IO VESPO Inviato Marzo 5 Autore Inviato Marzo 5 Il 05/03/2025 at 10:33, Echospro dice: Prima di tutto controlla i piani che non si siano deformati. Su VR ho letto che (Cito) "và serrata a croce tra 1,6 e 1,8 kgm , che corrispondono a circa 15 e 18 Nm" che è come l'originale. Consiglio mio: portalo a 18 Nm a step e lasciando qualche minuto tra un giro e l'altro in modo che il sistema si assesti. Questa è la sequenza che utilizzo io, Expand Quindi se sono 3 serraggi devo fare tipo 14 - 16 - 18? 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 5 Inviato Marzo 5 Il 05/03/2025 at 10:30, IO VESPO dice: Penso che con attrezzo a L o a gomito ci posso arrivare dall'interno del cilindro... ma non ho nulla che si possa adattare e forse c'è qualche attrezzo specifico (dremel a parte) Expand Punta da segno (o punta per tracciare) 2 Cita
Echospro Inviato Marzo 5 Inviato Marzo 5 Il 05/03/2025 at 10:43, IO VESPO dice: Quindi se sono 3 serraggi devo fare tipo 14 - 16 - 18? Expand Si, potresti fare anche così. Avvicini le superfici e poi inizi magari a dare un tiro minimo per partire da un piano, e poi vedi tu di quanto aumentare. Più tempo ci metti e più la il lavoro esce bene. Ai tempi per serrare una testa ci voleva il tempo di un caffè, tra il primo ed il secondo giro, ed una sigaretta prima dell'ultima stretta. E senza dinamometrica ma a "polso" Io lo faccio ancora nonostante non fumo più Ciao Gg 1 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 5 Autore Inviato Marzo 5 Il 05/03/2025 at 11:58, Pier2162 dice: Punta da segno (o punta per tracciare) Expand Grazie Pier, ho risolto... Booster aperti!!! Il 05/03/2025 at 16:09, Echospro dice: Si, potresti fare anche così. Avvicini le superfici e poi inizi magari a dare un tiro minimo per partire da un piano, e poi vedi tu di quanto aumentare. Più tempo ci metti e più la il lavoro esce bene. Ai tempi per serrare una testa ci voleva il tempo di un caffè, tra il primo ed il secondo giro, ed una sigaretta prima dell'ultima stretta. E senza dinamometrica ma a "polso" Io lo faccio ancora nonostante non fumo più Expand Ottimo, quando rimonterò mi porterò la macchinetta del caffè con un fornelletto in Garage 🤣 Grazie mille 1 Cita
Echospro Inviato Marzo 5 Inviato Marzo 5 Il 05/03/2025 at 16:55, IO VESPO dice: Ottimo, quando rimonterò mi porterò la macchinetta del caffè con un fornelletto in Garage 🤣 Expand Ciao Gg 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 5 Inviato Marzo 5 Il 05/03/2025 at 16:55, IO VESPO dice: Grazie Pier, ho risolto... Booster aperti!!! Expand Ottimo. Mi devi una 🍺 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 5 Autore Inviato Marzo 5 Il 05/03/2025 at 19:07, Pier2162 dice: Ottimo. Mi devi una 🍺 Expand Con grande piacere!!! Ho pulito e lucidato tutto (non posso postare le foto 😕), non vedo l'ora che arrivino le fasce nuove per rimontare e.... ...nel frattempo sono arrivati gli aggiornamenti da viaggio per quest'anno e sto aspettando 'sta benedetta risposta di FMI per montare ma... aprirò una nuova discussione!!! Stay tuned 1 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 7 Autore Inviato Marzo 7 Oggi è venerdì e le fasce non sono arrivate... a questo punto arriveranno lunedì, fine settimana sprecato!!! Ora non so quando avrò tempo di mettermi li a smanettare... 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 9 Autore Inviato Marzo 9 Nell'attesa delle fasce, speriamo arrivino domani, ho deciso di togliere il pistone dalla biella e pulirlo per bene e non solo il cielo come fatto in precedenza. Ora è splendido splendente come nuovo. (purtroppo no posso mostrarvelo per i problemi di upload già segnalati) Non sono riuscito a sfilare lo spinotto agevolmente come si vede in tanti tutorial, probabilmente a causa di incrostazioni. Quindi ho dovuto togliere il fermo a G del "lato telaio". Per avere accesso a quel fermo, mi sono visto costretto a scendere parzialmente il motore. Crick che sostiene la vespa posteriormente, via la ruota posteriore, montare la scatola del carburatore, staccare il tubo della miscela e, con molta attenzione, taccare l'ammortizzatore. Poggiato il motore a terra ho avuto facile accesso al fermo. Tutto ciò perchè ho notato due cose che cerco di spiegare come posso. 1- il silent block all'ammortizzatore era mezzo fuori. Poco male, ne ho ordinato uno nuovo, oggi lo estraggo e come arriva il ricambio lo sostituisco. 2- per estrarre lo spinotto del pistone ho dovuto utilizzare un estrattore (barra filettata M10, bussola, rondelle, dadi... niente di nuovo). Ho fatto difficoltà ad estrarlo! una volta pulito il pistone, dopo averlo generosamente cosparso di olio, ho provato ad inserirlo nuovamente ma con scarso successo. Nel senso che sono riuscito ad appuntarlo ma di andare oltre non ne voleva sapere, avrei dovuto utilizzare l'estrattore al contrario. Da qui la mia domanda.. è normale? Come detto in precedenza, la poca scorrevolezza sia dovuta alle incrostazioni ma ora che è pulito, perchè fa così tanta resistenza ad entrare? Scusatemi se faccio domande che posso sembrare sciocche ma, nonostante abbia sempre fatto la manutenzione della mia vespa da solo, l'ultima volta che ho montato un Pistone è stato 11 anni fa e sinceramente non ricordo bene, anche se a sensazione dovrebbe infilarsi con la sola pressione delle mani. Ho una certa premura di rimontare il GT per svariati motivi che non sto qui ad elencare ma è anche vero che non voglio fare minchiate che pagherò successivamente. Accetto consigli su come procedere. 0 Cita
ClaudioPX Inviato Marzo 9 Inviato Marzo 9 Il 09/03/2025 at 08:59, IO VESPO dice: Nell'attesa delle fasce, speriamo arrivino domani, ho deciso di togliere il pistone dalla biella e pulirlo per bene e non solo il cielo come fatto in precedenza. Ora è splendido splendente come nuovo. (purtroppo no posso mostrarvelo per i problemi di upload già segnalati) Non sono riuscito a sfilare lo spinotto agevolmente come si vede in tanti tutorial, probabilmente a causa di incrostazioni. Quindi ho dovuto togliere il fermo a G del "lato telaio". Per avere accesso a quel fermo, mi sono visto costretto a scendere parzialmente il motore. Crick che sostiene la vespa posteriormente, via la ruota posteriore, montare la scatola del carburatore, staccare il tubo della miscela e, con molta attenzione, taccare l'ammortizzatore. Poggiato il motore a terra ho avuto facile accesso al fermo. Tutto ciò perchè ho notato due cose che cerco di spiegare come posso. 1- il silent block all'ammortizzatore era mezzo fuori. Poco male, ne ho ordinato uno nuovo, oggi lo estraggo e come arriva il ricambio lo sostituisco. 2- per estrarre lo spinotto del pistone ho dovuto utilizzare un estrattore (barra filettata M10, bussola, rondelle, dadi... niente di nuovo). Ho fatto difficoltà ad estrarlo! una volta pulito il pistone, dopo averlo generosamente cosparso di olio, ho provato ad inserirlo nuovamente ma con scarso successo. Nel senso che sono riuscito ad appuntarlo ma di andare oltre non ne voleva sapere, avrei dovuto utilizzare l'estrattore al contrario. Da qui la mia domanda.. è normale? Come detto in precedenza, la poca scorrevolezza sia dovuta alle incrostazioni ma ora che è pulito, perchè fa così tanta resistenza ad entrare? Scusatemi se faccio domande che posso sembrare sciocche ma, nonostante abbia sempre fatto la manutenzione della mia vespa da solo, l'ultima volta che ho montato un Pistone è stato 11 anni fa e sinceramente non ricordo bene, anche se a sensazione dovrebbe infilarsi con la sola pressione delle mani. Ho una certa premura di rimontare il GT per svariati motivi che non sto qui ad elencare ma è anche vero che non voglio fare minchiate che pagherò successivamente. Accetto consigli su come procedere. Expand Probabilmente le sedi dei fermi hanno fatto un po' di bava e di conseguenza lo spinotto deve vincere un po' questa micro deformazione... Controlla con attenzione che non ci sono usure sulle sedi degli anelli a g.. devono essere affidabili. Quando monti usa sempre un filo di olio e cerca di essere preciso nel centrare tutto. La gabbietta a rulli è sana è in buone condizioni? Magari hai usura . Controlla il gioco e nel dubbio cambiala. 1 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 9 Autore Inviato Marzo 9 Il 09/03/2025 at 10:45, ClaudioPX dice: Probabilmente le sedi dei fermi hanno fatto un po' di bava e di conseguenza lo spinotto deve vincere un po' questa micro deformazione... Controlla con attenzione che non ci sono usure sulle sedi degli anelli a g.. devono essere affidabili. Quando monti usa sempre un filo di olio e cerca di essere preciso nel centrare tutto. La gabbietta a rulli è sana è in buone condizioni? Magari hai usura . Controlla il gioco e nel dubbio cambiala. Expand Appena rientrato dal garage. Non era bava bensì residuo di incrostazioni. Ho preso un pezzettino di carta 2000 bagnata con benzina, infilato il mignolo e girato fino ad eliminare tutto in entrambe i fori. Prova del 9... ho preso lo spinotto debitamente cosparso d'olio e.... entra e esce come dovrebbe. Problema risolto!!! Ho tolto il Silent block all'ammortizzatore, aspetto che arrivi il ricambio. Già che mi trovavo... ho deciso di acquistare 4 prigionieri nuovi. In settimana arriva tutto, speriamo di fare in tempo a rimontare altrimenti se ne parlerà a fine mese, tempo a disposizione quasi terminato!!! 0 Cita
ClaudioPX Inviato Marzo 9 Inviato Marzo 9 Il 09/03/2025 at 12:40, IO VESPO dice: Appena rientrato dal garage. Non era bava bensì residuo di incrostazioni. Ho preso un pezzettino di carta 2000 bagnata con benzina, infilato il mignolo e girato fino ad eliminare tutto in entrambe i fori. Prova del 9... ho preso lo spinotto debitamente cosparso d'olio e.... entra e esce come dovrebbe. Problema risolto!!! Ho tolto il Silent block all'ammortizzatore, aspetto che arrivi il ricambio. Già che mi trovavo... ho deciso di acquistare 4 prigionieri nuovi. In settimana arriva tutto, speriamo di fare in tempo a rimontare altrimenti se ne parlerà a fine mese, tempo a disposizione quasi terminato!!! Expand Ottimo lavoro, stai facendo le cose come si deve! Quando si inizia a smontare si trova sempre qualche sorpresa.. Devo trovare il tempo per mettere le mani addosso alla mia px200e... credo che ne avrò parecchie di cose da rivedere.. 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 9 Autore Inviato Marzo 9 Il 09/03/2025 at 16:35, ClaudioPX dice: Ottimo lavoro, stai facendo le cose come si deve! Quando si inizia a smontare si trova sempre qualche sorpresa.. Devo trovare il tempo per mettere le mani addosso alla mia px200e... credo che ne avrò parecchie di cose da rivedere.. Expand Grazie Claudio, ma non potrebbe essere differentemente. Quest'estate ho in programma un viaggio di circa 1000 km in 5 tappe in due e carichi come la foto che postai qualche giorno fa.. la vespa deve essere efficiente altrimenti anzichè un bel viaggio diventa un'odissea. 0 Cita
IO VESPO Inviato Sabato alle 16:55 Autore Inviato Sabato alle 16:55 Credo che con l'aggiornamento del server si siano persi qualche messaggio. Comunque, rimontato tutto e già fatto 40Km. Sto facendo il rodaggio quindi non posso spingere ma temo che non sia cambiato molto. A questo punto credo che anche, visto i residui carboniosi che ho trovato sul cielo del pistone, sulla testa e scarico del cilindro anche la megadella sia da pulire. Suggerimenti? Bruciare o Soda caustica? 0 Cita
vitopk50xl Inviato Domenica alle 06:44 Inviato Domenica alle 06:44 Io l’ultima l’ho bruciata in estate con la pistola termica sotto il sole, dopo dieci minuti si è accesa diventando rossa e ha fumato per quasi un’ora, ha dimenticato dopo che si è accesa ho messo la pistola al minimo solo per dargli aria dentro 0 Cita
IO VESPO Inviato Lunedi alle 06:15 Autore Inviato Lunedi alle 06:15 Ieri mattina, approfittando dell'unico giorno della settimana senza pioggia, ho macinato altri 70km e le sensazioni che ho avuto sono le stesse, nonostante tutto ciò che ho fatto fino ad ora resta spompata!!! Considerando che la corrente arriva ben forte, bobina AT sostituita l'estate scorsa, GT pulito come nuovo, candela nuova (NGK BR7HS) l'unica cosa che mi viene in mente è che lo scarico sia otturato. Ieri avrei potuto approfittare della giornata non piovosa per accendere un bel fuoco ed "arrostire la megadella ma la voglia di fare un bel giro in vespa mi ha sopraffatto. Non appena possibile farò questa operazione e vedremo i risultati. Nel frattempo, altre idee? 0 Cita
ClaudioPX Inviato Mercoledi alle 06:15 Inviato Mercoledi alle 06:15 Il 31/03/2025 at 06:15, IO VESPO dice: Ieri mattina, approfittando dell'unico giorno della settimana senza pioggia, ho macinato altri 70km e le sensazioni che ho avuto sono le stesse, nonostante tutto ciò che ho fatto fino ad ora resta spompata!!! Considerando che la corrente arriva ben forte, bobina AT sostituita l'estate scorsa, GT pulito come nuovo, candela nuova (NGK BR7HS) l'unica cosa che mi viene in mente è che lo scarico sia otturato. Ieri avrei potuto approfittare della giornata non piovosa per accendere un bel fuoco ed "arrostire la megadella ma la voglia di fare un bel giro in vespa mi ha sopraffatto. Non appena possibile farò questa operazione e vedremo i risultati. Nel frattempo, altre idee? Expand Ciao, altre idee.... Direi di no, credo che hai fatto tutto bene e tutto quello che serviva. Mi interessa la parte dell' arrosto di marmitta😁😁... è una cosa che non ho mai fatto e che sicuramente dovrei fare sulla mia Vespa px200...anzi sicuramente farò prima a cambiarla, e con me da due anni e non mi sembra tutto sto vigore 🤣... Sicuramente dovrò pulire il.gt e poi vedo cosa fare . Una domanda, sono rumorose le megadella? Sarei indeciso su questa o la polini original ( parlo di un 200 originale) ma vorrei conservare un rumore accettabile anche per le mie orecchie e per il piacere di guida..oltre ad un estetica non invasiva.. Grazie, tienici aggiornati sugli sviluppi del tuo motore. Buona giornata 0 Cita
Pier2162 Inviato Mercoledi alle 12:26 Inviato Mercoledi alle 12:26 Il 31/03/2025 at 06:15, IO VESPO dice: candela nuova (NGK BR7HS) Expand Perché hai messo una candela con La resistenza? 0 Cita
IO VESPO Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa Il 02/04/2025 at 06:15, ClaudioPX dice: Ciao, altre idee.... Direi di no, credo che hai fatto tutto bene e tutto quello che serviva. Mi interessa la parte dell' arrosto di marmitta😁😁... è una cosa che non ho mai fatto e che sicuramente dovrei fare sulla mia Vespa px200...anzi sicuramente farò prima a cambiarla, e con me da due anni e non mi sembra tutto sto vigore 🤣... Sicuramente dovrò pulire il.gt e poi vedo cosa fare . Una domanda, sono rumorose le megadella? Sarei indeciso su questa o la polini original ( parlo di un 200 originale) ma vorrei conservare un rumore accettabile anche per le mie orecchie e per il piacere di guida..oltre ad un estetica non invasiva.. Grazie, tienici aggiornati sugli sviluppi del tuo motore. Buona giornata Expand Appena faccio "l'arrosto" ti faccio sapere. Per quanto riguarda il rumore della Megadella, è assolutamente accettabile e vista l'esperienza estremamente positiva la suggerisco a mani basse, fa una differenza abissale rispetto alla marmitta originale. 0 Cita
IO VESPO Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa Il 02/04/2025 at 12:26, Pier2162 dice: Perché hai messo una candela con La resistenza? Expand Come scrivevo ad inizio post, avrei rimontato questa NGK BR7HS con la quale ho fatto tanti Km Cosa intendi con "una candela con la resistenza"? 0 Cita
IO VESPO Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa Sono andato a ritroso nel post e ho capito che quella R sta per resistenza come la P sta per prominent. Evidentemente quando scrissi riguardo la candela avevo involontariamente omesso quella R 🤦♂️ Per curiosità, non si finisce mai di imparare, cosa cambia rispetto ad una senza resistenza? Come scrivevo prima, con quella candela ho fatto il viaggio fino all'Argentario nel 2023, tanti km in 2 con la vespa carica come un mulo e nessun problema di prestazioni, quindi non mi sento di imputare alla candela la "spompaggine". Oggi, se riesco, vado a prendere una KGK B7HS e monto quella per provare. 0 Cita
ClaudioPX Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 21 ore fa, IO VESPO dice: Appena faccio "l'arrosto" ti faccio sapere. Per quanto riguarda il rumore della Megadella, è assolutamente accettabile e vista l'esperienza estremamente positiva la suggerisco a mani basse, fa una differenza abissale rispetto alla marmitta originale. Expand Interessante... Valuterò di montarla sul mio 200. Grazie 0 Cita
Pier2162 Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 20 ore fa, IO VESPO dice: Per curiosità, non si finisce mai di imparare, cosa cambia rispetto ad una senza resistenza? Expand La resistenza serve come filtro per eliminare le interferenze sulle linee di alimentazione quando sono installate apparecchiature elettroniche sensibili sul veicolo (impianti audio, display o contagiri digitali, centraline elettroniche ecc.). Se da un lato la resistenza elimina le interferenze, dall'altro abbassa l'efficienza della scintilla soprattutto se dietro non c'è un'accensione tosta, ed è questo il caso della vespa. In molte occasioni, spesso con volani fiacchi perché un po' smagnetizzati o in caso di accensioni a puntine, il motore dà problemi a mantenere la scintilla costante soprattutto agli alti giri del motore. Inoltre la candela con resistenza necessita di una pipetta specifica, anch'essa con filtro resistivo. Per questo, se sul veicolo non c'è nulla di elettronico installato, è preferibile evitare l'uso di queste candele. 1 Cita
IO VESPO Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa Ok, molto chiaro. Ho imparato qualcosa di nuovo, grazie Ragione in più per prendere un paio NGK B7 HS 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.