Capitanseby Inviato Novembre 11, 2024 Autore Inviato Novembre 11, 2024 Il 02/05/2024 at 13:18, GiPiRat dice: Ha ragione Pier2162, come avevo già scritto: nel caso dei veicoli l'usucapione vale dopo 10 anni, solo per gli immobili vale dopo 20 anni. Ciao, Gino Grazie di nuovo per la risposta, riguardo il libretto i dati identificativi, telaio, targa , proprietario si possono individuare benissimo, il problema me lo sono posto , in caso di futuro collaudo, la targhetta dove la metterebbero? 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 11, 2024 Inviato Novembre 11, 2024 Se è un libretto a pagine, l'adesivo va posto nelle ultime pagine, ci sono gli spazi appositi. Se è una moderna carta di circolazione a 4 riquadri (un unico foglio diviso in 8 scomparti, 4 anteriori e 4 posteriori), va posto sul retro nel riquadro in alto a destra, se è una vecchia carta di circolazione a 6 riquadri, va posta sul retro nel riquadro 11. Gli adesivi, una volta riempiti tutti gli spazi utili, possono essere sovrapposti. Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Novembre 28, 2024 Autore Inviato Novembre 28, 2024 Buongiorno a tutti, mi trovo nelle sabbie mobili. L’ufficio ACI di Siracusa continua a mettermi il bastone tra le ruote. Portandogli accettazione con contrstuale vendita in bollo, forme autentificate dal comune, e verbale di mediazione fove sta scritto che ho acquisito tramite acquisto l’ultima quota eredità del mezzo, mi contrstano dicendo che in base all’art 2643 cc il verbale di mediazione deve essere trascritto da un notaio per essere esecutivo. Mi faranno sapere. Sono disperato, dopo 8 mesi e avere pagato avvocati ecc, non riesco ad entrare in possesso del mezzo. Aiutatemi, mi rivolgo a quegli esperti in materia che mi possono indirizzare ad effettuare le giuste azioni. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 28, 2024 Inviato Novembre 28, 2024 L'art. 2643 c.c. si riferisce agli immobili ed i veicoli, per definizione, sono beni MOBILI. Possibile che il tuo avvocato non abbia sollevato obiezioni? Cit: "I possibili oggetti dei contratti da trascriversi sono i più vari e ne vedremo le singole caratteristiche. Comune a tutti è il carattere immobiliare dei diritti il cui atto acquisitivo va pubblicato." Ciao, Gino 0 Cita
Capitanseby Inviato Novembre 28, 2024 Autore Inviato Novembre 28, 2024 Grazie Gino della risposta, il mio avvocato ( avendogli comunicato il problema) non si è ancora fatto sentire . Attendo sue notizie e notizie dell’ACI. Comunque il discorso che l’articolo in questione fosse riferito agli immobili, l’ho fatto notare ( da ignorante in materia) all’impiegata dell’ACI di Siracusa. Che con la spocchiosità che li contraddistingue mi ha contradetto. Attendo…… per valutare prossima mossa. Gradite eventuali consigli in proposito. Ti ringrazio 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.