2024 2 ore fa, Pier2162 dice: Ok, ma se non c'è un riscontro documentale non se ne viene fuori, o cambi marmitta o non te la iscrivono È proprio così purtroppo Il 24/2/2024 at 15:22, Pier2162 dice: Se Piaggio avesse eseguito questo cambio di marmitta avrebbe aggiornato la STO con la nuova omologazione, ovvero avrebbe messo la dicitura "dal nr. di telaio xxxxxxxx il silenziatore di scarico riporta l'omologazione nr XXXXXXX). 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 25, 2024 Inviato Febbraio 25, 2024 5 ore fa, dago dice: Si, è riportato il numero che è nella sto Questo taglia la testa al toro, devi procurarti una marmitta con la giusta omologazione o, almeno, la giusta marmitta, anche senza omologazione, ma con fattura che dichiara che è quella giusta per la tua vespa. Ciao, Gino 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.