Joker1996 Inviato 8 febbraio 2025 - 21:55 Share Inviato 8 febbraio 2025 - 21:55 (modificato) Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente a chi vorrà aiutarmi. Ho una vespa px 150 e del 1983 che ho personalmente restaurato facendo sabbiatura, verniciatura, sostituzione del gruppo e revisione generale. Dopo aver finito tutti questi lavori ho provato la vespa che è partita al primo colpo e dopo una serie di piccole registrazioni del minimo andava alla perfezione, l'ho usata per due giorni e poi l'ho rimessa in box. In box ho notato che la vespa da spenta perdeva benzina dal carburatore dopo qualche giorno e così ho smontato il carburatore e dopo aver dato un'attenta occhiata allo spillino conico ( mancava un pezzetto di gomma) decido di cambiarlo, da qui il mio incubo: sostituito lo spillo conico la vespa non partiva più se non con l'acceleratore al massimo ma allo stesso tempo perdeva un litro di benzina al secondo, così ho deciso di acquistare un altro spillo conico (quest'ultimo sembrava scorrere in maniera più libera nella sua sede) e dopo averlo montato ho provato a far ripartire la vespa e con molta fatica accelerando l'ho fatta ripartire, ho fatto un giretto e la vespa sembrava ingolfata e soprattutto non reggeva il minimo. Riportata in box ho riscontrato che la perdita della benzina è risolta ma la vespa non parte se non dopo 10 tentativi e con l'acceleratore al massimo ma in ogni caso non regge il minimo e soprattutto ho notato che agendo sulla vite del minimo non cambia nessun risultato. P.s. la candela fa scintilla. Sto impazzendo perchè dopo aver restaurato tutto da me e dopo aver faticato tanto vorrei godermela un pò. Grazie e buona strada Modificato 8 febbraio 2025 - 22:41 da Joker1996 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diaz68 Inviato 9 febbraio 2025 - 07:44 Share Inviato 9 febbraio 2025 - 07:44 Ciao, purtroppo con le nostre vecchiette anche se sembra tutto ok a volte fanno i capricci, guisto per avere un quadro completo, la vespa è una E quindi accensione elettronica, suppongo sia 150 originale quindi con SI20-20 . Giusto per fare un punto zero, la configurazione del SI20 originale è 48/140 minimo e 102/be3/160 max (100 se con mix), accensione su IT. Visto che in principio la vespa funzionava io ricontrollerei il carburatore e statore con relativo anticipo, dopodiché se è tutto ok, la vespa deve andare. Giusto per escludere un problema, pistone montato nel verso giusto ? Scusa se te lo chiedo ma non sarebbe la prima volta. Tienici aggiornati Ciao 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 9 febbraio 2025 - 09:08 MODERATOR Share Inviato 9 febbraio 2025 - 09:08 Benvenuto in VR @Joker1996 E' buona norma passare in piazzetta per presentarsi agli amici del forum. Riguardo al tuo problema: Hai pulito e soffiato bene il carburatore in tutte e sue parti? Hai sostituito tutte le guarnizioni? Lo spillo chiude bene? Il galleggiante è a posto? Le viti sono strette a dovere Smonta i carburatore, tiralo a pezzi e procedi con pulizia e rimontaggio. Se il problema è il carburatore, salvo rotture interne, vedrai che risolvi. Ciao Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joker1996 Inviato 9 febbraio 2025 - 12:23 Autore Share Inviato 9 febbraio 2025 - 12:23 Grazie a tutti, confermo le misure dei getti e del carburatore. Il gruppo che ho montato è un 150 e il pistone l'ho messo con la freccia verso il basso. Oggi ho rismontato tutto, pulito il carburatore e ho sostituito il getto del minimo con un altro di pari misura et voilà la vespa è partita al primo colpo. Adesso ho la vespa che parte ma è praticamente scarburata (credo) in quanto con la vite del minimo avvitata al massimo il motore risulta leggermente accelerato, infatti attualmente la vite del minimo è svitata di mezzo giro. Avete consigli per effettuare una giusta carburazione ? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diaz68 Inviato 9 febbraio 2025 - 15:13 Share Inviato 9 febbraio 2025 - 15:13 Bene che la vespa parta è una buona cosa, non capisco cosa intendi con vite del minimo svitato mezzo giro, giusto per far chiarezza i carburatori SI hanno due viti di regolazione, una piccola in ottone posta lateralmente e una lunga in acciaio posta sopra al carburatore che sporge dal filtro. Il setting di base è il seguente: vite in ottone o del titolo, svitato 2,5 giri dal tutto chiuso, vite minimo regolata fino a quando il motore resta acceso. Poi se tutto ok bisogna fare regolazioni di fino. Facci sapere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joker1996 Inviato 9 febbraio 2025 - 16:52 Autore Share Inviato 9 febbraio 2025 - 16:52 Eccomi, praticamente io per far stare la vespa in moto al minimo ho questo settaggio: vite della carburazione svitata di 1 giro e mezzo; vite del minimo (quella lunga che esce fuori al filtro) quasi tutta stretta, manca un mezzo giro per stringerla tutta. Praticamente così come sto non ho più margine di regolazione non so se mi sono spiegato... forse dovrei farci qualche giro per farla sfogare un pò e poi posso provare e regolare di nuovo carburazione e minimo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diaz68 Inviato 9 febbraio 2025 - 17:20 Share Inviato 9 febbraio 2025 - 17:20 Ciao, per la vite titolo potrebbe anche andare bene, al limite, c'è qualche cosa di strano con la vite del minimo, con la vite così avvitata la vespa dovrebbe rimanere accelerata, hai provato a vedere quanto resta aperta la ghigliottina ? Hai provato a togliere la molla della vite per vedere se senza si avvita di più? Sembrerebbe che per qualche motivo la vite del minimo non regoli a dovere la ghigliottina, ma tenendo puntato il gas , la vespa resta accesa ? 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joker1996 Inviato 9 febbraio 2025 - 18:08 Autore Share Inviato 9 febbraio 2025 - 18:08 Si, tenendo puntato il gas la vespa resta accesa, la ghigliottina si apre abbastanza e ho sostituito anche la vite del minimo. Può essere l'anticipo da regolare? Lascio un link dove si può vedere un video della vespa in moto https://www.dropbox.com/scl/fi/s1s00oj2cv68qd68zuy0y/IMG_1464.MOV?rlkey=tmmz06hafe6whznm0o42edbrn&st=9j8qeel8&dl=0 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 9 febbraio 2025 - 21:21 MODERATOR Share Inviato 9 febbraio 2025 - 21:21 QUI trovi come si regola la carburazione al minimo, o perlomeno come la taro io. Ciao Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.