russo228 Inviato Febbraio 27 Inviato Febbraio 27 Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedere anche a voi più esperti una opinione su questa rottura. Ho un px 125 senza miscelatore con cilindro 177 polini raccordato, albero pinasco anticipato, carburatore 20 20 con getti sostituiti e filtro a cono polini più marmitta megadella v 1.2 Praticamente ho usato la vespa per fare una bella girata, 100 km circa eppoi messa in garage. Dopo un'oretta provo a rimettere in moto e alla seconda pedalata si inchioda il cilindro.....smonto tutto e trovo il seger dello spinotto del pistone rotto. Secondo voi ho sbagliato qualcosa?grazie mille a tutti 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Febbraio 27 Inviato Febbraio 27 Ciao Cavolo bel danno mi dispiace molto Ma il seger in foto responsabile è quello giusto per la sede del pistone? 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 27 Inviato Febbraio 27 Ciao. Mi spiace per la rottura, è sempre brutto quando succede. La candela non ha proprio un bel colore...scrivi che sono stati cambiati i getti, cosa c'è montato? Qual'è la configurazione completa del carburatore? Riguardo il seger spezzato, lo hai trovato fuori sede o si è spezzata solo la parte che manca? Perché nel secondo caso può essere un difetto del materiale o di trattamento del seger, oppure è stato sforzato troppo al montaggio e si è crepato. Vedo che è in acciaio lucido, forse inox...io lo ho sempre visti neri. 0 Cita
t5rosso Inviato Febbraio 27 Inviato Febbraio 27 se il cilindro non e mai stato rettificato e il pistone e' il suo del kit i fermi spinotto sono errati ci vanno quelli in filo tondo.percio' quello che e' successo e abbastanza scontato. al di la' dei danni visibili ti conviene aprire il motore e controllare che non ci siano altri danni.t5rosso 0 Cita
russo228 Inviato Febbraio 28 Autore Inviato Febbraio 28 Buongiorno a tutti, il seger é quello che mi hanno dato quando ho comprato il kit cilindro nuovo,mai rettificato..... Io cilindro avrà 300 km a dir tanto.... Il seger é rimasto al suo posto ma la parte rotta é andata in giro e si é incastrato nel pistone mentre provavo a mettere in moto. Sicuramente dovrò riaprire il blocco perché ci saranno dei pezzi a giro, cosa comporta i graffi sulla spalla dell'albero? Grazie 0 Cita
russo228 Inviato Febbraio 28 Autore Inviato Febbraio 28 Il seger comunque é nero....non so perché c'era quel modello però é arrivato con il cilindro 0 Cita
Pier2162 Inviato Febbraio 28 Inviato Febbraio 28 34 minuti fa, russo228 dice: cosa comporta i graffi sulla spalla dell'albero? Ciao. Se sono solo da quel lato, come sembra, non dovrebbero fare nulla. Dalla foto non si vede l'altro lato, che è quello più importante, ovvero dove c'è la valvola. Se fosse segnato anche lì, va controllata la condizione della valvola. 33 minuti fa, russo228 dice: Il seger comunque é nero.. Ah ok, probabilmente si è lucidato così perché quello in foto è il lato che era appoggiato allo spinotto. Intero ingrandendo la foto mi sembra di vedere delle usure sul seger, una specie di scalinatura, come se lo spinotto ruotando lo avesse consumato. Non è che la gabbia a rulli sforzasse sullo spinotto? 0 Cita
Luigi66 Inviato Febbraio 28 Inviato Febbraio 28 questo succede quando il seeger viene inserito con il lato bombato sulla parte esterna del pistone, se ci fate caso i seeger hanno un lato con lo spigolo bombato e l'altro con lo spigolo vivo/tagliente ed è proprio con questo lato che deve essere inserito sulla parte esterna esterna del pistone, invece il lato bombato è quello che deve toccare con lo spinotto. Spero di essere stato chiaro. 0 Cita
ClaudioPX Inviato Febbraio 28 Inviato Febbraio 28 4 ore fa, Luigi66 dice: questo succede quando il seeger viene inserito con il lato bombato sulla parte esterna del pistone, se ci fate caso i seeger hanno un lato con lo spigolo bombato e l'altro con lo spigolo vivo/tagliente ed è proprio con questo lato che deve essere inserito sulla parte esterna esterna del pistone, invece il lato bombato è quello che deve toccare con lo spinotto. Spero di essere stato chiaro. Mmmh... mi sembra strano, la sede del segeer normalmente ha profilo dritto, è costruita secondo norma UNI, il segeer invece viene prodotto per tranciatura e non ha un verso di montaggio.. Mi viene da pensare piuttosto che il fattaccio sia accaduto per colpa del grippaggio della gabbia a rulli che ha fatto girare lo spinotto che a sua volta ha indebolito l'anello. fino a rompersi... Ovviamente è un ipotesi, secondo me controllando la sede spinotto sul pistone si avrà una indicazione attendibile. Il tutto può essere nato da problemi di assemblaggio ( assenza di gioco assiale del pistone sull'occhio della biella.. c'era un disassamento magar minimo che ha forzato sul profilo dell'anello seeger 1 Cita
ClaudioPX Inviato Febbraio 28 Inviato Febbraio 28 8 ore fa, Pier2162 dice: Ciao. Se sono solo da quel lato, come sembra, non dovrebbero fare nulla. Dalla foto non si vede l'altro lato, che è quello più importante, ovvero dove c'è la valvola. Se fosse segnato anche lì, va controllata la condizione della valvola. Ah ok, probabilmente si è lucidato così perché quello in foto è il lato che era appoggiato allo spinotto. Intero ingrandendo la foto mi sembra di vedere delle usure sul seger, una specie di scalinatura, come se lo spinotto ruotando lo avesse consumato. Non è che la gabbia a rulli sforzasse sullo spinotto? Avevi il pistone leggermente disassato rispetto al cilindro, pertanto lo spinotto spingeva assialmente e ha causato la rottura del seeger .. Prova a fare foto dell'interno pistone e della gabbia a rulli... per me ci saranno segni di usura .. Dispiace per l'accaduto.. 1 Cita
t5rosso Inviato Febbraio 28 Inviato Febbraio 28 se andate sul sito polini e guardae il kit cilindro si evince chiaramente che i seeger sono in filo tondo e non quelli in oggetto,che l errore non si sappia di chi e' stato non cambia la questione. il pistone di che marca e? se fosse meteor anziche asso7 polini potrebbe avere i seeger standard t5rosso 0 Cita
russo228 Inviato Marzo 1 Autore Inviato Marzo 1 Buonasera a tutti,sono stato a controllare la gabbia a rulli e lo spinotto, sinceramente non mi sembrano rovinati..... O non mi rendo conto io.... 22 ore fa, ClaudioPX dice: Avevi il pistone leggermente disassato rispetto al cilindro, pertanto lo spinotto spingeva assialmente e ha causato la rottura del seeger .. Prova a fare foto dell'interno pistone e della gabbia a rulli... per me ci saranno segni di usura .. Dispiace per l'accaduto.. 0 Cita
ClaudioPX Inviato Marzo 1 Inviato Marzo 1 1 ora fa, russo228 dice: Buonasera a tutti,sono stato a controllare la gabbia a rulli e lo spinotto, sinceramente non mi sembrano rovinati..... O non mi rendo conto io.... Nella seconda foto, lo spinotto ha uno strano aspetto, non mi sembra sporco... sembra quasi che abbia vibrato o cmq abbia avuto una rotazione.... Hai provato a rimettere lo spinotto nel pistone per controllare se ci sono giochi o usure anomale? Il seeger non si rompe così facilmente, ne ho maneggiati parecchi per lavoro... La mia idea è che lo spinnotto per qualche motivo lavorava in maniera anomala contro il seeger tanto da indebolirlo e romperlo... del resto qualche segno si vede.. 1 Cita
t5rosso Inviato Marzo 1 Inviato Marzo 1 per cortesia riesci a postare una foto della sede del fermo, sia del lato dobe si e' rotto sia dal lato sano.t5rosso 1 Cita
russo228 Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 No,ho comprato un blocco e l'ho fatta io.... ovviamente non sono un meccanico esperto ma un'appassionato..... 0 Cita
ClaudioPX Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 22 ore fa, t5rosso dice: per cortesia riesci a postare una foto della sede del fermo, sia del lato dobe si e' rotto sia dal lato sano.t5rosso Ottima idea... sono due dettagli importanti.🤔 0 Cita
Diaz68 Inviato Marzo 3 Inviato Marzo 3 Ciao a tutti, mi intrometto, ho letto nelle risposte che i seeger non hanno senso di montaggio, in realtà non è vero essendo prodotti per tranciatura hanno un lato con spigoli vivi e un lato con spigoli arrotondati, è sempre buona cosa mettere il lato con spigoli vivi nello stesso senso dell'eventuale spinta, nel caso dello spinotto di un pistone il seeger andrebbe montato con spigoli vivi verso l'esterno. A parte questa precisazione personalmente questa rottora mi sembra estremamente strana, lo spinotto appoggia su tutta la superfice del seeger e normalmente gli estremi con occhiello sono leggermente più sottili del corpo seeger quindi non soggetti a carichi, a mio avviso il seeger si è spezzato perchè difettoso o danneggiato durante il montaggio. Comunque anche a me sembra strano che il pisone Polni originale monti questo tipo di seeger, ho sempre visto quelli a sezione circolarecon una sola linguetta. 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 3 Inviato Marzo 3 (modificato) 52 minuti fa, Diaz68 dice: lo spinotto appoggia su tutta la superfice del seeger Esclusa la parte che è inserita nella sede sul pistone. Per il senso di montaggio era stato detto: https://www.vesparesources.com/topic/84753-rottura-177-polini/?do=findComment&comment=1216166 Per il pistone è venuto il dubbio che non fosse originale, o peggio che il rivenditore ci abbia messo del suo! Modificato Marzo 3 da Pier2162 0 Cita
ClaudioPX Inviato Marzo 3 Inviato Marzo 3 7 ore fa, Diaz68 dice: Ciao a tutti, mi intrometto, ho letto nelle risposte che i seeger non hanno senso di montaggio, in realtà non è vero essendo prodotti per tranciatura hanno un lato con spigoli vivi e un lato con spigoli arrotondati, è sempre buona cosa mettere il lato con spigoli vivi nello stesso senso dell'eventuale spinta, nel caso dello spinotto di un pistone il seeger andrebbe montato con spigoli vivi verso l'esterno. A parte questa precisazione personalmente questa rottora mi sembra estremamente strana, lo spinotto appoggia su tutta la superfice del seeger e normalmente gli estremi con occhiello sono leggermente più sottili del corpo seeger quindi non soggetti a carichi, a mio avviso il seeger si è spezzato perchè difettoso o danneggiato durante il montaggio. Comunque anche a me sembra strano che il pisone Polni originale monti questo tipo di seeger, ho sempre visto quelli a sezione circolarecon una sola linguetta. A me non risulta che i seeger abbiano un senso di montaggio, inoltre non hanno nessuna differenza di spessore dove ci sono i fori di presa.. Cmq sembra strana una rottura del genere, maneggio seeger e componenti meccanici quotidianamente da una vita e ti assicuro che per maltrattare un seeger di quella misura ti devi veramente impegnare e non credo sia questo il caso.. Piuttosto, mi viene il dubbio che siano stati dati dei seeger non corretti per la sede di quel pistone, magari il venditore aveva perso quelli in filo a sezione circolare e ha pensato di sopperire con due seeger normali... Credo che non riusciremo a risalire alla causa di questo cedimento, peccato aver rovinato un GT e forse la valvola per un dettaglio da pochi centesimi ... 1 Cita
t5rosso Inviato Marzo 3 Inviato Marzo 3 capire cosa e' successo ci aiuta a non ripetere l errore. resto dell idea seeger errati ci vanno quelli in filo tondo che hanno na sede piu piccola sia diametro che di largezza . ilseeger tradizionale vi entra costretto e caricato sulle estremita' (ochhielli) cge essendo la parte piu' debole si puo' spezzare o al limite puo' anche uscire il seeger intero e vi garantisco che i danni che provaca non e' proprio un bel vedere.t5rosso 2 Cita
ClaudioPX Inviato Marzo 3 Inviato Marzo 3 2 ore fa, t5rosso dice: capire cosa e' successo ci aiuta a non ripetere l errore. resto dell idea seeger errati ci vanno quelli in filo tondo che hanno na sede piu piccola sia diametro che di largezza . ilseeger tradizionale vi entra costretto e caricato sulle estremita' (ochhielli) cge essendo la parte piu' debole si puo' spezzare o al limite puo' anche uscire il seeger intero e vi garantisco che i danni che provaca non e' proprio un bel vedere.t5rosso Sono d'accordo, certo che se hanno sostituito i seeger senza criterio entra in scena la serietà del venditore... Dubito che il produttore abbia commesso uno sbaglio nella fornitura del kit... 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Marzo 4 Inviato Marzo 4 Il 27/02/2025 at 20:33, Walter 50 Special dice: Ciao Cavolo bel danno mi dispiace molto Ma il seger in foto responsabile è quello giusto per la sede del pistone? E quello che inizialmente mi ero chiesto Il mio 177 polini aveva in dotazione quelli rotondi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.