Capitanseby Inviato Marzo 28, 2024 Inviato Marzo 28, 2024 Buongiorno, dovrei richiedere il foglio complementare della vecchia vespa di papà ormai defunto e conseguente passaggio al sottoscritto, ( la vespa risulta ancora registrata al PRA) All’ACI mi hanno detto che bisogna fare l’accettazione dell’eredità di tutti gli eredi. Il problema è che in 5 eredi 4 siamo d’accordo e 1 non ne vuole sapere. Come ci si deve comportare in questi casi? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 28, 2024 Inviato Marzo 28, 2024 Se uno degli eredi non è d'accordo, non se ne fa niente. Tra 10 anni (o, almeno, dopo 10 anni dalla morte dell'intestatario) quello di voi che ha fisicamente la vespa può fare richiesta d'intestarsi la vespa per usucapione, rivolgendosi ad un avvocato. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Marzo 28, 2024 Autore Inviato Marzo 28, 2024 A prescindere dal tempo che la detengo o è necessario un tempo stabilito? Come si puó dimostrare? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 28, 2024 Inviato Marzo 28, 2024 Puoi anche fare un'autocertificazione ma, se poi qualcun altro dimostra che non è veritiera, passi guai più gravi. Tu da quanto puoi dimostrare che è in tuo possesso? Con foto e/o testimonianze, se non hai una carta che lo certifichi (assicurazione fatta a tuo nome o un bollo, etc.). Parti da lì e non avrai problemi. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Marzo 28, 2024 Autore Inviato Marzo 28, 2024 La vespa ha che non è marciante dal 2000, mio padre è venuto a mancare nel 2010. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 29, 2024 Inviato Marzo 29, 2024 E tu puoi dimostrare che è tua dal 2010? Se sì, sei a posto e puoi invocare l'usucapione. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Aprile 22, 2024 Autore Inviato Aprile 22, 2024 Buon pomeriggio a tutti, sono stato dal notaio il quale ha consigliato a mia madre di fare un’autocertificazione acquisizione di proprietá, ( dato che la vespa l’ha avuto lei in custodia per 14 anni dopo la morte di mio padre). Dal momento che GiPiRat ne aveva giá accennato, se ne potesse dare ulteriori delucidazioni in proposito. Il fine è recuperare il foglio complementare e poi fare un’atto di vendita a mio favore. Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 22, 2024 Inviato Aprile 22, 2024 Ripeto, se nessuno può contestare le dichiarazioni di tua madre, che faccia pure l'autocertificazione. Poi dovrà andare al PRA per chiedere di intestarsi la vespa. Se la deve vendere a te, tanto vale fare un'unica operazione (intestazione a lei e contestuale vendita a te), così il documento unico verrà intestato direttamente a te e risparmiate qualcosa. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Aprile 23, 2024 Autore Inviato Aprile 23, 2024 Buongiorno, ti ringrazio della risposta , quello che non ho capito bene è : che tipo di autocertificazione, ovvero cosa si dovrebbe scrivere; su che modulo si dovrebbe fare , ovvero autocertificazione normale fatta presso uffici comunali oppure autocertificazione fatta direttamente al PRA? Grazie 0 Cita
Capitanseby Inviato Aprile 23, 2024 Autore Inviato Aprile 23, 2024 E sopratutto cosa bisognerebbe scrivere nella stessa? Grazie in anticipo 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 23, 2024 Inviato Aprile 23, 2024 Quella dichiarazione va bene, ma ho qualche dubbio che il PRA la accetti senza un atto pubblico. Ma tua madre non si era consigliata con un notaio? Perché l'atto non l'ha preparato il notaio? Comunque, conviene fare un salto al PRA, parlare col dirigente e chiedere a lui. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Aprile 23, 2024 Autore Inviato Aprile 23, 2024 Perchè il notaio stesso me lo ha consigliato, non menzionandomi nessun atto pubblico . Ti ricordo che il problema principale è il duplicato foglio complementare. Quindi io penso con la copia della denuncia e con quest’autocertificazione penso dovrebbe andare bene. Oh no….. 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 23, 2024 Inviato Aprile 23, 2024 5 minuti fa, Capitanseby dice: ... Oh no….. Per la mia esperienza: no. Per questo ti consigliavo di parlarne col dirigente del PRA, non con un qualsiasi impiegato allo sportello. Comunque, sarebbe veramente strano che bastasse un'autocertificazione per intestarsi un veicolo. E' un bene mobile registrato, non una macchinetta del caffé. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Aprile 23, 2024 Autore Inviato Aprile 23, 2024 Scusa di nuovo quale dovrebbe essere l’atto pubblico a cui fai riferimento? Un’atto di vendita? E se si come si potrebbe fare senza foglio complementare? Grazie 0 Cita
Capitanseby Inviato Aprile 23, 2024 Autore Inviato Aprile 23, 2024 Oppure un atto di usucapione? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 30, 2024 Inviato Aprile 30, 2024 Atto di vendita in bollo con firma autenticata ma non registrato, atto di usucapione firmato da un giudice di pace, acquisto convalidato da un pubblico ufficiale, etc.. Di atti "ufficiali" ce ne sono diversi, di certo un'autocertificazione non lo è. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Aprile 30, 2024 Autore Inviato Aprile 30, 2024 Grazie…… purtroppo all’ACI vogliono l’accettazione dell’eredità di tutti gli eredi, senza di quella rimane solo un’oggetto d’arredamento. 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 1, 2024 Inviato Maggio 1, 2024 Lascia stare l'ACI e rivolgiti direttamente al PRA, ma vacci con l'usucapione già in mano, se non hai altro. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Maggio 2, 2024 Autore Inviato Maggio 2, 2024 Grazie di nuovo , l’ufficio PRA a Siracusa non esiste singolarmente e le sue funzioni vengono esplatate dall’ufficio ACI territoriale; per quanto riguarda l’usucapione , mi è stato riferito che ci vogliono 20 anni. Valuta un po in che situazione sono. A questo punto ( come stanno le cose) mi rimane il giudice di pace. Pensa che mi ero fatto fare una dichiarazione di vendita da mia madre in bollo autenticata dall’ufficio comunale, e di lecita provenienza e loro non lol’hanno neanche presa in considerazione. L’unica cosa che sono riuscito a fare e la denuncia di smarrimento del foglio complementare ( l’ha fatta mia madre). Tra l’altro il mio avvocato ha mandato la raccomandata a questo erede mancante e dopo quasi 1 mese risulta ancora in giacenza. Quindi ……..sono davvero messo nei casini. 0 Cita
Pier2162 Inviato Maggio 2, 2024 Inviato Maggio 2, 2024 (modificato) 1 ora fa, Capitanseby dice: per quanto riguarda l’usucapione , mi è stato riferito che ci vogliono 20 anni. Digli che si informino meglio... Art. 1161. (Usucapione dei beni mobili). In mancanza di titolo idoneo, la proprieta' dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtu' del possesso continuato per dieci anni, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede. Modificato Maggio 2, 2024 da Pier2162 1 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 2, 2024 Inviato Maggio 2, 2024 Ha ragione Pier2162, come avevo già scritto: nel caso dei veicoli l'usucapione vale dopo 10 anni, solo per gli immobili vale dopo 20 anni. Ciao, Gino 1 Cita
Capitanseby Inviato Maggio 2, 2024 Autore Inviato Maggio 2, 2024 Grazie a tutti , a giorni vado dall’avvocato per vedere cosa consiglia di fare . Vi terró aggiornati. 1 Cita
Capitanseby Inviato Novembre 9, 2024 Autore Inviato Novembre 9, 2024 Buonasera a tutti, credo che sono arrivato ( tramite avvocato ) alla conclusione di questa storia. Agli eredi consezienti ho fatto firmare un’atto di accettazione eredità con contestuale vendita registrato e autenticato dal comune. All’erede mancante l’ho portato in mediazione e ho acquistato la sua quota ereditaria. La mia domanda è , avendo il verbale di mediazione e l’accettazione con contestuale vendita quanto mi verrebbe a costare il passaggio di proprietà e rilascio foglio complementare? Inoltre dato che il libretto originale( io l’ho un po recuperato), è venuto a contatto con l’acqua , mi conviene farmi rilasciare il duplicato? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 11, 2024 Inviato Novembre 11, 2024 Se fai da te al PRA, la spesa dovrebbe essere di circa 150 euro. Se i dati identificativi del veicolo e dell'intestatario ci sono tutti, puoi anche tenerti il vecchio libretto. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.