enricopiozzo Inviato Giugno 9, 2008 Autore Inviato Giugno 9, 2008 non so perchè mi si è ripetuto 4 volte, moderatori se credete cancellate 0 Cita
MarcoPau Inviato Giugno 9, 2008 Inviato Giugno 9, 2008 Basta la nebbia della verniciatura. Nella storia si sono cmq visti diversi tipi di "nebbia", probabilmente dipendeva dalla mano del singolo operaio in Piaggio Per quanto riguarda il bicomponente non c'è nessun problema dal punto di vista del registro storico. E' solo questione di gusto tuo. Buon lavoro! 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 9, 2008 Autore Inviato Giugno 9, 2008 sinceramente io lo preferisco, e sulle moto è quasi una cosa scontata, per le vespe ho sentito che molti ne parlano come uno scempio, volevo appunto sapere la vostra opinione di esperti vespisti... io sono vespista da solo due-tre mesi... 0 Cita
norkio Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 spero di non disturbare.. una domanda.. questo che side è? sotto la scocca cos'è quel pezzo cromato? 0 Cita
PaSqualo Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 Sembra molto artigianale e personalmente non mi piace più di tanto 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 è originale spagnolo ,quello cromato sono le molle: 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 10, 2008 Autore Inviato Giugno 10, 2008 certo che ne sai... comunque non piace molto nemmeno a me. A proposito, mi avevano anche dato il num. di un certo Tamburini Mario di Cuneo che li rifà e mette anche il banco a novegro... qualcuno ne sa qualcosa? in più ho anche visto questo indirizzo: http://www.side-car.it/ lo conoscete? 0 Cita
senatore Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 spero di non disturbare.. una domanda.. questo che side è? sotto la scocca cos'è quel pezzo cromato? Mai visto. Comunque, la vespa sembrebbe straniera. Forse un'ACMA, quindi, francese. Riguardo al pezzo cromato, troppo piccola la foto per capire cosa possa essere e quando la si ingrandisce, perde di qualità. Opps, non mi ero accorto che c'erano altre risposte. Bravo Ele!!! 0 Cita
senatore Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 certo che ne sai... comunque non piace molto nemmeno a me.A proposito, mi avevano anche dato il num. di un certo Tamburini Mario di Cuneo che li rifà e mette anche il banco a novegro... qualcuno ne sa qualcosa? in più ho anche visto questo indirizzo: http://www.side-car.it/ lo conoscete? Certamente, è De Milo di Brindisi. Un vero mago con le lamiere. le sagoma alla perfezione. Non sapevo che avesse un suo sito. Quanto è scritto nel sito, è tutto vero. Si fa pagare fior di quattrini, ma ne vale la pena! 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 10, 2008 Inviato Giugno 10, 2008 certo che ne sai... comunque non piace molto nemmeno a me.A proposito, mi avevano anche dato il num. di un certo Tamburini Mario di Cuneo che li rifà e mette anche il banco a novegro... qualcuno ne sa qualcosa? in più ho anche visto questo indirizzo: http://www.side-car.it/ lo conoscete? l'indirizzo di quello di cuneo te lo gia' messo..... .....e mette il "banco" a novegro....... Mario Tamburrini è di mogliano (mc) tel. 0733.556006 cell. 348.9790074 e mette il "banco" a reggio emilia e a imola. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 10, 2008 Autore Inviato Giugno 10, 2008 che male le frustate... ora quandra, mi avevano detto che tamburini era di cuneo, per quello che non lo trovavo. a presto chiedo un po di prezzi, poi si vedrà il da farsi... 0 Cita
norkio Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 abbituati alle frustate xè qui le usano spesso.. soprattutto con chi sta rimettendo in ordine delle Vespe ante '60 (vero ricmusic?) la Vespa nella foto è spagnola come diceva Ele.. c'è un asta su ebay.. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 11, 2008 Autore Inviato Giugno 11, 2008 volevo farla bene, è per quello che scrivo qui.... ma alla fine se fosse vostra a chi vi rivolgereste per comprarlo? - longhi (frontalini) - de milo - tamburrini -eirale (alba) per ora quello che mi piace di più sarebbe il longhi, ma vorrei anche vederli di persona, il piaggio non è male, anzi... frontalini però non è a due passi, e invece quello di alba mi avete detto che non è come frontalini... però sarebbe a 30km. altra cosa: ai mercatini non si trova più nulla? io non ci ho mai fatto caso perchè non mi interessava... ora invece si.... 0 Cita
norkio Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 parlo da profano.. ma come forme il Longhi è quello che preferisco.. o al massimo il Piaggio.. solo xè ha il telaio con solo un attacco e ha una forma molto classica.. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 11, 2008 Autore Inviato Giugno 11, 2008 questi li conoscete?: http://cgi.ebay.fr/COZY-Rocket-SIDECAR-kit-complet-Neuf_W0QQitemZ150256380829QQihZ005QQcategoryZ12QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una vespa. 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 volevo farla bene, è per quello che scrivo qui....ma alla fine se fosse vostra a chi vi rivolgereste per comprarlo? - longhi (frontalini) - de milo - tamburrini -eirale (alba) per ora quello che mi piace di più sarebbe il longhi, ma vorrei anche vederli di persona, il piaggio non è male, anzi... frontalini però non è a due passi, e invece quello di alba mi avete detto che non è come frontalini... però sarebbe a 30km. altra cosa: ai mercatini non si trova più nulla? io non ci ho mai fatto caso perchè non mi interessava... ora invece si.... io non lo comprerei rifatto,ma cercherei di trovare uno vecchio da restaurare. chiaramente se mi mancano dei pezzi o particolari mi rivolgo nel mercato dei replicanti questo x non fare un falso d'epoca. longhi = frontalini e' tenutario del marchio e ha ritirato dal vecchio proprietario materiale e disegni x cui e' come tornare indietro nel tempo e acquistare dal costruttore originale. replica anche i piaggio. de milo fantastico battilastra espone a reggio emilia (non sempre) costruisce pure carrozzini di sua fantasia. tamburrini commercializza motocarri e side replica la navetta cavanna eriale altro replicante ottimo battilastra. poi ci sono i cessi fatti in vetroresina da non prendere in considerazione. prezzi vediamo se ci prendo poi mi confermerai: longhi lusso €.4500 euro grezzo da verniciare e cromare + iva piaggio lusso €.4500 euro grezzo da verniciare e cromare + iva eriale €.3500 gia' cromato ma da verniciare + iva da tenere presente che viaggiare con un mezzo con ruote assimmetriche non e' facilissimo, bisogna fare pratica e che la velocita' della vespa sara' sui 50/60 km/h 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 11, 2008 Inviato Giugno 11, 2008 questi li conoscete?:http://cgi.ebay.fr/COZY-Rocket-SIDECAR-kit-complet-Neuf_W0QQitemZ150256380829QQihZ005QQcategoryZ12QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una Vespa. http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8263 in italia lo commercializza 100 allora di parma si tratta di un prodotto dagli okki a mandorla. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 12, 2008 Autore Inviato Giugno 12, 2008 avevo scritto anche di questo problems: poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una Vespa. mi sapete indicare come si fa? ...si cioè... lo so che lo sapete, siete peggio che l'ufficio tecnico piaggio!!!! 0 Cita
senatore Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 avevo scritto anche di questo problems: poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una Vespa. mi sapete indicare come si fa? ...si cioè... lo so che lo sapete, siete peggio che l'ufficio tecnico piaggio!!!! Dovresti provare a passarci un maschio da filettare. Se sei fortunato, ti basta quello della stessa misura, altrimenti dovrai far fare un'operazione un attimino più complessa da qualche officina che ti può rimettere il filetto giusto. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 12, 2008 Autore Inviato Giugno 12, 2008 a rifilettarlo riesco anche io, far passare il maschio della stessa misra difficilmente si ripristina perchè è proprio sforzato, bisognerebbe farlo passare di una misura più grossa, ma poi devo anche cambiare la vite e non volevo, ne avrei una di una misura e una dall'altra. ma i dadi dall'altra parte (nella scocca) non si possono dissaldare e sostituire? li han saldati prima di chiudere le scocche? non si raggiungono da nessuna parte? 0 Cita
senatore Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 Si, puoi cambiare i dadi: basta aprire uno squarcio nel telaio della vespa, togliere i dadi vecchi e mettere quelli nuovi, dello stesso passo dei vecchi!!! Vuoi farlo? Come ti ho già spiegato prima, basta andare da qualcuno che possa, dopo aver filettato in misura maggiore, rimettere nella filettatura allargata, il filetto della giusta dimensione. Il filetto da montare, si chiama elicoide, e quel lavoro lo può fare chi ha l'attrezzatura idonea. Fatti un giro nelle officina di rettifiche della tua città. 0 Cita
patau82 Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 Ciao enrico!!! Ma sei di Piozzo? Io sono di Bra... Ti faccio un grosso in bocca al lupo per il tuo restauro!!! Magari ci si becca in futuro da qualche parte nelle langhe... 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 12, 2008 Autore Inviato Giugno 12, 2008 capito: pensavo ci si potesse arrivare, pazienza. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Giugno 12, 2008 Autore Inviato Giugno 12, 2008 in realtà son di carrù... si cioè, son quasi si piozzo acquisito. comunque non cambia nulla, siamo vicini ugualmente. la vnb nella fotina piccola è la tua? 0 Cita
norkio Inviato Giugno 12, 2008 Inviato Giugno 12, 2008 è un foro filettato? allora dovrebbe essere M8 se non erro.. ci sono degli appositi "filetti da riporto" per queste operazioni.. bisogna: Allargare il buco per il preforo del maschio del filetto da riporto Filettare con il maschio in dotazione ne kit Avvitare il filetto da riporto, meglio se con un pò di Loctite frena filetti http://www.alcoa.com/fastening_systems/commercial/en/product_category.asp?cat_id=637 questo permette un rapido aggistaggio.. non è una riparazione "d'epoca" ma funziona a 100% 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.