Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, come da titolo la prossima settimana farò la voltura (non è radiata) della mia prima vespa, si tratta di un mezzo fermo in una cantina di un mio conoscente da 30 anni, immatricolata nel 1979, con 7500 km all'attivo, unico proprietario.

Ovviamente le condizioni sono quello che sono, ma cerchrò di riportarta agli antichi fasti, o almeno ci proverò...

Spero mi darete un sacco di suggerimenti.

download (4).jpeg

download (3).jpeg

download (2).jpeg

download (1).jpeg

download.jpeg

Modificato da Mauri1965
Inviato

Oggi la vespa è diventata mia....passaggio di proprietà fatto 🤙

Alcune foto dopo aver tolto la polvere....direi che sicuramente sarà un restauro conservativo, unica perplessita lo sportello lato motore ha una tinta diversa, quindi non so se nel conservativo si lascia così o se devo cercare di riverniciarlo il più fedele possibile....

download (7).jpeg

download (6).jpeg

download (5).jpeg

Inviato

Io lo sportellino non ce l'ho proprio quindi, escludendo di trovarlo del colore della mia, dovrò riverniciarlo per forza.... lo farei anche sulla tua, va bene conservato, ma quello è un pezzo di un altra vespa...

Inviato
14 ore fa, Mauri1965 dice:

Oggi la vespa è diventata mia....passaggio di proprietà fatto 🤙

Alcune foto dopo aver tolto la polvere....direi che sicuramente sarà un restauro conservativo, unica perplessita lo sportello lato motore ha una tinta diversa, quindi non so se nel conservativo si lascia così o se devo cercare di riverniciarlo il più fedele possibile....

Complimenti! Molto bella.

Felicissima la scelta di farne un conservato, lo sportellino un carrozziere serio te lo fa dello stesso colore (invecchiato) con un colorimetro e opacizzando al punto giusto la tinta per uniformarlo al resto. Se lo vernici tu devi farti fare la tinta da un colorificio serio campionando il colore attuale della Vespetta ecc...

Ovviamente vogliamo vedere il risultato finale!!! 

Ciao

Inviato
4 ore fa, fabryvet dice:

Io lo sportellino non ce l'ho proprio quindi, escludendo di trovarlo del colore della mia, dovrò riverniciarlo per forza.... lo farei anche sulla tua, va bene conservato, ma quello è un pezzo di un altra vespa...

Si penso farò così...

Inviato
4 ore fa, querida-presencia dice:

Complimenti! Molto bella.

Felicissima la scelta di farne un conservato, lo sportellino un carrozziere serio te lo fa dello stesso colore (invecchiato) con un colorimetro e opacizzando al punto giusto la tinta per uniformarlo al resto. Se lo vernici tu devi farti fare la tinta da un colorificio serio campionando il colore attuale della Vespetta ecc...

Ovviamente vogliamo vedere il risultato finale!!! 

Ciao

Grazie, ok farò così....👍

Inviato

Domani se il pistone non è bloccato, tolgo benzina vecchia, cambio candela e olio e provo a metterla in moto perchè devo fare 2 km e portarmela a casa....

 

Inviato (modificato)

La Vespa l'ho portata a casa, ma a spinta, in quanto il pistone è bloccato, fortunatamente sono riuscito a gonfiare le gomme ed è stato meno faticoso del previsto, acune foto prima dello smontaggio totale...

download (12).jpeg

download (10).jpeg

download (9).jpeg

download (8).jpeg

Modificato da Mauri1965
Inviato
Il 11/10/2024 at 20:14, GiPiRat dice:

Molto bella, verrà un ottimo conservato, ma togli subito quel tappatino che gli fa solo del male.

Ciao, Gino

Si si tolto subito, e fermato la ruggine-

Il 10/10/2024 at 10:04, Pier2162 dice:

Molto bella... e specchietti orrendi 😅

Si veramente, non si possono vedere, ne metterò solo uno con gambo sottile cromato....

Inviato (modificato)

Qualche aggiornamento:

- smontato motore dal telaio, pulito, e tolto testa, cilindro e pistone, il pistone era bloccato a causa della ruggine nel punto morto superiore...

- ho sistemato i cerchi, ho trattato la ruggine con Fertan, dopodichè li ho puliti bene, purtroppo rimangono dei segni dov'era presente la ruggine, ma o li lascio così, per un conservato reale o li vernicio, ma non sarebbe più conservata...

- pulito parafango anteriore, meglio di così non posso fare se no intacco la vernice....

 

download (21).jpeg

download (20).jpeg

download (19).jpeg

download (18).jpeg

download (17).jpeg

Modificato da Mauri1965
  • 4 weeks later...
Inviato

Qualche passo avanti è stato fatto, smontato carburatore e ripulito completamente sostituendo guarnizioni e Spillo, quest'ultimo con uno con punta rossa anzichè blu.

Dopodichè ho aperto il motore e tolto tutti i paraolio e cuscinetti, qualche difficoltà con l'anello del cuscinetto a rulli che rimane sul carter mentre l'anello interno ed i rulli rimangono sull'albero motore, ma con un po' di ingegno, un tassello fischer e una ondella tagliata, alla fine è uscito senza danneggiare nulla.

Sostituiti i cuscinetti con degli SKF, i Paraoli con dei Corteco Viton, cambiato crocier cambio visto che il motore era aperto, sistemato un rasamento corretto sul gruppo cambio, sostituito tutti gli OR, compresi quelli dalla leva frizione, leva avviamento e selettore cambio, cambiato i dischi frizione, che risultava incollata tenecemente, sostituite le spine ed i tamponi fine crsa leva avviamento, sostituito albero motore con uno Jasil a biella cromata, avrei potuto tenere l'originale, ma presentava un po' di gioco radiale.

 

download (11).jpeg

download (10).jpeg

download (9).jpeg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...