Lucasprint Inviato Gennaio 20 Inviato Gennaio 20 Salve, vorrei capire quale olio motore usare sulla mia 150 sprint veloce, mi è stato consigliato il motul TRANSOIL EXPERT SAE 10W-40. Vorrei sapere una vostra opinione e sapere quanti ml ci devo mettere. grazie 0 Cita
Pier2162 Inviato Gennaio 20 Inviato Gennaio 20 Ciao. La mia esperienza con quell'olio è stata pessima, perché mi faceva slittare la frizione, pertanto il consiglio è di non metterlo. Il libretto uso e manutenzione consiglia di utilizzare olio SAE 30 minerale monogrado, con questo non sbagli mai. Lo si reperisce facilmente anche dai rivenditori di materiali e macchine per giardinaggio. Per il livello, sul libretto di uso e manutenzione indicano 250 ml, ovvero fino al livello di sfioro del tappo di carico. Sarebbe anche opportuno sapere che olio hai dentro ora, per evitare di fare miscele tra minerale e sintetico che potrebbero dare problemi alla frizione. 0 Cita
Lucasprint Inviato Gennaio 20 Autore Inviato Gennaio 20 Grazie per la risposta, il meccanico all’epoca mi aveva detto di aver usato olio gearbox 20w 40 della bardahl ma io su Internet non trovo questo olio.. se hai esperienza consigliami tu cosa usare adesso in caso 0 Cita
Pier2162 Inviato Gennaio 20 Inviato Gennaio 20 Non esiste il Bardahl 20W40 gear box, forse si è sbagliato. C'è il 10W40 il 10w30, io uso quest'ultimo. Li puoi mettere entrambi. Sono sintetici specifici per frizioni in bagno d'olio. Non mettere il minerale. 0 Cita
Lucasprint Inviato Gennaio 20 Autore Inviato Gennaio 20 In vari post dicono di usare solamente i minerali non capisco tutta sta confusione..comunque si prendo il 10w40 come quello che avevo e amen 0 Cita
Pier2162 Inviato Gennaio 20 Inviato Gennaio 20 Il 20/01/2025 at 19:10, Lucasprint dice: non capisco tutta sta confusione Expand Il minerale va bene sempre, le vespe sono nate col minerale, in quegli anni non c'era altro. Ma con l'evoluzione che poi c'è stata negli olii lubrificanti vanno bene, anzi meglio, i sintetici e semisintetici, purché abbiano la specifica Jaso MA o MA2, il che significa che sono garantiti per l'utilizzo in frizioni a bagno d'olio, che è appunto il caso anche della vespe (ed anche degli olii Bardahl di cui abbiamo parlato). Il problema nasce se passi da un minerale ad un sintetico o viceversa su dischi frizione già in uso, perché sono già impregnati. Se hai i dischi nuovi puoi mettere l'uno o l'altro, ma mai mescolare tipi di olio se i dischi hanno già lavorato. 1 Cita
Lucasprint Inviato Gennaio 20 Autore Inviato Gennaio 20 Ok perfetto grazie sei stato super di aiuto 1 Cita
Echospro Inviato Gennaio 20 Inviato Gennaio 20 Il 20/01/2025 at 15:30, Pier2162 dice: a mia esperienza con quell'olio è stata pessima, perché mi faceva slittare la frizione, pertanto il consiglio è di non metterlo Expand Azz .... l'ho appena messo nel mio motore. Me lo hanno consigliato. Non so darti una valutazione, ho fatto una manciata di Km con questo olio nel cambio ma d'impatto non mi sembra male. Adesso mi hai messo un dubbio amletico: Lo tengo o lo cambio? Il SAE 30 non posso metterlo, mi manda in fumo la frizione dopo 10 accelerate e dopo decine di oli provati mi ero fermato al Motul 5000 10EW40 Jaso MA2 Semisintetico. Non mi dispiaceva ma mi hanno spiegato che (Cito) "Nel listino Motul esiste la serie Transoil dove si ha anche un 10w40 semisintetico, che è un olio specifico SOLO per frizione e cambio di motori 2t e motori 4t con lubrificazione separata del motore." Qui ho le caratteristicheTRANSOIL_EXPERT_10W-40_it_IT_motul_74300_20220303.pdf Adesso non ci dormo 😊 Ciao Gg 0 Cita
Pier2162 Inviato Gennaio 21 Inviato Gennaio 21 Ciao Gg, che ti devo dire? Se ti trovi bene, continua pure con quest'olio, la cosa strana di Motul è che non dà mai le specifiche Jaso, ma si limita alle API (GL4), e lo cita solo nella descrizione che è adatto alle frizioni in bagno d'olio. Io lo avevo messo nella 125 ad un cambio d'olio, la frizione prima andava benissimo, al primo giro ho subito notato che slittava. Ho tolto subito l'olio, ho fatto un "lavaggio" con il Bardal che dopo circa 200 km ho scaricato, poi ho rimesso olio nuovo e fine dei problemi. Lo uso anche nel px col 177. Sai che la questione olii è molto soggettiva, ma a fronte di ciò che mi è capitato non lo consiglio. Indipendentemente dalla frizione che monto (che è in sughero), la differenza di "grip" (permettimi la parola) tra i due olii sulla stessa frizione è stata evidente. 1 Cita
Echospro Inviato Gennaio 21 Inviato Gennaio 21 Grazie per la risposta Pier. Da qualche anno monto una 10 molle Sip Race Ultrastrong con modifica a 5 Dischi e molle miste e da allora non ho mai avuto problemi. (a parte una volta dove ho fuso i dischi ma per colpa mia, che in 2 ho voluto fare una salita esagerata di sterrato con i dischi già al limite della loro vita) Il Transoil l'ho appena messo, ci avrò fatto si e no 100/150 Km, e non vorrei trovarmi fermo con la frizione che slitta per colpa dell'olio. Grazie alle tue info ci starò attento e alle prime avvisaglie farò la tua stessa operazione di pulizia. Grazie ancora Ciao Gg 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.