peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 09:13 Inviato Mercoledi alle 09:13 Buongiorno a tutti! Piacere Giuseppe. Vorrei acquistare la mia prima Vespa, si tratta di una T5 in condizioni perfette (tranne sella e marmitta non originali) ad un prezzo allettante. Ho fatto una visura con la targa e ho letto nelle annotazioni "discontinuità nelle trascrizioni ai sensi dell’art.2688 c.c". La vespa ha 4 proprietari, di cui l'ultimo l'ha acquistata nel Dicembre 2020. A questo punto mi sono informato sul forum leggendo tutto ciò di cui avete parlato riguardo l'argomento negli ultimi 20 anni. Tuttavia vorrei delle delucidazioni. Premetto che ancora non ho fatto l'estratto cronologico e quindi non so da chi è partita la "non continuità". Ma se il venditore attuale ha effettuato il passaggio di proprietà nel 2020, io acquistandola nel 2025 rischio azioni da parte di uno dei tre precedenti proprietari (o dei loro eredi)? E nella pratica, se pure riuscissero a impugnare il passaggio di proprietà a mio nome, il prezzo che ho pagato per acquistarla mi verrebbe restituito dal venditore attuale che a sua volta si rifà su uno dei venditori precedenti? Capisco che la situazione è particolare perché non so da chi è partita la "non continuità". Nell'ipotesi che l'art.2688 sia stato applicato tra 1° e 2° proprietario o tra 2° e 3° vale quello che suppongo? Grazie. 0 Cita
Pier2162 Inviato Mercoledi alle 12:12 Inviato Mercoledi alle 12:12 Ciao e benvenuto. Da quello che capisco io, la non continuità significa che una vendita del veicolo è stata effettuata da un proprietario non intestatario al PRA, potrebbe essere pertanto che uno dei figli abbia venduto la vespa che era del padre deceduto. Ma è una prassi regolare, altrimenti il passaggio non sarebbe mai stato accettato, pertanto nessuno può fare rivalsa. Prova a leggere qui:https://www.aci.it/index.php?id=2543#:~:text=non%20intestatario%20(art.-,2688%20c.c.),(IPT)%20in%20misura%20doppia. Chiedo il parere di Gino @GiPiRat che è il più esperto sulle questioni burocratiche. 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 12:18 Autore Inviato Mercoledi alle 12:18 1 minuto fa, Pier2162 dice: Ciao e benvenuto. Da quello che capisco io, la non continuità significa che una vendita del veicolo è stata effettuata da un proprietario non intestatario al PRA, potrebbe essere pertanto che uno dei figli abbia venduto la vespa che era del padre deceduto. Ma è una prassi regolare, altrimenti il passaggio non sarebbe mai stato accettato, pertanto nessuno può fare rivalsa. Prova a leggere qui:https://www.aci.it/index.php?id=2543#:~:text=non%20intestatario%20(art.-,2688%20c.c.),(IPT)%20in%20misura%20doppia. Chiedo il parere di Gino @GiPiRat che è il più esperto sulle questioni burocratiche. Infatti credo che la questiona sia abbastanza "semplice" se non fosse che l'ultimo proprietario l'ha ottenuta nel Dicembre 2020 e quindi ha il CDPD. Da come spiega il sito ACI con il CDPD è obbligatorio presentare una delega dell'intestatario o chi ne ha titolo (es.eredi). Come lo trovo l'intestatario, anche facendo una visura cronologica? Sarebbe stato molto più semplice se avesse avuto il cdp cartaceo. O mi sbaglio? 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 12:20 Autore Inviato Mercoledi alle 12:20 Probabilmente l'attuale proprietario l'ha acquistata dal figlio dell'intestatario senza problemi. Il problema sorge tra l'attuale proprietario e me. E questo crea problemi non solo a chi acquista, ma anche a chi vende. Ps. Grazie per l'accoglienza 0 Cita
Pier2162 Inviato Mercoledi alle 12:25 Inviato Mercoledi alle 12:25 Aspetta che risponda Gino...ma secondo me se c'è il cdpd aggiornato col nome dell'ultimo proprietario il veicolo è in regola. Adesso a chi è intestata la vespa? 1 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 12:30 Autore Inviato Mercoledi alle 12:30 Adesso, Pier2162 dice: Aspetta che risponda Gino...ma secondo me se c'è il cdpd aggiornato col nome dell'ultimo proprietario il veicolo è in regola. Adesso a chi è intestata la vespa? Conosco i dati del proprietario perché ho fatto la visura. Ma è una Vespa che ho trovato su Subito. L'ultima formalità risulta un passaggio di proprietà con conseguente aggiornamento della carta di circolazione il giorno 03/12/2020. E come prima formalità una reimmatricolazione nel 1990 con cambio targa. Non so se per legge posso mostrare la visura, non vorrei ledere la privacy di alcuno visto che ci sono dati personali 1 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 12:37 Autore Inviato Mercoledi alle 12:37 10 minuti fa, Pier2162 dice: Aspetta che risponda Gino...ma secondo me se c'è il cdpd aggiornato col nome dell'ultimo proprietario il veicolo è in regola. Adesso a chi è intestata la vespa? Non so chi sia effettivamente l'intestatario. Potrebbe essere morto. Per scoprirlo devo fare la visura cronologica, ma online non me la fa fare. Mi dice di inviare una mail o una pec. Attendo risposte dall'aci 1 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 14:56 Autore Inviato Mercoledi alle 14:56 2 ore fa, Pier2162 dice: Aspetta che risponda Gino...ma secondo me se c'è il cdpd aggiornato col nome dell'ultimo proprietario il veicolo è in regola. Adesso a chi è intestata la vespa? Signori buonasera. Ho scoperto che il sito dell'ACI permette di verificare che tipo di certificato di proprietà è stato emesso per un veicolo. Ho controllato e, nonostante sia stato effettuato il passaggio nel Dicembre 2020, ha già il Documento Unico (che pensavo fosse entrato in vigore nel 2021). Con il documento unico ho bisogno di allegare il titolo a suo tempo non trascritto (atto di vendita, testamento ecc.), anche in copia. Dunque se l'ultimo venditore ha già ottenuto il DU, dovrebbe avere a disposizione l'atto di vendita o sbaglio? Attendo comunque l'opinione dell'esperto che mi hai indicato. 1 Cita
GiPiRat Inviato Mercoledi alle 18:21 Inviato Mercoledi alle 18:21 Se chi vende è l'intestatario, a prescindere se c'è il DU o il CdP, cartaceo o meno, non hai problemi. La vendita con l'art. 2688 può essere impugnata solo entro 3 anni dalla trascrizione e ne sono passati più di 4, quindi, da quel lato, nessun problema. Ciao, Gino 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 18:34 Autore Inviato Mercoledi alle 18:34 11 minuti fa, GiPiRat dice: Se chi vende è l'intestatario, a prescindere se c'è il DU o il CdP, cartaceo o meno, non hai problemi. La vendita con l'art. 2688 può essere impugnata solo entro 3 anni dalla trascrizione e ne sono passati più di 4, quindi, da quel lato, nessun problema. Ciao, Gino Non so ancora chi è l'intestatario. Potrebbe esserlo anche l'attuale proprietario nonostante ci sia l'annotazione della non continuità? 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 18:36 Autore Inviato Mercoledi alle 18:36 13 minuti fa, GiPiRat dice: Se chi vende è l'intestatario, a prescindere se c'è il DU o il CdP, cartaceo o meno, non hai problemi. La vendita con l'art. 2688 può essere impugnata solo entro 3 anni dalla trascrizione e ne sono passati più di 4, quindi, da quel lato, nessun problema. Ciao, Gino Buonasera. Non so ancora chi è l'intestatario. Potrebbe esserlo il venditore nonostante nella visura ci sia l'annotazione di non continuità? 0 Cita
GiPiRat Inviato Mercoledi alle 18:36 Inviato Mercoledi alle 18:36 Sì, potrebbe essere chiunque, ma deve avere il documento di proprietà, altrimenti non può vendere nulla. Ciao, Gino 2 Cita
peppe99sasy02 Inviato Mercoledi alle 18:37 Autore Inviato Mercoledi alle 18:37 Adesso, GiPiRat dice: Sì, potrebbe essere chiunque, ma deve avere il documento di proprietà, altrimenti non può vendere nulla. Ciao, Gino Però il DU include sia la carta di circolazione che il certificato di proprietà. Il venditore lo possiede, questo mi fa ben sperare. 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato 19 ore fa Autore Inviato 19 ore fa (modificato) Buonasera a tutti. Ho ottenuto l'estratto cronologico. Da come ho potuto capire la Vespa ha avuto 5 proprietari. Il primo era proprietario e intestatario nel 1992 (dal 1986 al 1990 aveva avuto un altra targa). Successivamente il padre del proprietario, facendo il salto di continuità l'ha venduta nel 1997. Quindi il salto di proprietà risale al 1997. Chi l'ha acquistata nel 1997 l'ha rivenduta nel 2001 (secondo proprietario). Il terzo proprietario l'ha tenuta dal 2001 al 2009 e poi l'ha rivenduta al quarto proprietario, che l'ha tenuta fino al 2020. Dal 2020 la possiede il quinto proprietario che sarebbe colui dalla quale l'acquisterei. Considerando che sono passati dal 1997 ben 28 credo che gli eredi non potranno fare granché o mi sbaglio? È strano, però, che sia stato il padre del proprietario a rivenderla. Cosa ne pensate? Grazie a tutti Modificato 19 ore fa da peppe99sasy02 0 Cita
Pier2162 Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa Strano il cambio di targa dopo solo 4 anni...🤔 Aveva forse cambiato provincia? Del buco 1990 ~ 1992? Si sa nulla? Per la vendita del 1997..chissà...forse il figlio intestatario era venuto a mancare... Boh...strani questi movimenti, ma visto i passaggi successivi non credo ci siano problemi. Sentiamo Gino @GiPiRat cosa ne pensa. 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato 18 ore fa Autore Inviato 18 ore fa Passato dalla provincia di Potenza PZ alla provincia di Latina LT. Allego la prima pagina dell'estratto per maggiore chiarezza 0 Cita
Pier2162 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa Come fa ad esserci il prezzo del veicolo in euro nel 1997? 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato 18 ore fa Autore Inviato 18 ore fa Bella domanda, non saprei risponderti. Non ci avevo fatto caso. Probabilmente fanno una conversione automatica lira/euro. Perché vedo i centesimi. 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato 18 ore fa Autore Inviato 18 ore fa 9 minuti fa, Pier2162 dice: Come fa ad esserci il prezzo del veicolo in euro nel 1997? A prova di ciò che penso, ho fatto una conversione e 774,69€ equivalgono esattamente a 1500000 lire 1 Cita
Pier2162 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa Ok. Credo non ci siano problemi, anche se ha avuto una storia un po' travagliata questa vespa...cosa abbastanza normale. Sentiamo Gino cosa ne pensa. 0 Cita
peppe99sasy02 Inviato 18 ore fa Autore Inviato 18 ore fa 3 minuti fa, Pier2162 dice: Ok. Credo non ci siano problemi, anche se ha avuto una storia un po' travagliata questa vespa...cosa abbastanza normale. Sentiamo Gino cosa ne pensa. Immagino che molte vespe abbiano storie simili. Io sono del 1999 e non vedo l'ora di avere la mia prima Vespa. Nato in un epoca sbagliata😅 0 Cita
Pier2162 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa Ah guarda, a parte la mia ET3 del 78 che comprai personalmente, le altre due che possiedo hanno avuto una 6 proprietari e l'altra 7. 5 minuti fa, peppe99sasy02 dice: Nato in un epoca sbagliata😅 Non c'è un epoca sbagliata...è una ruota che gira... di certo non potrete mai nemmeno lontanamente immaginare cosa sono stati gli anni '80 per chi come me li ha vissuti! Bello che ti sia lasciato accalappiare dalla vespa, e la T5 è una che di storia ne ha da raccontare! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.