Drex993 Inviato Dicembre 13, 2024 Inviato Dicembre 13, 2024 Buonasera, sono nuovo del gruppo. Avrei bisogno di un'informazione. Sono possessore di questi carter con travasi completamente originali, ma la valvola è stata toccata, ora non so se dalla foto si nota. purtroppo ho problemi di rigurgito dal carburatore e il minimo ha un po di alti e bassi. Secondo voi è recuperabile come carter? nel caso come si deve procedere per renderlo lamellare? io vorrei adattare questo carter per montare un vmc stelvio con albero BGM oppure Mazzucchelli. grazie per le eventuali risposte 0 Cita
PDP10 Inviato Dicembre 14, 2024 Inviato Dicembre 14, 2024 Ciao, non si vede la foto. In ogni caso puoi montare cuscinetto di banco e albero motore e vedere se fa tenuta con la prova dell' olio. 0 Cita
Drex993 Inviato Dicembre 17, 2024 Autore Inviato Dicembre 17, 2024 Cita PDP10 scusami se non ho più risposto ma non mi era arrivata alcuna notifica. comunque non mi aveva pubblicato la foto, la prova della tenuta l'ho fatta, l'olio scende del tutto direi dopo circa 10/15 minuti. il problema è il forte rigurgito e la tenuta del minimo. 0 Cita
PDP10 Inviato Dicembre 17, 2024 Inviato Dicembre 17, 2024 Che carburatore monti? E il resto del motore com' è composto? Avere rigurgito con una valvola sana significa avere troppo ritardo.. ma bisognerebbe verificare con le dovute misurazioni. Riesci ad allegare una foto della valvola? 0 Cita
50ss Inviato Dicembre 17, 2024 Inviato Dicembre 17, 2024 Il rigurgito dal carburatore se il motore va in moto non penso sia la valvola, io prima controllerei la marmitta se scarica bene. 0 Cita
Drex993 Inviato Dicembre 17, 2024 Autore Inviato Dicembre 17, 2024 ho provato sia con un classico si 20.20 che con un 24, la valvola è stata lavorata ed in base ai calcoli è lunga 40mm. 0 Cita
50ss Inviato Dicembre 17, 2024 Inviato Dicembre 17, 2024 (modificato) 4 minuti fa, 50ss dice: Sono contrarissimo a questo tipo di modifiche, quindi è vero è stata toccata in maniera forte, spero che tu riesca a far andare bene questo motore e te lo auguro, ma ho forti dubbi. Il motore delle vespa è indistruttibile se è originale. Modificato Dicembre 17, 2024 da 50ss 0 Cita
PDP10 Inviato Dicembre 17, 2024 Inviato Dicembre 17, 2024 1 ora fa, Drex993 dice: ho provato sia con un classico si 20.20 che con un 24, la valvola è stata lavorata ed in base ai calcoli è lunga 40mm. Nella parte superiore della foto c' è una "curva" che si avvicina molto al bordo della superficie di tenuta. Se sei sotto al mm allora forse è quello il problema. Hai provato ad alzare il minimo avvitando la vite sul carburatore? Con un minimo alto muore lo stesso? I carburatori li hai provati con relativo filtro dell' aria? 0 Cita
Drex993 Inviato Dicembre 17, 2024 Autore Inviato Dicembre 17, 2024 non so se hai presente la valvola originale, quella curva corrisponde alla parte "arrotondata" della valvola originale. il bordo sarà di circa 2-3mm. ho provato ma il problema è che al minimo gira proprio grassissima come se si imbrodasse mentre agli alti spinge e anche forte. ho provato sia a sostituire getti, filtro aria con foro e senza filtro, ma non riesco ad ottenere un minimo regolare. 0 Cita
50ss Inviato Dicembre 18, 2024 Inviato Dicembre 18, 2024 Hai cambiato anche il getto del minimo?? 0 Cita
PDP10 Inviato Dicembre 19, 2024 Inviato Dicembre 19, 2024 Beh se hai provato a smagrire i getti l' unica cosa che mi viene in mente è un problema elettrico, ma sto andando proprio a fantasia.. La valvola non sembra rovinata comunque, ho chiuso il mio motore con la valvola più segnata di questa e funziona lo stesso. L' unica cosa che posso consigliarti è di provare un PHBH prima di passare al lamellare. Con il PHBH (o simili) il rifiuto lo avverti meno e forse riesci a carburare anche il minimo. Facci sapere. 0 Cita
Drex993 Inviato Dicembre 19, 2024 Autore Inviato Dicembre 19, 2024 2 ore fa, PDP10 dice: Beh se hai provato a smagrire i getti l' unica cosa che mi viene in mente è un problema elettrico, ma sto andando proprio a fantasia.. La valvola non sembra rovinata comunque, ho chiuso il mio motore con la valvola più segnata di questa e funziona lo stesso. L' unica cosa che posso consigliarti è di provare un PHBH prima di passare al lamellare. Con il PHBH (o simili) il rifiuto lo avverti meno e forse riesci a carburare anche il minimo. Facci sapere. Ti ringrazio! Guarda per fortuna ne ho uno da parte da rimettere un po in ordine, e devo ordinare anche il collettore, consigli quale? Malossi, polini? Ho visto che c'è pure quello MRP per carburatori tipo si. Grazie infinite comunque per l'aiuto. 0 Cita
PDP10 Inviato Dicembre 19, 2024 Inviato Dicembre 19, 2024 Vedo tanti che montano collettori Malossi e si trovano bene, fai attenzione agli ingombri, ai cavi dell' acceleratore e dell' aria e non meno importante alla lunghezza del tubo benzina. Mi spiace però non risolvere con l' SI, son convinto che ci sia qualche altro problema ma da uno schermo è difficile fare diagnosi. 0 Cita
Drex993 Inviato Dicembre 19, 2024 Autore Inviato Dicembre 19, 2024 Stavo pensando ad una cosa.. non potrebbe essere sbagliato il taglio dell'albero? Comunque si dispiace anche a me 😔 0 Cita
PDP10 Inviato Dicembre 19, 2024 Inviato Dicembre 19, 2024 2 ore fa, Drex993 dice: Stavo pensando ad una cosa.. non potrebbe essere sbagliato il taglio dell'albero? Comunque si dispiace anche a me 😔 Può essere che una fase d' aspirazione eccessiva (dovuta anche alla spalla dell' albero) faccia rifiuto.. Esattamente come fai a vedere che rifiuta? Perché se hai filtro montato e scatola carburatore chiusa l' unica cosa che vedi è troppo olio sul fondo della vaschetta che si traduce in gocciolamento posteriore. Non riusciresti ad allegare un video di come si comporta? 0 Cita
Drex993 Inviato Dicembre 19, 2024 Autore Inviato Dicembre 19, 2024 No ovviamente per dire che rifiuti ho tolto il filtro e il coperchio scatola. Al momento purtroppo non c'è possibilità di fare un video. Magari controllo nell'archivio se ho qualcosa ma dubito. 0 Cita
PDP10 Inviato Dicembre 20, 2024 Inviato Dicembre 20, 2024 Beh è normale che tu veda miscela nebulizzata uscire dal carburatore se non hai ne filtro ne coperchio della scatola carburatore, soprattutto quando dai gas. Forse non è quello il tuo problema. 0 Cita
50ss Inviato Dicembre 20, 2024 Inviato Dicembre 20, 2024 L'unica prova da fare è lavorare sul filtro dell'aria del carburatore, perchè al regime di minimo anche smagrendo i getti la quantità maggiore di aria aspirata non permette al motore di avere la giusta quantita aria carburante. Quindi devi cercare di trovare la giusta quantità di aria in entrata lavorando sul filtro, questo per il minimo l'unico problema sarà ai max regimi, ma credo che sia una prova da fare. 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 21, 2024 Inviato Dicembre 21, 2024 Non è colpa del carburatore ma delle fasi troppo lunghe per via delle valvola allungata e non puoi farci nulla. Ho avuto il tuo stesso problema e nonostante mille lavori, ai bassissimi tende ancora ad imbrodare. Se monti l'albero originale, il GT originale e lo scarico originale, sentirai meno rifiuto ma lo sentirai comunque. Prova a misurare le fasi e vedi come sei messo, poi ci ragioni. Ciao Gg 0 Cita
Drex993 Inviato Dicembre 21, 2024 Autore Inviato Dicembre 21, 2024 Prima cosa, ti ringrazio per la risposta. Secondo, la penso esattamente come te.. vedrò cosa farci e vi farò sapere grazie tante a tutti! 0 Cita
50ss Inviato Dicembre 21, 2024 Inviato Dicembre 21, 2024 A provare a regolare l'entrata di aria dal filtro non è una cosa così complicata, magari non funziona ma a me è capitato di risolvere dei casi proprio con questo sistema e controllo della fase. 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 22, 2024 Inviato Dicembre 22, 2024 6 ore fa, 50ss dice: A provare a regolare l'entrata di aria dal filtro non è una cosa così complicata, magari non funziona ma a me è capitato di risolvere dei casi proprio con questo sistema e controllo della fase. Questa cosa mi interessa Come hai fatto? Ciao Gg 0 Cita
50ss Inviato Dicembre 22, 2024 Inviato Dicembre 22, 2024 (modificato) Devi partire con diminuire l'entrata di aria dal filtro occludendo una piccola parte del filtro stesso e vedi se migliora o peggiora fino a quando non hai trovato la guista misura, se peggiora calando la quantità, la devi aumentare magari facendo dei piccoli fori sulla carcassa del filtro, ma credo che vale la prima prova, naturalmente è solo una prova ma visto il "costo" vale la pena farla. Modificato Dicembre 22, 2024 da 50ss 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 23, 2024 Inviato Dicembre 23, 2024 21 ore fa, 50ss dice: Devi partire con diminuire l'entrata di aria dal filtro occludendo una piccola parte del filtro stesso e vedi se migliora o peggiora fino a quando non hai trovato la guista misura, se peggiora calando la quantità, la devi aumentare magari facendo dei piccoli fori sulla carcassa del filtro, ma credo che vale la prima prova, naturalmente è solo una prova ma visto il "costo" vale la pena farla. Lavorare sull'immissione dell'aria nel venturi è abbastanza empirico. Se la miscela è grassa e vado a diminuire il passaggio d'aria nel venturi, aumenterò il rapporto Miscela/Aria peggiorando la situazione dell'imbrodamento. Di contropartita, aumentando il passaggio dell'aria rischio di essere magro con tutte le conseguenze che si possono immaginare, perchè lavoro su tutto l'arco di apertura del carburatore. A parte il fatto che il problema non è la carburazione, se proprio voglio smagrire ai bassi regimi senza peggiorare gli alti regimi, posso lavorare sull'emulsionatore, passando da un equilibrato Be3 ad un più sbilanciato Be2 che ha una ripartizione del 31% ai bassi ed un 69% agli alti. (Il Be3 è 47% - 53%) Anche il freno aria e la ghigliottina potrebbero aiutare, bisogna vedere però nell'insieme l'incidenza del difetto. Addirittura ho lavorato molto sulle curve d'anticipo ed alla fine ho migliorato parecchio ma non ho mai risolto in modo definitivo. In ogni caso, come dici anche tu, sono tutte cosa da provare. Ciao Gg 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.