Echospro Inviato Ottobre 19, 2024 Inviato Ottobre 19, 2024 E come fai a dire se la frizione stacca o non stacca? Accendi sto motore e vedi come si comporta. Ciao Gg 1 Cita
Feffo Inviato Ottobre 20, 2024 Autore Inviato Ottobre 20, 2024 Perché se tiro la frizione con la marcia inserita non va né avanti né indietro.. se accendo il motore cosa cambia? Oltre a questo prima di accenderla devo risolvere un altro paio di magagne tra cui il carburatore che perde miscela e la corrente che non arriva alla candela😅 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 20, 2024 Inviato Ottobre 20, 2024 Perchè col motore acceso vedi se realmente trascina. Da nuova solo spingendola o azionando la pedivella non vedi nulla. Ciao Gg 1 Cita
Feffo Inviato Ottobre 20, 2024 Autore Inviato Ottobre 20, 2024 Grazie.. appena sistemo lo statore vi faccio sapere! 0 Cita
Rag Lattuga Inviato Ottobre 22, 2024 Inviato Ottobre 22, 2024 Il 11/10/2024 at 17:27, Pier2162 dice: Allora c'è qualcosa che non va. Prova a rimontare la vecchia, e mentre le hai entrambe in mano verifica che le altezze siano uguali. E controlla bene anche il comando sul carterino. Buonasera, scusa una domanda. Come ti suggeriva Pier2162 dovresti verificare se la frizione nuova sia dell'altezza giusta per il tuo modello. Vedi di reperire le dimensioni corrette e poi verifica il tuo attuale componente. 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 29, 2024 Autore Inviato Ottobre 29, 2024 Messa in moto.. gira bene.. a parte il carburatore che piscia benzina, che è un altro problema che cercherò di risolvere, quando metto in prima, se sto fermo con frizione tirata, si spegne.. 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 30, 2024 Inviato Ottobre 30, 2024 Più che dare una risposta pongo una domanda. Potrebbe dipendere dall'errato accoppiamento tra la frizione nuova (Newfren ?) e la rondella di spallamento? Mi spiego, in questa mia discussione di alcuni anni fa era emersa una differenza di un paio di mm tra boccoli frizione generalmente considerati intercambiabili, in realtà lo diventano solo se accoppiati ad una rondella di spallamento dello spessore adatto a compensare l'eventuale differenza di altezza del boccolo. Spero di essermi spiegato. E' quindi possibile che la frizione nuova abbia un boccolo alto che accoppiato con una rondella alta (3/3,5 mm), anziché bassa (1,5 mm) produca questo anomalo comportamento? Ciao 1 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 30, 2024 Inviato Ottobre 30, 2024 Infatti avevamo chiesto di verificare le altezze tra le due frizioni. 0 Cita
Feffo Inviato Ottobre 30, 2024 Autore Inviato Ottobre 30, 2024 Non sono ancora riuscito a smontare la frizione per controllare.. appena riesco vi aggiorno! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.