IO VESPO Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 Buongiorno a tutti, l'altro giorno, dopo aver completato gli ultimi ritocchi per la pratica FMI e fatte le foto (c'è una discussione dedicata), essendo una bella giornata di sole non sono riuscito a trattenermi e... sono uscito in vespa. Giusto un giretto sui colli pescaresi di una 50 di Km, la rapa era proprio tanta, no prendevo la vespa da settembre. Oltre ad aver notato che "caxxo non frena!!!" l'ho sentita spompata. Ho una configurazione abbastanza soft da viaggio, DR 177, Megadella, Pignone Z22, getti appropriati e foro sul filtro dell'aria, niente di più! L'anno scorso ho montato anche le sospenzioni YSS regolabili ma non è questo il punto. Con questa configurazione ho fatto già tanti Km e, leggendo sul tachimetro, di 3° sfioravo gli 80 e di 4° superavo abbondantemente i 110. Ora, non voglio innescare una polemica tra DRisti e Polinisti o vari tecnici del tuning, non sono un caxxaro, questo è quello che leggevo sul tachimetro e qui lo riporto. Comunque sia, è sempre stata coppiosa e prestante nonostante ci viaggi in due e carico come un mulo. Vedi Foto 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 Tornando al problema L'ho sentita poco reattiva e ... sembrava che sotto a culo non fosse la mia vespa!!! Ci tengo a precisare che non sono un feticista della velocità e la vespa l'ho tirata a morte forse solo 2 volte Per rientrare a casa decido di fare la superstrada e verificare le velocità massima. Beh, di 3° non ho raggiunto i 70 e di velocità max, in carena, 95. C'è qualcosa che non va!!! la compressione è buona... cosa può essere successo? attendo considerazioni da chi ne capisce più di me Grazie 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 Ma quanti km ha fatto quel motore? Non è che è un po' incrostato? Elettricamente è a posto? Ovvero, la centralina AT è nuova? L'anticipo è stato toccato? A volte basta poco per perdere potenza. 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 4 ore fa, Pier2162 dice: Ma quanti km ha fatto quel motore? Non è che è un po' incrostato? Elettricamente è a posto? Ovvero, la centralina AT è nuova? L'anticipo è stato toccato? A volte basta poco per perdere potenza. Allora... Km ne ha fatti tanti effettivamente, il primo pensiero infatti è andato sul GT. L'ho montato nel gennaio 2014 e di preciso non so dire ma almeno 9000Km, forse qualcosina in più (nel periodo 2016/2021 ho viaggiato poco e niente) Centralina AT cambiata l'estate scorsa L'anticipo... non saprei, non ho il copriventola originale quindi da li non vedo se è allineato su IT, dovrei smontare il volano e controllare. Non l'ho più toccato... ma mi chiedo, con il tempo può spostarsi? 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 5 minuti fa, IO VESPO dice: L'anticipo... non saprei, non ho il copriventola originale quindi da li non vedo se è allineato su IT, dovrei smontare il volano e controllare. Non l'ho più toccato... ma mi chiedo, con il tempo può spostarsi? No, chiedevo se era stato lasciato su IT o se era stato settato diversamente. 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 7 minuti fa, IO VESPO dice: Allora... Km ne ha fatti tanti effettivamente, il primo pensiero infatti è andato sul GT. L'ho montato nel gennaio 2014 e di preciso non so dire ma almeno 9000Km, forse qualcosina in più (nel periodo 2016/2021 ho viaggiato poco e niente) Può darsi che ci siano delle incrostazioni nella luce di scarico del cilindro, sul pistone e nella testata. Normalmente sui motori 2 tempi una ripulita del gt ogni 8~10000 km è necessaria, così si controlla anche il gap delle fasce elastiche ed eventualmente si sostituiscono. 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 2 ore fa, Pier2162 dice: Può darsi che ci siano delle incrostazioni nella luce di scarico del cilindro, sul pistone e nella testata. Normalmente sui motori 2 tempi una ripulita del gt ogni 8~10000 km è necessaria, così si controlla anche il gap delle fasce elastiche ed eventualmente si sostituiscono. Mi sembra comunque strano. Come dicevo nella mia presentazione quando mi sono iscritto, sulla vespa ci ho sempre messo le mani io, tranne 2 volte. Una di queste volte è stata appunto nella primavera del 2023, a causa di impegni lavorativi non avevo tempo a sufficienza e avevo già programmato il viaggio in Toscana con mio figlio. Non volevo deluderlo e porto la vespa in Piaggio. Il lavoro da fare era importante, sostituire l'albero ruota perchè, a causa di una mia incuria, si era rovinato il mille righe. il vori fatti sono: KIT FRIZIONE INGRANAGGIO MESSA IN MOTO SELETTORE MESSA IN MOTO ALBERO MOTORE CROCIERA KIT RIPRISTINO MOTORE Quindi il motore è stato sceso e scoppiato. Non ci sono stati lavori specifici sul GT ma credo che, non ci metto la mano sul fuoco, se ci fossero state delle incrostazioni nella luce dello scarico del cilindro, sul pistone o testa le avrebbero tolte. A sensazione sulla vespa, il lavoro venne fatto bene, nel senso che la vespa andava bella grossa come sempre. Subito dopo averla ritirata feci il viaggio in Toscana, usata tutta l'estate e buona parte dell'autunno. Km percorsi circa 2500 Ripresa a Marzo del 2023, fatti dei lavoretti di aggiornamento, nuove sospensioni e sostituito il rinvio del tachimetro e a Giugno viaggio nel Sannio e la cicciona si è comportata alla grande. Siamo saliti in 2 carichi come i muli su passo S.Leonardo in 4°. Chi conosce quella strada capisce da se che la vespa andava alla grande! Km percorsi nel 2023 circa 2000 A fine estate scorsa ho iniziato a sentire che qualcosa non andava come doveva andare, un pò fiacca ma sai, quando la usi tutti i giorni o quasi non ti accorgi di piccoli cambiamenti. Mentre quando l'ho ripresa settimana scorsa, a distanza di 5/6 mesi, beh la differenza l'ho sentita e come. Il resto l'ho scritto ad inizio discussione. Forse potrebbe essere successo che ho preso una bella grippata, senza che si puntasse, e non me ne sono accorto? Ripeto, sembra che abbia comunque una bella compressione. 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 Se tu avessi spiegato prima che 2 anni fa il motore è stato aperto mi sarei risparmiato di ipotizzare. Se hai il dubbio di aver preso una scaldata, non fai altro che togliere la testata e controllare il cilindro. 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 11 minuti fa, Pier2162 dice: Se tu avessi spiegato prima che 2 anni fa il motore è stato aperto mi sarei risparmiato di ipotizzare. Se hai il dubbio di aver preso una scaldata, non fai altro che togliere la testata e controllare il cilindro. Scusami Pier, hai ragione, in prima battuta non ci avevo pensato. 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 Ma a livello di velocità massima? Com'è? È più lenta? 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 Prima che smonti il GT, eliminata la centralina, eliminato l'anticipo... potrebbe essere qualcos'altro? 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 7 minuti fa, Pier2162 dice: Ma a livello di velocità massima? Com'è? È più lenta? Si, di un bel pò. Considera che di strumento passava abbondantemente i 110 ora raggiunge i 95. Diciamo che ho perso un 20 km/h 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 6 minuti fa, IO VESPO dice: Prima che smonti il GT, eliminata la centralina, eliminato l'anticipo... potrebbe essere qualcos'altro? Bella domanda...si, potrebbe essere lo statore, il cavo AT in dispersione, una candela non adatta o difettosa, il carburatore sporco, la marmitta tappata, un freno bloccato....tutte cose che ho visto negli anni provocare rallentamenti nella velocità massima. 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 5 minuti fa, Pier2162 dice: Bella domanda...si, potrebbe essere lo statore, il cavo AT in dispersione, una candela non adatta o difettosa, il carburatore sporco, la marmitta tappata, un freno bloccato....tutte cose che ho visto negli anni provocare rallentamenti nella velocità massima. Analizziamo le tue ipotesi - Statore: è il suo originale, mai cambiato dall'83 - Possibile? - Il cavo AT in dispersione: Non saprei come verificarlo - Candela non adatta o difettosa: Ci ho pensato anch'io. Tant'è che oggi l'ho smontata per verificare (nocciola bellissimo) e mi sono accorto che non montavo la sua di sempre Champion P82M ma c'è su una Bosh (non ricordo il codice). Me ne ero completamente dimenticato, l'ho montata su consiglio di un mio amico meccanico con cui mi confronto spesso. L'ho montata prima del viaggio dell'estate scorsa e, come ti scrivevo, la vespa andava alla grande. Comunque sia, comprare un paio di candele non costa nulla. Domani la compro e sostituisco. - Carburatore sporco: gli ho fatto la revisione completa circa 2000Km fa - Marmitta tappata: me lo sono chiesto anch'io. Ho su una Megadella da 11 anni. La megadella si tappa? - Freno bloccato: lo escludo. al momento non frena proprio. 0 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 2 Inviato Marzo 2 Per lo statore puoi provare a staccare i cavi (o lo spinotto) che portano tensione all'impianto servizi (luci, clacson ecc.) e vedere se con questo scollegato il motore gira meglio. A volte ci sono delle interazioni non molto chiare tra i due circuiti, che isolandoli spariscono. Non si è mai capito bene cosa lo provoca. Occhio che quando isoli l'impianto non puoi spegnere il motore con la chiave. Il cavo AT si cambia, non c'è modo di provarlo. E magari ne monti uno a doppio isolamento teflon+silicone. Candela di solito è la prima cosa che si prova a cambiare. Carburatore ok, se lo hai già pulito va bene ma controlla di non avere dello dello sporco nel serbatoio o nei filtri. Marmitta, la megadella non la conosco, mai avuta tra le mani, non saprei. Freno bloccato, anche la mia non frenava proprio perché c'era una ganascia bloccata, che toccava il tamburo. Me ne sono accorto perché dopo una 40ina di km il tamburo ha iniziato a fumare da gran che si era surriscaldato. Personalmente sono dell'idea che la causa più probabile è il gruppo termico. 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 2 Autore Inviato Marzo 2 Purtroppo è quello che temo anch'io. Vabbè, farò così, domani copro una candela Champion P82M la monto e, sperando che non piova, verifico nella vana speranza che tutto si risolva. Se invece non si risolve... 😕 beh... smonto il GT e verifico. Grazie mille per i suggerimenti, veramente apprezzati 👍 1 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 3 Autore Inviato Marzo 3 Piccolo aggiornamento. Oggi sono andato da 3 ricambisti e non sono riuscito a trovare candele Champion, sembra che qui a Pescara ci sia il monopolio di NGK. Sono rientrato ed ho fatto delle ricerche sul web. Ho visto video consultato tabelle e letto forum... oltre alla marea di informazioni ho capito che la Bosch W8BC che monto è equivalente alla Champion/Piaggio P82M. Poi ho pensato che l'anno che feci il viaggio in Toscana, la vespa andava benissimo, dopo la revisione del motore che feci fare in Piaggio, montavo la NGK B7HS che, da quel che ho capito è un pelo più fredda delle altre 2. Poi qui su Vespasources ho trovato una discussione del 2007 dove si parlava della candela più adatta al DR 177 ed è propio risultata la NGK B7HS. L'ho montata e sono andato a fare un giro ed ho sfiorato i 100Km/h, quancosina meglio ma può dipendere da tanti altri fattori quindi, onestamente, direi che non è cambiato nulla. Tant'è vero che la sensazione "sotto il culo" era la stessa di sabato. Quindi... nada! appena trovo il tempo caccio testa e cilindro e vediamo. 1 Cita
Pier2162 Inviato Marzo 3 Inviato Marzo 3 40 minuti fa, IO VESPO dice: la Bosch W8BC che monto è equivalente alla Champion/Piaggio P82M. Mmhhhh.... Dove hai trovato questa informazione? La P82M è la Champion L82C marchiata Piaggio, equivalente alla NGK B6HS La W8BC è equivalente alla NGK BP5HS che è caldissima come candela. La Bosch che equivale alla B7HS è la W5AC https://www.yumpu.com/en/document/read/3475790/bosch-to-ngk-cross-reference https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.ngk.com.au/crossref.pdf&ved=2ahUKEwiAlNTmzu6LAxVWgP0HHeVyGZgQFnoECFoQAQ&usg=AOvVaw1-tzvCMiSOati9rNScEcXL 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 4 Autore Inviato Marzo 4 Prima di rispondere ho cercato nella cronologia per vedere dove avevo preso quei dati e... tra le centinaia di pagine consultate ci ho rinunciato. Ti credo, hai certamente più esperienza di me in fatto di candele, se non forre altro che è la prima volta che vado in cerca di gradi termici, equivalenti ecc. In passato mi sono sempre regolato nel modo più semplice: quale candela suggerisce Piaggio? OK, prendo quella. Se la Bosch W8BC è caldissima come candela allora... non credo che si sia bucato il pistone ma probabilmente qualche danno ci sarà stato visto che il sintomo di riduzione di prestazioni c'è. Come scritto in precedenza, non mi resta altro che smontare e vedere con occhio. Sperem!!! Vi aggiorno quanto prima 1 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 4 Autore Inviato Marzo 4 Siccome errare humanum est perseverare autem diabolicum, prima di tutto devo fare luce sull'argomento. Per non saper ne leggere ne scrivere, ho scaricato il pdf del manuale del DR 177 e guarda un pò cosa ho trovato? 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 4 Autore Inviato Marzo 4 Basandomi su quel che dice il manuale, solo con il GT DR 177 bisognerebbe utilizzare una NGK B9HS che è ben più fredda della B7HS che utilizzavo prima, e lo è ancor di più se pensiamo all Bosch W8BC che è equivalente a NGK BP5HS (qui c'è quella P in più che non capisco) Inoltre, montando una marmitta non originale e ad alte prestazioni, la DR suggerisce una candela ancora più predda. In altre parole, se non ho bucato il pistone devo andare ad accendere un cero a qualche santo...caxxo!!! 1 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 4 Autore Inviato Marzo 4 Eccomi qua, appena risalito dal garage. Smontato il GT e... posto un pò di foto per considerazioni SCARICO MARMITTA SCARICO CILINDRO 0 Cita
IO VESPO Inviato Marzo 4 Autore Inviato Marzo 4 non riesco ad inserire le altre foto... cerco di capire e continuo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.