Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Sera a tutti. Dunque: ho rifatto da 0 il motore del px. Bene. Monto il 177 dr con configurazione classica. Parte e tira decisamente bene (almeno per me). Ho però un paio di problemi: fuma abbastanza (ma non penso sia olio del cambio, l'odore non è sgradevole) e la folle non funziona. Cioè, se tengo la vespa sul cavalletto tutto ok (più o meno) come la metto sulle ruote la folle scompare e si innesta la marcia (non so bene quale) quindi per spostarla devo tenere la frizione. Idee? Apro di nuovo tutto? Tra l'altro rimane leggermente accelerata anche da fredda. Niente di stratosferico, ma lo fa. Ripeto, tutto nuovo. Paraoli e guarnizioni 

Inviato

Ciao Rubino, da quel che scrivi non si riesce a circoscrivere proprio molto . . . proverei ad azzardare qualche cosa da provare, magari anche banale e stupido . . . 

Prova a smollare abbondantemente i cavo del cambio e vedi come va la folle e se la "sputa" ancora.

La crociaro è stata cambiata ? . . . spero con una nuova e originale Piaggio . . . lo spero per te (questo sulle mie esperienze personali).

Accelerato . . . . rimane accelerato sempre o sale di giri una volta che acceleri con l'acceleratore ? . . . in tal caso potrebbe avere un'infiltrazione di aria da qualche parte.

Hai miscelatore ? . . . nel caso guarda se non hai perdite di olio nella vaschetta del carburatore.

Prova a pulire bene il carbutatore e cambiare le guarnizioni.

 

Ciao - Gianluca

 

Inviato

Ciao! Leggendo anche altri post nuovi e meno nuovi sono arrivato ad aprire i carter. Quindi giù tutto e via.. mi sono trovato molto olio cambio nel cilindro, da qui il fumo eccessivo, e un po' di limatura nel cambio. Dopo guardo meglio ma penso che gli ingranaggi del selettore siano montati male. Pazienza, domani mi arrivano comunque i paraoli nuovi (per l'ennesima volta) e riguardo tutto con calma. La vespa in puntava anche senza i cavi collegati comunque.

Inviato

Per la questione folle: praticamente si incastra tra prima e seconda. Come se tra i due ingranaggi non ci fosse abbastanza spazio. Parliamo proprio di nulla eh. Ora: o ho sbagliato crociera, può darsi, o qualcosa non va.

Inviato

perche consigli quelli in Viton marroni? con la benzina verde tutti parlano di montare i corteco blu... nel mio ci ho trovato i Rolf neri... che ho sostituito con corteco, per il discorso cambio, non è che per caso ti hanno dato erroneamente una crociera sbagliata per il tuo modello?

 

Inviato
13 ore fa, Stefano830_1 dice:

perche consigli quelli in Viton marroni?

Perché resistono a temperature notevolmente più alte di quelli blu. 

I blu sono in nitrile e resistono fino a 100°~120°, i marroni in Viton (gomma fluorurata) vanno fino a 200°. 

 

Inviato

i paraolio in viton oltre alla temperatura piu' alta che sopportano resistono alla benzina additivata,ormai sono tutte e5 o e7 e il solo materiale che resiste nel tempo e' il iton.t5rosso

e10

Inviato

Allora: aperto tutto e richiuso. Ora ci siamo. Per il fumo risolto, era il paraolio montato male. Bene. Per le marce era un mix di cose. Ingranaggi montati nel verso sbagliato, crociera non adatta (su arcobaleno è piatta) e uno dei due cavi sfilacciato nella guaina (incredibile che non me ne sia accorto in fase di montaggio). Ora è un burro. Rimane un pelo fumosa, ma per ora la tengo così. I paraoli marroni sono arrivati tardi, le monterò al prossimo tagliando.

Inviato

Aggiungo un altro problema: il connettore del cablaggio elettrico del contachilometri tocca il manubrio quindi non mi fa chiudere il tutto. Dove sbaglio? Esiste un connettore a 90 gradi? Cioè, i casi sono 2: o non è il suo manubrio (ricordo, px arcobaleno) o non è il suo connettore (magari è lungo). È l'unica parte del vecchio impianto elettrico che non ho cambiato. 

  • 3 weeks later...
Inviato

Piccolo aggiornamento: per il connettore aspetto la mostra di Imola. Ora: dopo svariate riaperture del motore ho risolto anche l'aspirazione dell'olio del cambio. Montavo male il paraolio. Bene. Ho sostituito la leva della frizione con quella a doppio o'ring della lml. Ora non fa nemmeno una goccia. Benissimo. Fatto un minimo di raccordature tra carter e cilindro (ho notato che il DR strozzava un pelo rispetto al carter). Quindi ci siamo, il motore funziona bene. Ora ho il problema alle luci. A caldo si spegne tutto. I collegamenti sono a posto e l'impianto nuovo. Ho pensato allo statore. Originale piaggio dell'86 con i cablaggi rifatti. Scaldandosi penso vada in corto la parte che alimenta le luci. Domani provo con un cinese identico. Nel caso fallisse, vale la pena prendere l'accensione SIP variabile? 

Inviato

Risolto. Non era lo statore, non era il regolatore.. era il clacson. Montandolo sottosopra toccava la forcella e mandava in corto l'impianto. Incredibile.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...