Feffo Inviato Ottobre 6, 2024 Inviato Ottobre 6, 2024 Buongiorno a tutti, scusate se apro un nuovo topic ma non ho trovato risposte ai miei problemi negli altri. Ho una vespa PX 125 con frecce dell'81 a cui ho smontato il motore, aperto, pulito, cambiato GT con un DR177, getti e frizione. Ho preso una frizione 22 denti 6 molle 7 dischi. Ho rimontato tutto quanto e ho iniziato a cambiare tutti i fili e le guaine. Sistemati tutti. Metto quello della frizione, tirato al massimo, e non stacca. Non l'ho ancora accesa e non ho ancora messo olio cambio.. Ho ri registrato 40 volte il filo ma a parte fare indurire la leva a mano non ha sortito alcun effetto. In folle no problem, se metto una qualsiasi marcia, tirando a fondo la frizione, si blocca come se non la stessi nemmeno sfiorando. Aiuuuuuuuto! 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 7, 2024 Inviato Ottobre 7, 2024 Non ho capito: stai provando la frizione a secco? Ciao Gg 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 8, 2024 Autore Inviato Ottobre 8, 2024 6 ore fa, Echospro dice: Non ho capito: stai provando la frizione a secco? Ciao Gg Sì, ma non ho mai acceso la Vespa ne l'ho fatta arrivare a velocità.. ho solo provato a ingranare le marce e fare avanti e indietro piano piano. Ieri ho messo l'olio ma il risultato non cambia. Leva della frizione dura durissima che non stacca -1 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 8, 2024 Inviato Ottobre 8, 2024 Ma la frizione l'hai smontata, lavata e lubrificata prima di installarla sulla vespa? Perché i dischi saranno sicuramente incollati. 1 Cita
Feffo Inviato Ottobre 8, 2024 Autore Inviato Ottobre 8, 2024 No Pier, l'ho comprata nuova e montata su così com'era... -1 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 8, 2024 Inviato Ottobre 8, 2024 La devi smontare, mantenendo l'ordine e la posizione dei dischi guarniti e condotti (li metti in fila per terra su uno straccio pulito man mano che li togli). Vedrai che troverai i dischi tutti incollati tra loro da olio vecchio. Metti a bagno i dischi guarniti (quelli col sughero) in olio, lo stesso che poi userai per il cambio, per almeno 4 ore. I dischi condotti, quelli in metallo, li pulisci con della miscela e li asciughi con uno straccio pulito. Poi rimonti il tutto senza asciugare dall'olio i dischi in sughero, rispettando la sequenza di smontaggio. Mentre hai la frizione smontata, controlla se il nottolino spingidisco nel carterino si muove bene, agendo sulla leva di comando. Può darsi che ti sia caduto nel rimontare il carter. Per tenerlo in posizione riempi il foro di grasso. 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 8, 2024 Autore Inviato Ottobre 8, 2024 Il nottolino è perfetto perché l'ho ingrassato... Ho già montato il motore.. devo di nuovo tirarlo giù o raggiungo facilmente la frizione per aprirla ora? Grazie mille! 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 8, 2024 Inviato Ottobre 8, 2024 Sganci l'ammortizzatore, togli la ruota, la marmitta e così puoi abbassare il motore per togliere il coperchio della frizione. Non è necessario togliere l'olio del cambio. Fa molta attenzione che non salti via la chiavetta e ti vada a finire nel cambio, se succede tocca aprire il motore! Metti degli stracci sotto la frizione in modo da evitare quanto sopra. L'ideale sarebbe di coricare la vespa sul lato motore, togliendo il copriventola per non rovinarlo. 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 8, 2024 Autore Inviato Ottobre 8, 2024 Grazie mille!! Domani provo e ti faccio sapere! 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 11, 2024 Autore Inviato Ottobre 11, 2024 Fatto tutto, ammollati nell'olio per un giorno intero e rimontato tutto a modino. Come se non avessi fatto nulla😔 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 11, 2024 Inviato Ottobre 11, 2024 Allora c'è qualcosa che non va. Prova a rimontare la vecchia, e mentre le hai entrambe in mano verifica che le altezze siano uguali. E controlla bene anche il comando sul carterino. 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 11, 2024 Autore Inviato Ottobre 11, 2024 La vecchia è esplosa😅.. non esiste più.. è entrata alla perfezione in sede e gira bene bene.. l'unica differenza è il numero di dischi.. questa è a 7 dischi.. potrebbe essere che sono troppi e non riesce a schiacciare bene? 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 12, 2024 Inviato Ottobre 12, 2024 Praticamente hai una modifica a 4 dischi; 4 in sughero e 3 condotti. Devi verificare che il nottolino lavori correttamente e la frizione, quando la spingi, liberi i dischi. Se hai l'anello di rinforzo devi fare attenzione che non interferisca col movimento dei dischi. Ciao Gg 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 12, 2024 Autore Inviato Ottobre 12, 2024 Scusa ma non ho idea di cosa sia l'anello di rinforzo 😅 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 12, 2024 Inviato Ottobre 12, 2024 Questa è la campana di una 6 molle con applicato l'anello di rinforzo Utile su motori preparati soprattutto per la frizione in questione Ciao Gg 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 13, 2024 Autore Inviato Ottobre 13, 2024 Ah ho capito.. Nono, non ha nulla del genere.. 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 13, 2024 Autore Inviato Ottobre 13, 2024 Ho provato ad accendere la vespa e mi sono reso conto che c'è un altro problema. In pratica quando aziono la leva della frizione, la leva dell'avviamento scende a vuoto. Quando invece non la aziono ogni tanto il volano gira, ogni tanto invece è come se non prendesse moto dagli ingranaggi. Non vorrei fosse quello il problema. Vi allego un video perché a parole probabilmente non mi sono spiegato affatto bene... https://youtu.be/5Mf1R_qe_UY?si=1cECNICFo_8YJ3LP 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 13, 2024 Inviato Ottobre 13, 2024 La frizione stacca, perché quando tiri il cavo la pedalina della messa in moto non ingrana. Non è che hai teso troppo il cavo e quando la leva della frizione è a riposo in realtà il nottolino non è staccato dal piattello? 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 13, 2024 Autore Inviato Ottobre 13, 2024 Ma il fatto che il volano non giri? In effetti ho tirato il cavo moltissimo.. 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 13, 2024 Autore Inviato Ottobre 13, 2024 Adesso, Feffo dice: Ma il fatto che il volano non giri? In effetti ho tirato il cavo moltissimo.. Il filo l'ho tirato così tanto perché non staccava.. e oltre a diventare più dura la la leva della frizione, continua a non staccare 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 13, 2024 Inviato Ottobre 13, 2024 Se tirando la leva della frizione la pedalina di avviamento scende a vuoto, significa che stacca completamente. Perché dici che continua a non staccare? Ed il fatto che il volano non gira durante l'avviamento significa che il cavo è troppo teso, la frizione lasciando la leva a riposo non riesce ad ingranare perché il cavo la tiene parzialmente staccata. Hai provato ad allentare il cavo agendo sul registro, poco alla volta per vedere se il difetto sparisce? Ovvero fino a quando il volano gira bene durante l'avviamento con frizione rilasciata? 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 13, 2024 Autore Inviato Ottobre 13, 2024 Non stacca nel senso che se metto in prima o in seconda ecc la ruota rimane bloccata.. Non ho il registro, e purtroppo non posso metterlo perché è rovinato il perno dove dovrebbe essere messo. 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 14, 2024 Inviato Ottobre 14, 2024 Eh vabbè...ma qui parliamo di regolazioni millimetriche che non riuscirai mai a fare senza il registro. Le marce entrano bene se a motore spento le innesti muovendo la vespa avanti e indietro? Il motore dici che lo hai aperto, hai smontato anche il cambio quindi? 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 14, 2024 Autore Inviato Ottobre 14, 2024 Le marce entrano tutte. Solo la frizione, se la tiro, la ruota rimane bloccata se sono col selettore in una marcia. 0 Cita
vitopk50xl Inviato Ottobre 14, 2024 Inviato Ottobre 14, 2024 Ma rimane bloccata scendendo la pedalina o rimane solidale col gruppo termico 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.