Capitanseby Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 Buonasera a tutti, ho riscontrato questi schizzi olio zona collettore scarico, ho stretto più che ho potuto ma continuano. Da quello che si puó vedere sembra provengono dall’attacco cilindro - marmitta. Qualcuno ( che magari già gli è capitato), potrebbe dirmi come risolverlo. Grazie 0 Cita
Pier2162 Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 Sono normali questi piccoli trafilamenti sulle vespe...se vuoi eliminarli del tutto l'unico modo è di usare un sigillante specifico per sistemi di scarico, tipo la pasta SIA 9012 o la Arexons 8155. Sappi però che questo sigillante rende poi difficile il successivo smontaggio (che prima o poi ci sarà). 2 Cita
Capitanseby Inviato Maggio 9, 2024 Autore Inviato Maggio 9, 2024 (modificato) grazie della risposta , ho sentito parlare di modifiche all'attacco della marmitta e montaggio sul cilindro di un collettore...... Oppure mettere una boccola di grafite. Modificato Maggio 9, 2024 da Capitanseby 0 Cita
Pier2162 Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 Per la boccola di grafite occorre cambiare l'attacco sul collettore mettendone uno maggiorato, altrimenti la boccola non ci sta. Ma occorre tagliare e saldare, se sei in grado di fartelo può essere una soluzione, ma se poi cambi marmitta? Per le altre modifiche che hai citato non ti so dire nulla, ma io non modificherei niente, con la pasta in 5 minuti e 10€ hai risolto. Se si farà un po' fatica a toglierla poi, amen. 1 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 ciao io ho rissolto egregiamente usando Sigillante per Motori, Pasta Guarnizione Motore, Silicone Alte Temperature 0 Cita
Pier2162 Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 (modificato) Quella al massimo resiste a 250°. La pasta che ho indicato va oltre 1000° (Arexons) La temperatura dei gas di scarico può raggiungere i 600° Modificato Maggio 9, 2024 da Pier2162 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 19 minuti fa, Capitanseby dice: È pasta tipo motorsil? Rivolgiti a un motoricambista Vedrai che avrà la pasta alta resistenza al calore per risolvere il tuo problema 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 Io ultimamente ho usato questa Che avevo preso per posizionare la guarnizione della caldaia a pellet al momento funziona bene sia sulla valdaia che sul collettore della marmitta ma ci sono paste molto più valide e che resistono a temperature molto piu elevate... 1 Cita
Capitanseby Inviato Maggio 9, 2024 Autore Inviato Maggio 9, 2024 Credo che la useró anch’io. Grazie a tutti 0 Cita
Pier2162 Inviato Maggio 9, 2024 Inviato Maggio 9, 2024 Per me non basta come temperature, cmq prova pure. ST0094-Motorblack_Iz1VYb1.pdf 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 10, 2024 Inviato Maggio 10, 2024 (modificato) Si e un po al limite come temperatura io la sto usando come prova e al momento il suo lo fa sia sulla caldaia che sul collettore Modificato Maggio 10, 2024 da Walter 50 Special 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 10, 2024 Inviato Maggio 10, 2024 16 ore fa, Capitanseby dice: Buonasera a tutti, ho riscontrato questi schizzi olio zona collettore scarico, ho stretto più che ho potuto ma continuano. Da quello che si puó vedere sembra provengono dall’attacco cilindro - marmitta. Qualcuno ( che magari già gli è capitato), potrebbe dirmi come risolverlo. Grazie In questa tipologia di scarico su largeframe il trafilamento avviene dall'intaglio dell'imbocco , esattamente dietro alla vite della fascetta con cui la stringi sulla termica, che per ovvie ragioni di tolleranze non è a tenuta ermetica. Per risolvere in modo egregio basta semplicemente inserire all'interno dell'imbocco una fettuccia di cartaspagna che coprirà il suddetto l'intaglio (io consiglio lunga come tutta la circonferenza e stessa altezza dell'imbocco) e spalmare su cartaspagna un abbondante velo di pasta motorsilD (anche la rossa va benissimo, su motori vespa non si raggiungono temperature infernali). Tecnica adottata su tutte le mie large :prova così e vedrai che risolvi. 1 Cita
Capitanseby Inviato Maggio 10, 2024 Autore Inviato Maggio 10, 2024 Grazie per il consiglio, il lamierino della lattina pensi possa andare bene? In alternativa di che spessore dovrebbe essere la carta spagna? Grazie di nuovo 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 10, 2024 Inviato Maggio 10, 2024 Ho recuperato in cantina la confezione di pasta rossa che ho sempre utilizzato sul collettore marmitta. Posso dare totale affidabilità in quanto ho macinato migliaia di km senza che dovessi più affrontare il problema E importante prima dell applicazione rimuovere residui e sgrassare bene le parti Ciao 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 10, 2024 Inviato Maggio 10, 2024 Non ha caricato il retro... eccolo 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 10, 2024 Inviato Maggio 10, 2024 1 ora fa, Capitanseby dice: Grazie per il consiglio, il lamierino della lattina pensi possa andare bene? In alternativa di che spessore dovrebbe essere la carta spagna? Grazie di nuovo si anche una lattina trimmata va benissimo, ha il medesimo scopo, fare da schermo verso l' intaglio. Cartaspagna non andrei oltre 1o 2 decimi (0.10 / 0.20 mm), con spessori maggiori rischi che si insacchi quando la infili su imbocco GT. 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 17, 2024 Inviato Maggio 17, 2024 Ciao hai sistemato? Quella del mamierino e un ottima idea Io comunque con la sola pasta non ho più avuto perdite Ho già smontato la marmitta con facilità la pasta ha fatto poca resistenza 0 Cita
Capitanseby Inviato Maggio 17, 2024 Autore Inviato Maggio 17, 2024 Buongiorno a tutti, scusatemi se non mi sono fatto sentire . Ritornando al discorso di usare la lattina per eliminare i schizzi di olio , confermo che la stessa ha funzionato egregiamente. Il lamierino della lattina ha uno spessore di 0,10 mm ed è meglio non andare oltre , altrimenti si verificherebbero problematiche nel montaggio collettore marmitta. Dunque io ho fatto così, ho preso una lattina è ho tagliato una striscia di corca 2,5 cm comunque non superiore come altezza a quella della fascia collettore marmitta. Come lunghezza l’ho fatto qualche millimetro più lunga ( della fascia marmitta), per fare in modovche quando stringe i lembi si sovrappongono. Ho messo prima del montaggio un pó di motorsil rosso ( punta di temp 330 ºc), montata e stretta , ho camminato svariati chilometri, dell’olio nessuna traccia. Spero che ció possa essere utile a qualcuno. Grazie di nuovo. 3 Cita
Walter 50 Special Inviato Maggio 17, 2024 Inviato Maggio 17, 2024 Al momento io con la sola pasta ho eliminato il problema e mi parev in modo definitivo.. Ma se si dovesse ripresentare proverò la lattina 👍 Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.