Matteo Bacchi Inviato Agosto 6, 2024 Inviato Agosto 6, 2024 (modificato) Buongiorno a tutti, comincio anche io il restauro della vespa di mio zio. Purtroppo è stata verniciata (sembra a bomboletta) ma il colore originale dovrebbe essere grigio ametista. L'idea è di riportarla come l'originale, non sembra esserci ruggine passante e non ci sono ammaccature, speravo di non doverla smontare completamente per sabbiarla e verniciarla ma invece suppongo sia necessario, magari la faccio di un altro colore (quale? accetto consigli, ma sempre tra quelli originali). Motore acceso, funziona bene cambio ok ma frizione incollata. Telaio V5A1T - 098*** Zona Gambettola-Cesena se avete consigli di carrozzieri in zona o di club che possano aiutarmi ben vengano. Vi tengo aggiornati. Modificato Agosto 6, 2024 da Matteo Bacchi 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 7, 2024 Inviato Agosto 7, 2024 Ciao Matteo, io ho una 50 del 66 che ho restaurato nelle condizioni in cui era quando la usavo a 14 anni. Praticamente con l'originale non centrava nulla visto che negli anni 70 dell'originalità non importava niente a nessuno Dopo averla tirata a telaio ho portato il tutto a sabbiare e poi a saldare, Solo dopo ho dato i pezzi al carrozziere che mi ha fatto la verniciatura, Al motore ed al rimontaggio ci ho pensato io. Tutto questo per risparmiare qualche soldino. Ciao Gg 2 Cita
Matteo Bacchi Inviato Agosto 7, 2024 Autore Inviato Agosto 7, 2024 Quindi mi conviene smontarla interamente e completamente e sabbiarla... volevo mantenere l'interno del telaio perchè ha ancora il talloncino di controllo e speravo di riuscire a fare il tutto senza doverla smontare completamente. Tra sabbiare e verniciare che spesa hai avuto (se vuoi dirla)? Io devo trovare qualcuno che mi aiuti qui in zona Cesena. 0 Cita
Vespa979 Inviato Agosto 7, 2024 Inviato Agosto 7, 2024 La vespa si presenta molto bene e soprattutto completa dei componenti originali, da smontare pulire e rimontare, puoi valutare di pulire bene il vano carburatore soprattutto nella zona interna del tunnel, e applicare solo li un converti ruggine. Per il resto il carrozziere deve fare qualche saldatura alla pedana e sostituire il traversino spezzato, per quel che vedo. In zona c'è il vespa club si sanmauro pascoli, potresti chiedere consiglio su un carrozziere competente. 1 Cita
Echospro Inviato Agosto 7, 2024 Inviato Agosto 7, 2024 Ciao Matteo Il fatto di smontarla tutta e sabbiarla è perchè così si perde meno tempo, ma puoi benissimo preservare la parte interna chiudendo il vano con un cartone e del nastro americano. Oppure ti fai un bel conservato (che tralaltro ha più valore) seguendo il consiglio di @Vespa979 I costi proprio non me lo ricordo, sono passati troppi anni.QUI vedi il lavoro ultimato. Ciao Gg 1 Cita
Bellafrance Inviato Agosto 13, 2024 Inviato Agosto 13, 2024 Ciao, molto bella e completa. Io inizierei con un bel lavaggio così da vedere bene lo stato della vernice e ragionare se farne un conservato oppure riverniciarla. P.S. io ho una 50l del '69 restaurata ormai più di 15 anni fa.. 1 Cita
Matteo Bacchi Inviato Agosto 20, 2024 Autore Inviato Agosto 20, 2024 L'ho ripulita e controllata. Purtroppo è stata verniciata sempre di grigio sopra alla vernice originale in malo modo, tra l'altro senza smontarla ne togliere gli adesivi (vedi scritta vespa 50). A questo punto togliere la vernice posticcia è praticamente impossibile (giusto?) e dovrei riverniciarla dopo averla carteggiata/sabbiata. Non c'è ruggine passante e non mi dispiacerebbe non doverla sabbiare ma verniciarla senza doverla smontare completamente (giusto il blocco motore e qualche amenicolo) anche per mantenere l'interno con il bollino di controllo incollato dalla fabbrica. La marmitta a padella ha l'uscita bassa e non alta e non dovrebbe essere originale ma la tengo comunque perchè è messa bene e quando l'ho accesa scaricava correttamente. Urge carrozziere esperto e vedo cos ami propone. Colore direi grigio ametista come suo originale anche se no mi sarebbe dispiaciuto l'azzurrino. 0 Cita
Matteo Bacchi Inviato Settembre 12, 2024 Autore Inviato Settembre 12, 2024 (modificato) Vespa smontata e pronta per essere portata dal carrozziere, non serve sabbiarla ma va saldata, carteggiata e verniciata. Ora dovrei scegliere il colore, il numero di telaio è V5A1T - 098xxx Ora, da quanto leggo nelle tavole del colore: Dal V5A1T 92877 Azzurro chiaro 1,298,7400 tubo sterzo, mozzo,copriventola e cerchi ruota colore Alluminio 1,268,0983 Originale era Grigia (Grigio ametista direi) ma vorrei farla Azzurro Chiaro 400, potreste darmi conferma che è un colore coerente con il numero di telaio? Per preservarne il valore sarebbe comunque meglio farla dello stesso colore originale o non è un problema se scelgo un colore compatibile con anno e numero di telaio? Modificato Settembre 12, 2024 da Matteo Bacchi 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 12, 2024 Inviato Settembre 12, 2024 VESPA 50 N (Unificata) anno 1965 al 1967 - da V5A1T 92877 a V5A1T 109977 - azzurro chiaro 1.298.7400 - rosso 1.298.5850 - verde chiaro 1.298.6303, dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303 Il tubo sterzo, mozzo e copri ventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983 antiruggine interno telaio grigio 8012M 0 Cita
screecit Inviato Dicembre 16, 2024 Inviato Dicembre 16, 2024 Se ti piace una vespa a lucido puoi valutare di scambiare con oppure senza differenza. 0 Cita
50ss Inviato Dicembre 17, 2024 Inviato Dicembre 17, 2024 Dalle foto parlare di ripulitura e conservato mi sembra non molto adeguato alle condizioni, soprattutto guardando la ruggine sul tunnel e titto il resto. Hai fatto molto bene, ma il consiglio è di sabbiarla, vedrai che un buon carrozziere te lo consiglia di sicuro, ripulirla cosi perdi solo tempo e non ottieni il meglio soprattutto se viene raschiata con i dischetti abrasivi, dopo poco rivedrai tutti i righi. 3 minuti fa, 50ss dice: Dalle foto parlare di ripulitura e conservato mi sembra non molto adeguato alle condizioni, soprattutto guardando la ruggine sul tunnel e tutto il resto. Hai fatto molto bene, ma il consiglio è di sabbiarla, vedrai che un buon carrozziere te lo consiglia di sicuro, ripulirla cosi perdi solo tempo e non ottieni il meglio soprattutto se viene raschiata con i dischetti abrasivi, dopo poco rivedrai tutti i righi. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.