Mike10 Inviato Giugno 3, 2024 Inviato Giugno 3, 2024 stavo camminando quando ad un certo punto la vespa(150 polini)si spegne in velocità senza che si blocca la ruota vado per calare la messa in moto 0 compressione 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ciao Benvenuto cc 150 Polini? Probabilmente si è creato un taglio sul cilindro che ti fa perdere la compressione Ma è un po anomala come grippatura.. Eri in rilascio dopo una tirata? Eri appena partito ? hai modificato i getti del carburatore di recente? La certezza l avrai solo dopo aver smontato... 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ciao e benvenuto. Dire solo che hai grippato e che hai un 150 non è che aiuti molto. Come è stato configurata questa elaborazione? Carburazione, anticipo ecc. Da quello che dici (zero compressione) più che di grippata mi sa molto di pistone bucato. 0 Cita
Gianluca_67 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ciao Pier, parli di pistone bucato . . . e proprio pochi giorni fa un amico ha combinato un bel pasticcio con un bel buco nel pistone . . . A tal proposito chiedo . . . cosa può causare un buco nel pistone ? Ciao e grazie anticipatamente - Gianluca 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ciao Gian, Le cause principali quando si buca il pistone sono l'accensione troppo anticipata, il rapporto di compressione troppo alto unitamente alla carburazione troppo magra (manca lavaggio) o troppo grassa (detonazione) Altre cause possono essere la incongruenza tra forma della testata e/o del pistone, utilizzo di candele non adatta, per esempio con elettrodo non standard o passo lungo al posto del corto; distanza della candela dal cielo del pistone, scarico tappato, mancanza di raffreddamento ecc. 0 Cita
Gianluca_67 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Grazie Pier, sei stato molto esaustivo. E' quello che pensavo, una concomitanza di fattori. Più che altro pensavo ad un anticipo (diciamo molto sbagliato) dell'accensione. Nel caso del mio amico, stò parlando di lambretta con un gruppo termico 185 in alluminiuo e canna cromata. Invece non ho pensato ad un possibile danno dovuto alla miscela troppo grassa. Comunque mi confermi quanto avevo immaginato - accensione troppo fuori . . . . Ciao e grazie - Gianluca 1 Cita
Walter 50 Special Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ricordo che un amico della compagnia di quando ero ragazzo aveva bucato il pistone per via che usava sempre candele troppo calde.. Con la vespa e un 102 Probabilmente ci saranno stati altri fattori... il buco era un gran bel buco...😁 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Gran bel buco ....ora lo si può usare da portapenna 😁 2 Cita
Walter 50 Special Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Vediamo il pistone di Mike 10 ... probabilmente visto sintomi ... e più facile che abbia forato anche lui il pistone danni al cilindro mi pare siano meno probabili ma vediamo.. 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 54 minuti fa, Gianluca_67 dice: Se riesco inserisco foto . . . . Un po' chiaro quel pistone...a quanto faceva la miscela in % d'olio? Tra le cause ho dimenticato di citare la qualità del materiale con cui è costruito il pistone. 0 Cita
Gianluca_67 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ciao Pier, ho considerato anche la percentuale di olio . . . lui dice 2% ma intorno al tappo serbatoio ho trovato tanto olio depositato . . . ne ho dedotto che parte dell'olio potrebbe essere stato buttato fuori anzichè entrato nel serbatoio. Ma mi domando e mi sarei dato anche una risposta . . . se avesse messo poco olio avrebbe grippato, non bucato . . . corretto ???? La canna del cilindro è rigata e un pochino scaldata, ma non eccessivamente da far pensare alla cliassica. ahhhhh . . . dimenticavo . . . i cuscinetti (biella e cuscinetto da banco oppusto allo statore) completamente bloccati e inchiodati. Abbiamo dovuto tagliare la biella. Può essere corretta la mia deduzione ???? Ciao e grazie - Gianluca 0 Cita
Pier2162 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 (modificato) Cuscinetti inchiodati, sicuramente hanno avuto scarsa lubrificazione. Ma la lambretta non ha alimentazione al cilindro? Non va al 2%..... Edit: forse era meglio aprire una discussione dedicata per la Lambretta...chiedo ai mods di spostare i messaggi, se possibile, in una nuova discussione nella sezione adeguata (non solo vespa 2 ruote). @Echospro Modificato Giugno 4, 2024 da Pier2162 0 Cita
Gianluca_67 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ciao, si, chiedo scusa . . . ci siamo fatti prendere la mano . . . . La lambretta credo (dico credo in quanto non ne sono sicuro) ha una normale lubrificazione come, ne più e ne meno una vespa. In più, a differenza della vespa, ha corona (sopra la frizione) e pignone (su albero motore) con catena. Ho interpretato, i cuscinetti inchiodati, come conseguenza di una forte scaldata, quella sììì, a causa di una lubrificazione olio/miscela insufficiente. . . . ma tutte questa cose le stò descrivendo per chiedere lumi e pareri a voi . . . . Ciao e grazie - Gianluca 0 Cita
Gianluca_67 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Questo il cilindro . . . si, rigato e con scaldata, ma ne ho visto di molto molto peggio . . . . non trovate ????? 0 Cita
t5rosso Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 il bloccaggio dei cuscinetti potrebbe essere provocato dalla proiezioni di materiale fuso ,il materiale dove si e' creato il buco non sparisce completamente dallo scarico e finisce dappertutto. il motore va smontato e revisionato in toto esaminando per bene che la proiezione del materiale non abbia danneggiato la testa di biella.t5rosso 1 Cita
Gianluca_67 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Ciao T5 ..... cambiato tutto, compreso cuscinetti da banco, albero e Biella. Quindi lavato e pulito tutto .... Ciao e grazie - Gianluca 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 4, 2024 Inviato Giugno 4, 2024 Bel buco su quel pistone Casa185... Quel carburatore dovrebbe far compagnia a quel pistone sulla scrivania...😆 Il danno è probabilmente una concausa di fattori come anticipo errato e carburazione magra, nonché mi sembra di notare che ci fosse un trafilaggio dalla testa. 0 Cita
Gianluca_67 Inviato Giugno 5, 2024 Inviato Giugno 5, 2024 Ciao Vespa979, penso proprio così come hai scritto e come hanno scritto altri del forum. Ora stiamo cambiando tutto . . . . vediamo poi come girerà. Ma sono fiducioso, il 185casa è più che collaudato e testato da anni e anni . . . . Ciao e grazie a tutti per gli interventi, i pareri e le consulenze - Gianluca 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.